Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Architettura, il 13 giugno 2014 alle ore 9.30, si svolgerà presso l'aula Gioffredo di Palazzo Gravina, il Seminario "Paris, le projet de reconversion de la Poste du Louvre. Reconquete ou trahison" con il prof. Jean-Francois Cabestan dell'Università Paris 1 Pantheon-Sorbonne.
Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Architettura, il 16 giugno 2014 alle ore 9.30, si svolgerà presso l'aula Gioffredo di Palazzo Gravina, il Seminario "La Universidad de Alcalà come ejemplo de rehabilitacion de los colegios del XVI al LRC del XXI" con i proff. Flavio Celis D'Amico ed Ernesto Echeverria dell'Università di Alcalà.
Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Architettura, il 24 giugno 2014 alle ore 14.00, il prof. Fabrizio Schiaffonati del Politecnico di Milano, svolgerà una lectio dal titolo: "Progetto e cultura tecnologica nel contesto milanese. Origine e sviluppi".
Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Architettura, il 19 giugno 2014 alle ore 10.00, presso l'aula Rabitti del Complesso dello Spirito Santo si svolgerà la conferenza "Il Fondo Eugenio Battisti: un archivio di architettura del '900". Partecipa Eugenia Battisti.
Il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca in Architettura del 30° ciclo è stato pubblicato sul portale di Ateneo.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 16 settembre 2014 e che essa va presentata esclusivamente tramite procedura telematica.
Entro la stessa data dovrà essere presentata o fatta pervenire presso il Dipartimento, con le modalità stabilite dal bando ed all’indirizzo indicato nell’allegato A) del bando stesso, la documentazione concernente i titoli.
Possono presentare domanda anche i laureandi, purché conseguano il titolo entro il 31 ottobre 2014.
"La ricerca che cambia", Convegno Nazionale Dottorati Architettura Pianificazione Design, Scuola di Dottorato, Venezia, 19-20 novembre 2014
Il convegno, organizzato dalla Scuola di Dottorato dell'Università IUAV di Venezia, intende porsi l’obiettivo di discutere di:
- prospettive generali dei dottorati italiani del settore Architettura Pianificazione Design nel mutato quadro normativo;
- rapporto con la realtà territoriale e produttiva del paese;
- livello, metodi e contenuti della produzione scientifica dottorale.
Il convegno si articolerà in quattro sessioni. La prima e l’ultima sessione, plenarie, focalizzeranno la loro attenzione sulle prospettive future della formazione dottorale; la seconda e la terza sessione saranno organizzate in 10 panels tematici e consentiranno di presentare in forma sintetica obiettivi, contenuti e metodi di indagine di tesi in corso o concluse. Le sessioni centrali sono destinate ai dottorandi (iscritti al secondo e al terzo anno di corso o in proroga) e ai giovani dottori (che abbiano conseguito il dottorato al massimo da quattro anni, cioè non prima del luglio 2011).
I dottorandi o i dottori di ricerca potranno partecipare alla seconda e terza sessione solo a seguito della presentazione delle loro proposte in forma di abstract (file Modulo Abstract) e della selezione effettuata col concorso di tutti i coordinatori di dottorato partecipanti al convegno. All'abstract i dottorandi/dottori selezionati dovranno fare seguire un full paper di massimo 15000 battute che dovrà essere consegnato almeno 5 giorni prima del convegno. I full
paper, insieme agli altri interventi del convegno, daranno luogo ad una pubblicazione cartacea o digitale con ISBN.
L'iniziativa si articola secondo il seguente calendario:
- 22 settembre: termine ultimo per la presentazione dell'abstract da parte di dottorandi e dottori di ricerca;
- 20 ottobre: pubblicazione degli esiti della selezione effettuata dai coordinatori dei dottorati (le modalità di selezione saranno comunicate ai coordinatori dopo il 22 settembre);
- 13 novembre: termine ultimo per la presentazione del full paper da parte dei dottorandi/dottori selezionati:
- 19-20 novembre: Convegno.
sito web IUAV
scarica Call for Papers
scarica Parole Chiave
scarica Modulo Abstract
Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Architettura, il 26 settembre 2014 alle ore 16.00, il Professore Emerito Rosario Giuffrè svolgerà una lectio dal titolo: "La Progettazione ambientale, una disciplina umanistica non un mestiere tecnico".
E' possibile scaricare l'offerta didattica del XXIX ciclo del Dottorato in Architettura_secondo semestre 2014-15
Nell'ambito del ciclo di lezioni del Dottorato in Architettura "Innovazione e Tradizione: un confronto disciplinare", venerdì 3 ottobre 2014 alle ore 15.00 si svolgerà, presso l'aula Rabitti del Complesso dello Spirito Santo, il seminario "Abitare il Grand Paris", con la partecipazione di Andrei Feraru e Monique Eleb.