Dipartimento
Direttrice Maria Rosaria Santangelo con deleghe a Programmazione e Sviluppo e al Personale
Vicedirettore Alessandro Castagnaro con delega alla Cultura
La commissione didattica resta dunque invariata: Delegato alla Didattica Massimo Perriccioli (fino alla fine della prorogatio) con i coordinatori dei CdS : Antonio Acierno; Maria Cerreta; Nicola Flora; Andrea Pane; Federica Palestino; Alfonso Morone.
La Presidente informa il Consiglio sui delegati, che potranno attivare, di volta in volta e su tematiche specifiche, dei gruppi di lavoro:
- Delegato alla Programmazione strategica della ricerca, Maria Cerreta | Decreto di nomina_ Cerreta
- Delegato alla Valutazione di processi, impatti e prodotti della ricerca, Pasquale De Toro | Decreto di nomina_DeToro
- Delegato all’Approfondimento del ruolo e dell’impatto della IA nelle nostre discipline, Ferdinando Di Martino | Decreto di nomina_DiMartino
- Delegato programmazione strategica della TM/Impatto sociale, Maria Federica Palestino | Decreto di nomina_MFPalestino
- Delegato alla Valutazione di processi, impatti ed esiti del processo di Valorizzazione delle conoscenze, Francesca Nocca | Decreto di nomina_Nocca
- Delegato all’Assicurazione della Qualità, Paola Scala , responsabile visita ANVUR | Decreto di nomina_Scala
- Delegato alle Relazioni e agli accordi internazionali, Massimiliano Campi | Decreto di nomina_Campi
- Delegato all’Erasmus Cristina Mattiucci, con referenti dei CdS | Decreto di nomina_Mattiucci
- Delegato Bip, Aurora e altre azioni internazionali, Anna Attademo | Decreto di nomina_Attademo
- Delegati alle Strutture dipartimentali Alberto Calderoni e Gerardo Mauro | Decreto di nomina_Calderoni_Mauro
- Delegati all’Organizzazione e valorizzazione delle attività culturali, Massimo Visone e Gianluigi Freda | Decreto di nomina_Visone_Freda
- Delegati alla Comunicazione e disseminazione Emma Maglio e Francesca Coppolino con gruppo di lavoro SITI | Decreto di nomina_Maglio_Coppolino
- Delegato all’Orientamento in ingresso Viviana Saitto (a questo proposito la Presidente ricorda che quest’anno le presenze nelle due giornate di Porte Aperte è stato di oltre 1100 studenti con un overbooking sui posti disponibili di oltre il 35%) | Decreto di nomina_Saitto
- Delegato all’Orientamento in itinere e in uscita, Daniela Palomba con referenti dei CdS | Decreto di nomina_Palomba
- Delegato ai PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento), Emanuela Coppola | Decreto di nomina_Coppola
- Delegato ai Tirocini, Bruna Di Palma con referenti dei CdS | Decreto di nomina_DiPalma
- Delegato al Tutorato, Antonella Falotico | Decreto di nomina_Falotico
- Delegato all’Outreach, Libera Amenta | Decreto di nomina_Amenta
- Delegato all’Inclusione, Erminia Attaianese | Decreto di nomina_Attaianese
- Delegato alla Parità di genere, Rosa Sessa | Decreto di nomina_Sessa
- Delegato DIARC in Sinapsi, Mariangela Bellomo | Decreto di nomina_Bellomo
- Delegato DIARC in DOCOMOMO, Paola Ascione | Decreto di nomina_Ascione
