Martedì 7 e Mercoledì 8 novembre 2017 a Rimini si svolgerà la riunione degli Stati Generali della Green Economy. E' previsto il riconoscimento di 1CFU per gli studenti previa consegna di relazione scritta.
scarica brochure introduttiva
scarica bozza programma sessione parallela “Dal Manifesto Città Futura alla rete delle Green Cities in Italia”
Venerdì 16 giugno e venerdì 23 giugno 2017 si svolgeranno i seminari "Open Green Innovation per architetture adattive e resilienti". Gli incontri si svolgeranno al LAB_MAED - Materioteca per l’Architettura e il Design nella sede di Palazzo Latilla, via Tarsia 31 (NA).
E’stata richiesta l’attribuzione di 2CFU per gli studenti del CdL in Scienze dell’Architettura che parteciperanno alle due giornate di seminari; 1CFU se la partecipazione è limitata ad una sola giornata. In entrambi i casi è obbligatoria la consegna di una relazione scritta.
E’ stata richiesta l’attribuzione di 1CFU per gli studenti del CdL in Architettura ARC5UE che parteciperanno ad una delle giornate seminariali previa consegna di relazione scritta.
Si informano gli studenti che hanno partecipato al Convegno "Il Paesaggio al centro/integrazione tra discipline" (11-12 maggio) che, per ottenere il credito formativo, è necessario preparare una breve relazione e inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2017.
Nel mese di giugno 2017, presso il MAED di Palazzo Latilla in via Tarsia 31, si svolgerà il ciclo di conferenze "Legno e innovazione tecnologica. Progettare, costruire, recuperare". È stata richiesta l’attribuzione di 1 CFU per gli studenti dei Cdl in Architettura Arc5UE e Scienze dell'Architettura che parteciperanno alle tre giornate del Ciclo di Conferenze, previa consegna di una relazione scritta.
E' possibile scaricare l'aggiornamento del programma di eventi culturali curati da Alessandro Castagnaro ed Emanuela Coppola.
scarica programma
La partecipazione a quattro eventi, previa presentazione di relazione scritta, prevede l'attribuzione di 1 CFU.
E' possibile scaricare gli elenchi relativi all'iscrizione ai Gruppi D e E dei corsi a crediti liberi a.a. 2016-2017.
Gli studenti iscritti il corso a crediti liberi "Letteratura disegnata, il fumetto tra teoria e pratica" tenuto dal prof. Giacomo Ricci sono invitati venerdì 12 maggio 2017 dalle 15.00 alle 19.00 nell'aula SL 3.4 a seguire la presentazione del corso "Digital Art: strumenti, tecniche e workflow per illustrare a mano libera in digitale" tenuto dall'arch. Barbara Ansaldi e confermare l'iscrizione.
La lezione del 24 marzo del prof. Ricci sarà ritenuta valida e la presenza alle lezioni successive dell'arch. Ansaldi il 19 e 26 maggio / 9, 16 e 23 giugno farà maturare 2 crediti formativi.
Si avvisano gli studenti che è possibile iscriversi al corso a crediti liberi "Lab. PUC - Progettazione Tecnologica Ambientale" tenuto dal professore Mario Losasso. La partecipazione al corso prevede l'attribuzione di 6 CFU. In alternativa è possibile partecipare alla fase teorica del corso (3 CFU) oppure alla sola attività applicativa (3CFU). Il docente raccoglierà le iscrizioni in aula. Le lezioni si svolgono il mercoledì dalle ore 14.00 alle 18.00 in Aula SL 2.1
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio 2017 si terrà il Primo Convegno Internazionale sul paesaggio, dal titolo “Il Paesaggio al centro/integrazione tra discipline”, presso l’Aula Magna del DiARC in Piazzetta Teodoro Monticelli. Il convegno, aperto a tutti, è strutturato con lezioni magistrali e tavoli di lavoro sui temi specifici del programma. E’ previsto 1 credito formativo per tutti gli studenti dell’Ateneo Federico II di Napoli. Per il riconoscimento del credito formativo è necessario produrre la relazione e inviarla via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 10 giugno 2017.
