Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, fondata nel 1969 da Roberto Pane), vanta una tradizione più che cinquantennale nella formazione specialistica nel campo del Restauro dell’architettura e del paesaggio, costituendo un’importante comunità scientifica nell’Italia meridionale che lavora in coordinamento con le altre Scuole di settore italiane.
La SSBAP si propone di formare specialisti di alto profilo professionale nell’ambito della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, nonché nella catalogazione, manutenzione e recupero, così come nelle attività di valutazione economica inerenti alla conservazione del patrimonio costruito storico e del paesaggio. Il diploma di specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio, rilasciato dalla Scuola, è stato riconosciuto come titolo preferenziale per l’accesso ai ruoli del Ministero della Cultura.
Dal 1975 la Scuola ha sede nella chiesa trecentesca di Donnaregina, straordinaria testimonianza dell’architettura angioina a Napoli, esempio emblematico del restauro italiano nel Novecento, presentato da Gino Chierici alla Conferenza Internazionale di Atene del 1931.

FAQ Frequently Asked Questions

Dove posso consultare e scaricare il bando di ammissione per l’a.a. 2025-2026?
Il bando è consultabile e scaricabile al sito web di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II al seguente link: https://www.old.unina.it/web/guest/-/95522301-ss_ar_beni_architettonici_paesaggio_2025-26

Quando scade la domanda di ammissione alla SSBAP?
La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione alla SSBAP è fissata per il giorno 3 dicembre 2025 alle ore 12:00

Quando si svolge la prova di ammissione alla SSBAP?
La prova di ammissione alla SSBAP è fissata per il giorno 18 dicembre 2025 alle ore 9:00

Come si svolge la prova di ammissione alla SSBAP?
La prova di ammissione alla SSBAP è regolata da un esame che consiste in una valutazione dei titoli presentati e in una prova scritta in forma di tema breve attinente a talune discipline riportate nel Manifesto degli Studi

Quando vengono pubblicati gli esiti della prova di ammissione alla SSBAP?
La graduatoria con gli esiti della prova di ammissione alla SSBAP sarà pubblicata nella seconda metà del mese di gennaio 2026

Quando iniziano i corsi della SSBAP?
I corsi della SSBAP avranno inizio a partire dal mese di febbraio 2026

In quali giorni si tengono i corsi e le altre attività didattiche della SSBAP?
I corsi e le attività della SSBAP si svolgono nelle giornate del lunedì e del martedì

I corsi della SSBAP si svolgono in presenza?
Si. I corsi della SSBAP si svolgono in presenza

È obbligatoria la frequenza ai corsi della SSBAP?
Si. La frequenza ai corsi della SSBAP è obbligatoria

Dove si svolgono le lezioni della SSBAP?
Le lezioni della SSBAP si svolgono presso il complesso di Donnaregina, in vico Donnaregina 26, Napoli e nel Presidio della SSBAP presso Palazzo Gravina, in via Monteoliveto 3, Napoli

Torna in alto