- Delegato del DIARC nella SPSB per il Programma Triennale del Sistema Universitario 2024-2026, in particolare per l’azione relativa all’Erasmus Italiano individuato come una delle azioni strategiche dell’Ateneo, Paola Scala | Decreto di nomina_Scala
- Delegato del DIARC gruppo di lavoro di Ateneo per i nuovi siti di SPSB e Diarc, Pietro Nunziante | Decreto di nomina_Nunziante
- Delegato alla Didattica, Massimo Perriccioli | Decreto di nomina_Perriccioli
Giunta
Maria Rita Pinto
Antonella Di Luggo
Salvatore di Liello
(per la fascia degli ordinari)
Gianluigi De Martino
Maria Teresa Giammetti
Vincenzo Gioffrè
(per la fascia degli associati)
Viviana Saitto
Anna Terracciano
Ivo Caruso
(per i ricercatori)
Coordinatori dei corsi di studio
Antonio Acierno
Maria Cerreta
Maria Federica Palestino
Massimo Perriccioli
Orfina Fatigato
Andrea Pane
Alfonso Morone
Nicola Flora
Commissione paritetica
Lilia Pagano (Presidente)
Giovanni Multari
Ivo Caruso
Federica Visconti
Studenti: Francesca Gaeta, Beatrice Mariosa, Giovanni Spizuoco, Giacomo Viscovo
Rappresentanti degli studenti
(DR/2023/2644 del 29/06/2023 biennio2023/2025)
AURICCHIO MARTINA
BENINCASA MIRIANA
D’AMMORA ELVIRA
D’AURIA ROBERTA
D’AVINO GIULIA
DE MIERI MICHELE
D’ORIANO CARLO
FEDELE FERDINANDO
LONDRINO CRISTOPHER
MASSA BRUNO
MICILLO MARZIA
MORRA GIULIA
PAPA ALFONSO
PROCACCINI MARCO
ROMANO SIMONE
SICA GIOVANNI
SQUILLANTE ANNA MARIA
SAMMARCO F. STEFANO (rapp.dottorandi)
(DR nomina 2941 del 17/7/23 scadenza 30/6/2025)
SIMIOLI MARIA (rapp. ass. ricerca)
(DR nomina 1283 del 3/4/2024 scadenza 31/07/2025)
Sedi
Il Dipartimento si articola in più sedi, tutte situate nel centro storico della città di Napoli che è patrimonio UNESCO. Qui si studia e si lavora in un ambiente collaborativo, creativo e tecnologicamente infrastrutturato grazie al supporto delle risorse logistiche e culturali (biblioteche, laboratori e spazi studio), in continuo dialogo con l’architettura della città.

Palazzo Gravina
Via Monteoliveto, 3 – 80134 Napoli La sede storica del Dipartimento ospita la Biblioteca di Area Architettura, la Biblioteca “Roberto Pane”, il Centro sull’Iconografia della Città Europea, aule e uffici dell’Area Didattica della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. L’edificio fu commissionato da Ferdinando Orsini (1513-49) su progetto di Gabriele d’Agnolo. Era formato da tre blocchi edilizi articolati intorno a una corte rettangolare, e sul quarto lato un corpo basso contiguo alle aree verdi del monastero di Santa Chiara. Fu Mario Gioffredo a completare il quarto lato nel 1762. Alla fine del Settecento iniziò per l’edificio una fase di degrado: danneggiato durante i moti rivoluzionari del 1848 e infine acquistato dal Governo napoletano, dal 1856 dopo importanti restauri ospitò vari uffici pubblici, fra cui quelli le Poste e il Ministero delle Finanze. Vero palinsesto di stagioni architettoniche e culture del restauro diverse, palazzo Gravina presenta oggi un’integrità tutta apparente, risultato di molteplici trasformazioni fino al 1936, quando divenne sede della Facoltà di Architettura e subì l’ultimo intervento generale di restauro.