Nell'ambito del "Maggio dell'Architettura", dal 28 aprile al 9 giugno 2017 si terrà presso il DiARC e a Cimitile l'attività dal titolo "Il racconto dell'ascolto dei luoghi. Disegno dal vero al Maggio dell'Architettura". L'attività prevede l'attribuzione di 2 CFU.
Venerdì 28 aprile 2017 alle ore 10.30 presso l'Aula "Gioffredo" di Palazzo Gravina, Massimo Cacciari terrà una lectio dal titolo: "Dalla città alla megalopoli. Utopia Eterotopia Distopia".
La partecipazione all'evento, unitamente all'incontro preparatorio del 26.04.2017 che si terrà a Palazzo Gravina nell'aula 24, prevede l'attribuzione di 1 CFU, previa consegna di una relazione scritta.
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di osservazione e progettazione "NAPOLIiloview" che si terrà presso Castel S. Elmo nei giorni 21/4, 28/4, 29/4. Agli studenti del DiARC saranno riconosciuti 2 CFU (vedi programma). Per iscriversi è necessario inviare una email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 18.00 del 18 Aprile 2017 avente ad oggetto “ISCRIZIONE WORKSHOP NAPOLIiloview 2017”, indicando il proprio nominativo, il Corso di Laurea di appartenenza (con N° di Matricola) e un contatto telefonico.
Dal 19 aprile al 5 maggio 2017 si svolgerà il corso a crediti liberi "Il rilievo per il BIM. Dalle acquisizioni da drone e laser scanner alla modellazione del patrimonio architettonico". L'attività prevede incontri a carattere teorico ed applicativo finalizzati ad illustrare le diverse implicazioni che interessano il processo SCAN to BIM ed in particolare la modellazione BIM. Gli incontri si terranno al Centro Interdipartimentale Urban Eco (via Tarsia, 31, Napoli). Il ciclo di incontri prevede la partecipazione di MAX 20 STUDENTI. Gli interessati devono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro lunedì 11 aprile 2017 indicando le eventuali competenze nell'utilizzo di software di modellazione BIM. Entro mercoledì 13 aprile verrà inviata una mail di conferma agli iscritti. La partecipazione agli incontri e la presentazione di una relazione finale sui temi affrontati prevede l’attribuzione di 1 CFU e il rilascio di un attestato.
Dal 10 al 14 aprile 2017 presso l'Aula "Rabitti e "Andriello" si svolgerà il Workshop internazionale "Progettazione tecnologica e strutturale con calcestruzzi ad altissime prestazioni. UHPFRC – Ultra High Performance Fiber Reinforced Concrete", proposta dall'Università ENSA Paris Belleville e dalla Federico II di Napoli. L’obiettivo del workshop è di sviluppare un progetto che prevede l’impiego di calcestruzzi ad altissime prestazioni (BFUP Bétons Fibrés à Ultra-hautes Performances, UHPFRC Ultra High Performance Fiber Reinforced Concrete) per la realizzazione di elementi infrastrutturali, di arredo e attrezzatura degli spazi pubblici, finalizzato alla successiva prototipazione di elementi tecnici in scala 1/1. L'attività prevede il riconoscimento di 2 CFU.
E' possibile scaricare gli elenchi relativi all'iscrizione ai Gruppi A, B e C dei corsi a crediti liberi a.a. 2016-2017.
All'interno del corso a crediti liberi "Architettura e leggerezza" del prof. Aldo Capasso, venerdì 24 marzo 2017 presso l'aula S 3.2 dalle ore 15.00 alle 18.00, inizierà il ciclo di seminari "Sull'impiego delle tensostrutture a membrana nei luoghi dell'abitare"
Nella giornata di mercoledì 5 aprile 2017 sarà effettuata una visita al Salone Internazionale del Mobile di Milano.
La visita avrà inizio, indicativamente, alle ore 10 di mercoledì 5 aprile 2017 presso il quartiere fieristico di Rho_Milano e terminerà alle ore 17,00.
Un programma dettagliato della giornata sarà pubblicato sulla pagina web docenti del prof. Morone a fine marzo.
