Il programma Erasmus sostiene la mobilità degli studenti ai fini di studio o di una formazione presso istituti di istruzione superiore degli Stati membri, nonchè i tirocini presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni.
Per maggiori informazioni: Erasmus - Studenti dell'Ateneo
Il DiARC ha stipulato accordi bilaterali Erasmus con più di 40 Università in tutta Europa. Tali accordi consentono agli studenti di seguire, presso le altre Università, corsi ufficiali che saranno riconosciuti dall’Università di origine.
L'Università Federico II prevede l'assegnazione di contributi allo scopo di incentivare la dimensione internazionale della didattica sulla base di una programmazione annuale che permetta l'assegnazione di:
- borse di studio di mobilità per studenti;
- contributi per Visiting Professors.
Per maggiori informazioni: www.coinor.unina.it.
Dall'anno accademico 2007-08 è entrato in vigore una forma di mobilità studentesca – "tirocinio" all'estero - definita students' placement, che prevede la possibilità per studenti iscritti all'Ateneo Federico II di svolgere un periodo minimo di tre mesi presso una impresa, un centro di formazione o un centro di ricerca.
Numerosi programmi offrono contributi alla mobilità di studenti, dottorandi e docenti. Alcune opportunità:
Office Méditerranéen de la Jeunesse OJM
Cooperazione Interunivesitaria Internazionale - Cooperlink
Ateneo italo francese
German Academic Exchange Service - Centro Informazioni DAAD di Roma