Le ricerche sul Patrimonio architettonico urbano e paesaggistico (restauro e valorizzazione), con sinergie interdisciplinari entro la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, attengono la conservazione e fruizione innovativa del patrimonio architettonico e paesaggistico. Si indagano aspetti teoretici e tecnici interni al percorso evolutivo del restauro, l'interpretazione degli approcci verso le preesistenze nei secoli, le metodiche per la tutela a scala urbana e paesaggistica, le modalità di consolidamento dell'architettura, anche con tecnologie innovative di diagnostica e monitoraggio. Sono sviluppati percorsi di ricerca connessi alla lettura critica di fattori di rischio, mappatura del degrado di superfici e strutture storiche per la scelta di interventi appropriati e in linea con gli orientamenti più aggiornati del restauro. Le possibili scelte di intervento si misurano con strategie contemporanee di conservazione di architetture storiche, con il miglioramento della comprensione e fruizione di siti architettonici, paesaggi urbani e archeologici, con questioni di accessibilità e sostenibilità degli usi contemporanei.
Personale strutturato coinvolto (in ordine alfabetico) al settembre 2017:
Raffaele Amore
Aldo Aveta
Gianluigi de Martino
Rosaanna Genovese
Bianca Gioia Marino
Andrea Pane
Renata Picone
Valentina Russo
Principali attività (2009-2015)
▪ Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2010) - Respons. scientifico: Renata Picone
▪ Master Plan per la valorizzazione di Castel Capuano in Napoli (DiARC-Ministero della Giustizia). Dal 2011 - Respons. scientifico: Aldo Aveta
▪ Accordo-quadro per il supporto scientifico ai processi di conservazione e valorizzazione del borgo abbandonato di Tocco Caudio (Benevento) (DiARC-Comune di Tocco Caudio). Dal 2013 - Respons. scientifico: Valentina Russo
▪ Accordo-quadro e Accordo attuativo per il supporto scientifico ai processi di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico di Telesia (Benevento) (DiARC-Comune di San Salvatore Telesino). Dal 2014 - Respons. scientifico: Valentina Russo
▪ Accordo-quadro per attività di collaborazione scientifica finalizzato allo studio per la conservazione e la valorizzazione del Borgo e del Castello Colonna di Castelnuovo di Porto (DiARC-Comune di Castelnuovo di Porto). Dal 2014 - Respons. scientifico: Bianca Gioia Marino
▪ Accordo-quadro finalizzato allo studio per la tutela e la valorizzazione della ferrovia storica Avellino-Rocchetta per la proposta di dichiarazione di notevole interesse (DiARC-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania). Dal 2014 - Respons. scientifico: Andrea Pane
▪ Linee metodologiche di intervento propedeutiche al Progetto di restauro di Palazzo Penne (Napoli) (DiARC-Agenzia Regionale Campana Difesa Suolo). Dal 2015 - Respons. scientifico: Renata Picone
▪ Accordo-quadro tra Università di Napoli Federico II e Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia per lo svolgimento di attività di ricerche e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei-Insula Occidentalis. Dal 2015 - Respons. scientifico per il DiARC: Renata Picone
▪ Accordo-quadro e Accordo attuativo per il supporto scientifico ai processi di conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano di Marzano Appio (DiARC-Comune di Marzano Appio). Dal 2015 - Respons. scientifico: Renata Picone