OPEN LIST RICERCA DiARC (AGGIORNATA AL 23 FEBBRAIO 2025) Gli studenti interessati prenderanno contatto con i docenti partecipanti alla ricerca e compileranno lo schema di progetto formativo intramoenia che sottoporranno poi all’approvazione della Commissione tirocini del proprio Corso di Laurea
Acierno Antonio, Alessandra Pagliano 30/09/2025 VETEREA_ Un gemello digitale per l’Altera Capua DiARC SPICI Srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione (MPI) Il progetto mira a stabilire una relazione tra la città moderna di Santa Maria e l’antica Capua Vetere, sepolta nel sottosuolo, mediante la creazione di un gemello digitale dicotomico di interconnessione tra fisico e digitale, passato e futuro. La città odierna di Santa Maria C.V. possiede non solo una propria identità culturale legata al patrimonio edilizio evidente, ma anche un’identità archeologica riferita al patrimonio sommerso dell’antica Capua, l’“Altera Roma”, come veniva chiamata la seconda città dell’impero. I resti archeologici sono numerosi e diffusi, spesso parzialmente o interamente sepolti, quindi inaccessibili. Inoltre, il vasto patrimonio archeologico soffre la difficoltà di espropriazione di edifici privati per accedere e scavare i resti sepolti. Si propone di offrire esperienze alternative attraverso un digital storytelling che coinvolga le popolazioni locali e i turisti. L’obiettivo è di creare una Phygital Reality (PR), che metta in relazione le realtà (Real Reality) della moderna Santa Maria e dell’antica Capua,
permettendo al fruitore di accedere a dati, ma soprattutto a forme di esperienze spaziali interattive in spazi digitali (Virtual Reality) o in spazi implementati da elementi digitali (Augmented Reality).
Acierno Antonio 31/12/2025 Ricerca PNRR, PE5, Spoke 1 – Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities DiARC Analisi territoriale dei Campi Flegrei con particolare riferimento alle risorse naturalistico-ambientali-archeologiche e alla mobilità sostenibile
Acierno Antonio 30/04/2025 Studio urbanistico per la riqualifcazione dell’area dismessa “ex Siemens” a Santa Maria Capua Vetere Centro di ricerca Calza Bini Studio di fattibilità per un piano urbanistico attuativo finalizzato alla rigenerazione urbana del complesso industriale dismesso ex Siemens sito in Santa Maria Capua Vetere
Acierno Antonio 31/12/2025 CAPUAVETEREDIGITAL: Il progetto urbano tra città contemporanea e archeologia digitale Centro di ricerca Calza Bini Alessandra Pagliano La ricerca mira alla valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale del centro storico di Santa Maria Capua Vetere attraverso la fruizione digitale e progetti di riqualificazione dello spazio pubblico
Amenta Libera 30/07/2026 SPArTaCHus – Sustainable City-Port Areas Towards Circular Hubs. Rethinking life cycles of wastescapes in the City-Port Areas of the Metropolitan City of Naples DiARC La ricerca SPArTaCHus intende indagare le complesse dinamiche delle Città-Porto in un percorso di transizione verso circolarità, sostenibilità e resilienza, in grado di riconnettere persone, spazi, flussi, economie ed ecologie. Sia la ricerca che la pratica hanno dimostrato che i wastescape – intesi come un sistema di territori sottoutilizzati o abbandonati attraversati da flussi di risorse – hanno potenzialità per l’attuazione di una crescita circolare e sostenibile. SPArTaCHus mira a svelare queste potenzialità, sviluppando scenari per una rigenerazione circolare e sostenibile delle aree sottoutilizzate o scartate delle Città-Porto dell’Area Metropolitana di Napoli.
Amore Raffaele         Capano Francesca  Palomba Daniela 30/09/2025 FRA2022_VIVE. VILLE VESUVIANE: nuove prospettive di ricerca per un patrimonio diffuso DiARC Simona Scandurra, Fondazione Ville Vesuviane La ricerca è finalizzata ad aggiornare le conoscenze sulle Ville Vesuviane del XVIII secolo e sul loro rapporto con il territorio, seguendo una
metodologia di lavoro basata su un approccio interdisciplinare e multiscalare.
Nell’ambito del tirocinio si prevedono le seguenti attività:
– Ricerca di documentazione iconografica, cartografica, archivistica e bibliografica;
– Mappatura tematizzata in ambiente GIS; – Rilievi fotografici; -Rilievi digitali 3D dei casi studio individuati; – Indagini sui materiali, sulle
tecniche costruttive, sulle forme di degrado e di dissesto che saranno acquisiti per alcuni campioni rappresentativi delle ville.
Attaianese Erminia 31/12/2025 Rifunzionalizzazione human-centred/user-friendly del Centro per la vita indipendente a Campagna (SA) DiARC Associazioni DPI Campania – ODV e Unanimus Studio per l’elaborazione di soluzioni progettuali basate sull’Inclusive Design e sul Design for All, per la formulazione di ipotesi di intervento volte alla rifunzionalizzazione e alla valorizzazione “human centred” e “user friendly” in otticadi sostenibilità, dell’edificio che ospita le attività del “Centro per la vita indipendente” in Campagna (SA)
Belli Gemma 31/03/2025 From Common Goods to Ecological Resources. Environmental Development Prospects for Areas Subject to Civic Use in Campania and Molise DiARC Il progetto di tirocinio si sviluppa nell’ambito dell’omonimo PRIN_2022_PNRR finanziato, di cui l’unità della Federico II è capofila. I tirocinanti dovranno contribuire all’individuazione e mappatura dei territori soggetti a uso civico in Campania e al relativo lavoro di conoscenza, attraverso: l’individuazione di opportune fonti bibliografiche; eventuali ricerche presso l’Archivio del Commissariato regionali per gli usi civici della Campania; l’eventuale partecipazione a sopralluoghi per la conoscenza diretta, anche attraverso il rilievo fotografico; l’eventuale mappatura dei siti presenti sul territorio campano.
