Le ricerche di Rilievo, rappresentazione avanzata e comunicazione dell'ambiente costruito sperimentano modalità innovative per il prelievo dei dati (fotomodellazione e rilievo no contact 3D), sistemi di processamento, elaborazione ed editing delle nuvole di punti, di mappatura e catalogazione del patrimonio archeologico e dei beni culturali. Si approfondiscono metodi di modellazione tridimensionale, di rappresentazione e individuazione di nuovi codici comunicativi che, attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate nell'ambito dell'informatica e della realtà virtuale, consentano di definire differenziate possibilità di fruizione dell'architettura. Sono indagate, inoltre, metodologie per la costruzione di strutture informative per la didattica e la ricerca, Information and Communication Technologies e design delle interfacce grafiche per l'accesso ai sistemi informativi.
Personale strutturato coinvolto (in ordine alfabetico) al settembre 2017:
Massimiliano Campi
Mara Capone
Teresa Della Corte
Antonella di Luggo
Riccardo Florio
Alessandra Pagliano
Daniela Palomba
Fulvio Rino
Principali attività (2009-2015)
▪ Nuove strategie per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio archeologico dell'area flegrea (PRIN 2009) - Respons. scientifico: Antonella di Luggo
▪ MAED Materioteca fisica e virtuale per l'architettura e per il design (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2011 ) - Respons. scientifico: Riccardo Florio
▪ Accordo-quadro per progettazione di installazioni artistiche a carattere urbano a basso costo con il coinvolgimento di ragazzi dei quartieri di periferia nord (DiARC-Comune di Napoli, Assessorato al Welfare). Dal 2014 - Respons. scientifico: Alessandra Pagliano
▪ Accordo-quadro per individuazione di luoghi sensibili alla trasformazione artistica lungo le linee provinciali e regionali dei trasporti su ferro (DiARC-EAV). Dal 2014 - Respons. scientifico: Alessandra Pagliano
▪ SNECS. Social Network delle Entità Centri Storici (Ente finanziatore: MIUR-PON-Databenc S.c.a.r.l.) - Respons. scientifico per il DiARC: Mario R. Losasso; referente scientifico: Massimiliano Campi