Laboratori Dipartimentali di servizio alla didattica e alla ricerca
CeDIPAT_Centro Dipartimentale Informatizzato di Progettazione Architettonica e Tecnologica
Finalizzato al supporto a didattica, ricerca scientifica, gestione del sito web del DiARC e servizi Internet. Le attrezzature sono costituite da workstation, stampanti, scanner, plotter, videoproiettori, sistemi integrati per videoconferenza, termocamere.
M Lab_Monitoring Laboratory - Tecnologie per il monitoraggio dell’ambiente costruito
Ѐ finalizzato al supporto alla didattica e ricerca scientifica per il rilevamento, l’archiviazione e il monitoraggio dell'architettura, dei dati ambientali e del paesaggio. Le attrezzature sono costituite da workstation, scanner, plotter e attrezzature tecnologicamente avanzate quali droni e termocamere.
MAED_Materioteca fisica e virtuale per l'Architettura e per il Design
Propone una banca-dati virtuale e percorsi espositivi per la lettura e la classificazione di dati, materiali e prodotti per l'architettura e il design. Il progetto di allestimento individua un'area dedicata alla visita virtuale, una sala per la sperimentazione con prove meccaniche e di durabilità (http://maed.unina.it/intro.php).
Lab TLAC_Laboratorio di Tecnologie Leggere per l'Ambiente Costruito
Si occupa di ricerca su tecnologie leggere attraverso lo studio e la sperimentazione sia nel sistema edilizio che nel contesto ambientale. Promuove attività di ricerca, studio, documentazione e formazione, organizza mostre, seminari e workshop, fornisce servizi di consulenza a istituzioni pubbliche, privati e aziende. Le attrezzature sono costituite da workstation e attrezzature avanzate per la prototipazione.
Laboratori per la ricerca applicata
Laboratorio di tecniche e tecnologie innovative per il rilievo e la rappresentazione dell'architettura
Sviluppa ricerche applicate per la fotomodellazione e rilievo no contact 3D attraverso strumentazioni avanzate quali Laser Scanner integrati da sistemi di fotoriproduzione.
Laboratory Research on Creative and Sustainable City
Promuove ricerche sul rapporto tra creatività, resilienza e sostenibilità urbana anche attraverso l'elaborazione di indicatori riferiti al rapporto tra città, resilienza, creatività e sostenibilità, evidenziando gli impatti su politiche economiche, sociali, ecologiche, culturali e patrimonio culturale.
LEAS_Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale
Opera nel campo dell'ergonomia per la sostenibilità di sistemi e processi, sicurezza e accessibilità di ambienti e prodotti, comfort e usabilità in contesti safety critical, sviluppo di prodotti e servizi innovativi, metodologie di progettazione user centred.
LRRM_Laboratorio di Recupero Riuso e Manutenzione
Esprime competenze nella predisposizione e attuazione di procedure per la programmazione, progettazione e gestione degli interventi di recupero e manutenzione dell’ambiente costruito.
Il LRRM è certificato UNI EN ISO 9001, dal 08.02.2000, per le seguenti attività di ricerca:
• “Procedure e strumenti operativi per la manutenzione edilizia” (Certificato n° 317c);
• “Procedure e strumenti operativi per la manutenzione edilizia. Condizioni ambientali e patrimonio costruito nei centri storici” (Certificato n° 317cSGQ02).
NAL_Naples Accessibility Laboratory
Si propone di definire, consolidare e promuovere in chiave interdisciplinare la cultura dell’accessibilità, con riferimento al patrimonio culturale costruito, in particolare archeologico. Collabora con istituzioni pubbliche e di tutela per la sperimentazione di best practices calate nella specificità dei siti ma anche esportabili a situazioni analoghe.