Potranno partecipare gli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Studio: DBE Design for the Built Environment / Scienze dell’Architettura / MAPA Magistrale Architettura Progettazione Architettonica / Quinquennale 5UE
Ai partecipanti, previa consegna al prof. Morone di una specifica relazione con modalità che saranno precisate successivamente e che dovranno rispettare i criteri stabiliti dai regolamenti dei singoli Corsi di Studio, sarà riconosciuto 1 CFU.
Gli studenti dovranno raggiungere Milano con mezzi propri.
Il costo del biglietto di ingresso studenti è di 22 Euro.
I biglietti saranno prenotati successivamente all’iscrizione, il relativo pagamento verrà effettuato direttamente sul posto all’ingresso.
L'iscrizione alla visita dovrà avvenire tra il 21 febbraio e il 16 marzo 2017, compilando il modulo da questo link:
http://www.diarc.dbe.unina.it/index.php/iscrizione
Per ogni ulteriore informazione inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 27 febbraio al 3 marzo 2017, presso l'Aula SL 2.3 del Complesso dello Spirito Santo, si svolgerà il Workshop Internazionale "Making Futurers. Democratic Design Experiments and Making Thinks Public" con la partecipazione del Visiting Professor Pelle Ehn, School Of Arts And Communication, Malmö University / Sweden.
Potranno partecipare studenti iscritti ai seguenti Corsi di Laurea Magistrale del DiARC:
DBE Master of Science in Design for the Built Environment
MAPA Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica
UPTA Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale e Paesaggistico Ambientale
Il Workshop sarà tenuto in lingua Inglese. Saranno riconosciuti 2 CFU.
Per iscrizioni e richieste di informazioni inviare una mail a:
Venerdì 24 febbraio 2017 alle ore 16.00 a Palazzo Gravina si svolgerà una conferenza internazionale in occasione dell'inaugurazione della mostra "IN practice. The state of committed architecture in Europe".
La mostra sarà inaugurata alle ore 18.00 presso la chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina.
Il seminario rientra all'interno del ciclo di eventi per i quali è prevista, secondo le regole previste, l'attribuzione di 1 CFU.
Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Architettura, venerdì 24 febbraio 2017 alle ore 10.00 presso l'aula "Rabitti", si svolgerà il seminario "Paesaggio urbano e Questione d'Oriente. Le architetture della diplomazia europea sul Bosforo", con la partecipazione del prof. Paolo Girardelli.
Il seminario rientra all'interno del ciclo di eventi per i quali è prevista, secondo le regole previste, l'attribuzione di 1 CFU.
E' possibile scaricare i programmi dei cicli di seminari curati da Alessandro Castagnaro ed Emanuela Coppola relativi a:
- eventi culturali (seminari, mostre, presentazioni libri e riviste) a Palazzo Gravina;
- "Città e innovazione urbana" (seminari e presentazioni volumi) a via Toledo.
La partecipazione a quattro eventi, previa presentazione di relazione scritta, prevede l'attribuzione di 1 CFU.
I corsi a crediti liberi del II semestre per l'a.a. 2016/2017 inizieranno venerdì 24 marzo 2017. Sono previsti due turni di iscrizioni:
- Corsi e ai Cicli di Seminari di 10 incontri da 3h: iscrizioni 13-14-15 marzo, sorteggio 17 marzo, inizio attività 24 marzo, fine attività 16 giugno;
- Corsi e ai Cicli di Seminari di 6 incontri da 5 h: iscrizioni 2-3 maggio, sorteggio 5 maggio, inizio attività 12 marzo, fine attività 23 giugno.
Le procedure di iscrizione previste sono:
- moduli A-B-C (per il primo turno di iscrizione);
- moduli D-E (per il secondo turno di iscrizione).
Oltre a presentare i moduli con l'indicazione delle preferenze nei giorni indicati, gli studenti devono obbligatoriamente registrarsi on-line al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ-jGrLweLYra8N332cW4IGEWEZsMQ9VcI2qOcSZGG77Gx-w/viewform?c=0&w=1
scarica elenco attività CFU liberi II semestre
scarica orario corsi CFU liberi II semestre
scarica programmi corsi CFU liberi II semestre
AVVISO 14 febbraio 2017
Conferma prenotazione corso crediti liberi "La fotografia di architettura"
Si fa richiesta agli studenti presenti nell'ELENCO di confermare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la prenotazione effettuata nel I semestre al corso a crediti liberi "La fotografia di architettura" relatore arch. Mario Ferrara. Chi non provvederà entro il 7 marzo 2017 verrà cancellato dal suddetto elenco.
Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 9.30 in aula "Gioffredo" di Palazzo Gravina, si svolgerà il seminario "BIM day 2017" organizzato con la collaborazione di IBIMI. La partecipazione all'incontro, unitamente al seminario "Il rilievo per il BIM" che si svolgerà venerdì 21 aprile 2017 e al Convegno Internazionale "The changing architect" del 18 maggio 2017, prevede l'attribuzione di 1 CFU, previa consegna di una relazione illustrativa dei temi trattati.
I corsi a crediti liberi del I semestre per l'a.a. 2016/2017 inizieranno venerdì 21 ottobre 2016.
Le iscrizioni per le attività del primo semestre verranno raccolte a partire da lunedì 17 ottobre fino a mercoledì 19 ottobre 2016 dalla Dott.ssa Silvia D'Ambrosio, Dipartimento di Architettura, Via Toledo 402 scala B, 1°piano (ex Dipartimento di Matematica) nei seguenti orari: lunedì 17 ottobre e martedì 18 ottobre dalle 9 alle 18 e mercoledì 19 dalle 9 alle 12.
Per maggiori info: http://www.scienzearch.unina.it/index.php/attivita-a-crediti-liberi
scarica elenco attività CFU liberi I semestre
scarica orario corsi CFU liberi I semestre
scarica programmi corsi CFU liberi I semestre
scarica elenco attività CFU liberi II semestre
scarica programmi corsi CFU liberi II semestre
scarica elenco prenotati I semestre
AVVISO 31 gennaio 2017
Gli esami del corso a crediti liberi di "Teoria e Critica dell’architettura", tenuto nel primo semestre dal prof. Renato De Fusco, si svolgeranno nelle seguenti date:
mercoledì 15 febbraio 2017 ore 9.00
mercoledì 8 marzo 2017 ore 9.00
presso il DiArc, sede di via Forno Vecchio, 5° piano, scala F, stanza n. 522.
AVVISO 22 novembre 2016
Il corso a crediti liberi "Playground Design Strategy" tenuto dalla prof. Laura Lieto inizierà venerdì 2 dicembre 2016 dalle 14.00 alle 19.00 nell'AULA SL 3.4
Nell'ambito del 1° Ciclo di presentazione di volumi ARCHITETTURA/TERRITORIO: CRITICA E PROGETTO, venerdì 25 Novembre 2016, alle ore 11.00 presso l’aula "Gioffredo" di Palazzo Gravina si svolgerà la presentazione del volume “Fabrizio Caròla. Opere e progetti 1954-2016” di Luigi Alini.
La partecipazione al ciclo di incontri prevede l'attribuzione di 1 CFU.
Nell'ambito del 1° Ciclo di presentazione di volumi ARCHITETTURA/TERRITORIO: CRITICA E PROGETTO, venerdì 18 Novembre 2016 alle ore 17.00 presso la Sala incontri della Libreria CLEAN, via Diodato Lioy 19, si svolgerà la presentazione del volume “Dialoghi possibili. Scritti sull’opera di Alvaro Siza” di Matteo Franceschin.
La partecipazione al ciclo di incontri prevede l'attribuzione di 1 CFU.
Venerdì 25 novembre 2016 in Aula S3.2 ore 9.00, si svolgerà il primo Seminario di Studio del ciclo "Parametric Design. From geometry to generative representation". Responsabile scientifico prof.ssa Mara Capone.
Il ciclo di Seminari proseguirà con i seguenti incontri:
1 dicembre 2016 Aula S5.2 ore 9.00
2 dicembre 2016 Aula S1.3 ore 9.00
16 dicembre 2016 Aula S3.2 ore 9.00
17 dicembre 2016 Aula S1.3 ore 9-00
La partecipazione al ciclo di Seminari prevede l'attribuzione di 2 CFU.