Complesso dello Spirito Santo
Via Toledo, 402 – 80134 Napoli Il complesso ospita la maggior parte degli spazi del Dipartimento: aule per la didattica e la ricerca, studi di docenti e ricercatori, la Segreteria Studenti, la Biblioteca “Marcello Canino”, il Centro Interdipartimentale L.U.P.T., il Centro “Alberto Calza Bini” e il Centro Interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione Urbana (BAP). Sul sito insistevano in origine tre corpi di fabbrica realizzati dalla Confraternita dello Spirito Santo: la chiesa, iniziata nel 1564; il Conservatorio, probabilmente strutturato in due edifici con cortile per ospitare le fanciulle povere e le figlie delle prostitute; il Banco, nato nel 1590 come cassa di deposito, destinato a divenire uno dei maggiori istituti bancari napoletani. Il complesso subì significative trasformazioni tra il Sei e il Settecento, ma l’intervento più radicale fu condotto da Marcello Canino per il proprietario Banco di Napoli (1965-74). Il complesso fu infatti demolito e ricostruito con la stessa volumetria: il corpo di fabbrica su via Toledo fu costruito imitando l’antico e inglobando il settecentesco portale di piperno.
Palazzo Latilla
Via Tarsia, 31 – 80135 Napoli L’edificio ospita spazi per la didattica, il MAED-Materioteca per l’Architettura e il Design, il Centro CITTAM e il Centro Urban/Eco. Il palazzo fa parte di un complesso di tre “case palaziate” costruite da Mario Gioffredo per il consigliere Latilla a partire da un edificio preesistente (1758-61). Dei tre moduli eseguiti, che si presentano come un unico volume edilizio dotato di tre ingressi, solo il primo ospitò l’abitazione del committente, mentre gli altri furono adibiti a case d’affitto. Dal punto di vista planimetrico, l’edificio presenta la sequenza tipica dell’edilizia settecentesca partenopea, costituita da ingresso, cortile e scala aperta disposta sulla parete di fondo. La facciata risulta scandita da trabeazioni marcapiano e lesene e fa diffusamente ricorso al piperno grigio, utilizzato anche per gli archi delle botteghe, e all’intonaco rosso.
Chiesa di Donnaregina vecchia
Vico Donnaregina, 26 – 80138 Napoli L’edificio ospita la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. La chiesa fu costruita a partire dal 1293 per volere di Carlo II d’Angiò su un preesistente complesso monastico. Rappresenta un unicum dell’architettura angioina a Napoli, in quanto alla pianta a navata unica coperta da capriate, conclusa da un’abside di derivazione francese sormontata da una volta a crociera costolonata, fu aggiunto un coro sopraelevato su struttura basilicale. Nella parte superiore della chiesa e nella cappella Loffredo sopravvive un ricco ciclo di affreschi trecenteschi della scuola di Pietro Cavallini. Al Seicento risale la parziale distruzione dell’abside per ampliare l’aula, mentre intorno alla prima metà del Settecento fu realizzato un chiostrino rettangolare rivestito in marmi policromi (l’attuale ingresso) davanti all’originaria facciata. Dopo la soppressione degli ordini religiosi ai primi dell’Ottocento fu destinata a nuovi usi: prima scuola, poi alloggio per i poveri, sede della Corte d’Assise e luogo di riunione della Commissione Municipale della Conservazione dei Monumenti. Subì notevoli alterazioni e poi una fase di abbandono, fino al restauro di Gino Chierici (1928-34) che rimise in luce le strutture trecentesche, dando alla chiesa l’attuale configurazione.
Chiesa dei SS. Demetrio e Bonifacio
Piazzetta Teodoro Monticelli – 80134 Napoli L’edificio ospita l’Aula Magna del Dipartimento. La chiesa fu costruita dai padri somaschi su progetto di Giovan Battista Nauclerio (1706-25) a seguito dell’acquisizione di alcuni lotti preesistenti. Presenta un impianto a croce greca sormontato da una cupola senza tamburo. L’odierna facciata, risultato dell’apertura della piazzetta Teodoro Monticelli nel 1729, è caratterizzata da un semplice portale con edicola. All’inizio dell’Ottocento, a causa della soppressione degli ordini religiosi, la chiesa fu chiusa al culto e destinata a nuovi usi: dapprima sede di una congregazione di studenti (1821), poi dell’Arciconfraternita della Visitazione (1907) e infine abbandonata a un lento degrado, la chiesa subì poi un profondo restauro terminato nel 1987.