Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso di Perfezionamento Post-Laurea in:
Sistemi Informativi Territoriali per la Gestioni di Sistemi Urbani e di Sistemi Complessi
Il programma dettagliato, il regolamento e il bando con i relativi allegati sono consultabili all'indirizzo:
http://www.unina.it/-/1486825-
Scadenza delle domande 16 marzo 2020.
Promosso e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Ateneo, il percorso di studio offre un approccio teorico ed operativo ai GIS mediante sperimentazioni applicative con sequenziali livelli di
difficoltà.
Il corso si rivolge a tutti coloro che adoperano i sistemi informativi territoriali come strumento di supporto alla decisioni per analisi di tipo ambientale e territoriale.
Saranno ammessi a partecipare al corso, tutti coloro che sono in possesso di una laurea triennale o di una laurea specialistica o di un titolo corrispondente conseguito in una Università della Comunità
Europea. L'ammissione avverrà per titoli.
Il corso di perfezionamento ha un impegno orario complessivo di 125 ore, di cui 62,5 ore in aula per una durata di 8 settimane (venerdì dalle 15.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 13.00) con lezioni
frontali.
Riconoscimento di 5 CFU e 20 CFP rilasciati a conclusione del corso.
- Il costo è di 700/00 euro (pagabili in due rate).
- È riconosciuta una riduzione del contributo della quota di iscrizione al corso pari al 50% al personale tecnico amministrativo dipendente di pubbliche amministrazioni e ai laureati con laurea di
durata almeno triennale attualmente iscritti in corsi di laurea o di dottorato presso codesto Ateneo, per cui è dovuto il pagamento solo della prima rata (? 350,00 (trecentocinquanta/00)).
Quest'anno sono istituiti n.5 (cinque) contributi economici di euro 350.00, ciascuno a copertura della seconda rata. I destinatari di tali contributi verranno inseriti in graduatoria in base alla
presentazione della certificazione ISEE.
- È riconosciuta una riduzione del contributo della quota di iscrizione al corso pari al 30% agli iscritti all?Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia.
La tecnologia GIS e le sue applicazioni saranno al centro del programma articolato nei seguenti moduli didattici:
MODULO 1 - Caratteri dell'informazione geografica;
MODULO 2 - Introduzione ai GIS come strumenti la lettura la misura e la rappresentazione del territorio;
MODULO 3 - Progetto, analisi e gestione di DB territoriali orientati alla progettazione urbanistica;
MODULO 4 - La valutazione ambientale per il progetto urbano ed il piano urbanistico;
MODULO 5 - Tecniche di modellazione del suolo e di modellazione del sistema insediativo.
Per qualsiasi informazione contattare:
prof. Salvatore Sessa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
prof. Ferdinando Di Martino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)