Botta Alessio 30/05/2025 Web application for studying the human factor in cybersecurity DiARC/DIETI The aim is to design a mobile application to study the role of human in cybersecurity. Cybersecurity treat considered include phishing emails. The application is meant to assess the vulnerability of the users as a function of characteristics of the attacs.
Botta Alessio 30/05/2025 Design of a mobile APP for Parkinson desease DiARC/DIETI The aim is to design a mobile application to be used on smartphones to collect data regarding Parkinson desease. Data collected will be used to assess the severity of the desease, to advance the research in this field.
Buccaro Alfredo 30/06/2025 Napoli Tesori di carta Tesori di pietra CIRICE – Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea Si richiede lo svolgimento di attività di reperimento dati bibliografici e iconografici, di rilievi e di riprese fotografiche di supporto al progetto di ricerca Napoli Tesori di carta Tesori di pietra.
Buonanno Daniela 30/11/2025 The right Tree in the right Town. Urban Forestry for People, in Naples and Palermo DiARC Viviana Saitto, Anna Terracciano, Giuliano Poli, Eduardo Bassolino I tirocinanti saranno coinvolti nel Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale, finanziato dal PNRR, dal titolo RightTTT, relativo alla riforestazione urbana. All’interno dei diversi tasks della ricerca in cui saranno coinvolti, i tirocinanti saranno seguiti da un gruppo multidisciplinare di docenti che consentirà loro di effettuare esperienze nel campo della composizione architettonica, pianificazione urbanistica, architettura degli interni, tecnologia, agronomia, paesaggio, estimo e valutazione.
Calderoni Alberto 01/09/2025 DT2 – Design Toolkit fro Design Teaching DiARC Marianna Ascolese, Viviana Saitto, Luigiemanuele Amabile Il tirocinio avrà come oggetto la sistematizzazione dei materiali raccolti nel corso delle attività di ricerca previste dai WP del progetto PRIN “DT2 – Design Toolking for Design Teaching” riguardante la ricognizione di una serie di pratiche didattiche analizzandone gli aspetti che ne definiscono l’infrastruttura metodologica – come l’organizzazione della classe, il calendario o il coordinamento con altri corsi – per fornire le basi per la loro riformulazione in base a molteplici domande emergenti.
Campi Massimiliano
Cera Valeria
30/10/2025 BIG_SMAART – BIM & GIS for Spatial and Multidimensional Archaeological Artefacts and Techniques DiARC Mara Capone, Marika Falcone La ricerca PRIN BIG_SMAART intende produrre una libreria 2D/3D degli elementi che contraddistinguono il costruito architettonico caratteristico dell’archeologia vesuviana del periodo tardo repubblicano/primo imperiale. In particolare, le azioni sono rivolte alla digitalizzazione, modellazione – preferibilmente in ambiente BIM e/o parametrico – e strutturazione informativa degli elementi architettonici di selezionati casi studio dell’area vesuviana/pompeiana.
Campi Massimiliano
Cera Valeria
31/12/2025 Attività di rilievo e rappresentazione del patrimonio architettonico religioso Centro Urban/Eco Antonella di Luggo, Michele Sanseviero, Marika Falcone La ricerca è finalizzata all’aggiornamento documentale del patrimonio architettonico diffuso sul territorio della Diocesi di Teggiano-Policastro ai fini della sua valorizzazione e salvaguardia. A partire da una prima ricognizione, le attività si concentrano su una mappatura  e catalogazione di tale patrimonio in ambiente GIS. Per alcuni casi studio verranno effettuate operazioni di rilievo strumentale per la realizzazione di modelli digitali implementati in piattaforme informative.
Capone Mara 23/12/2027 MaTiDo_MAJOLICA TILES ON DOMES. Digital Twins for sharing, restoration, and management of historical DIARC Luigi Veronese, Raffaella Russo Spena La ricerca si articola nelle seguenti fasi principali: Mappatura georeferenziata delle cupole maiolicate a Napoli: cupole
esistenti, trasformate o demolite; De􀏐inizione delle diverse tipologie di cupola maiolicate e costruzione dei rispettivi modelli
3D. Modello parametrico adattivo: attività di test dell’algoritmo per la ricostruzione speditiva degli embrici maiolicati;
Costruzione di artefatti cognitivi interattivi web-based, utilizzabili in loco e/o da remoto
Capone Mara 31/12/2025 landscapes DIARC Carlos Aleandro Nome (Universidad de Paraibe – Brasil) Antonella di Luggo, Daniela Palomba Nell’ambito dell’accordo internazionale si prevedono attività finalizzate alla  cooperazione in tutti i campi della didattica e della ricerca  su temi di interesse comune. In questa fase si prevede l’organizzazione di seminari e workshop con la partecipazione di studenti della Federico II e studenti dell’Università di Paraibe. I  temi di ricerca applicata riguardano il design parametrico basato sull’applicazione di specifici principi geometrici e la fabbricazione digitale dei prototipi.
Casapulla Claudia 30/10/2025 Analisi di vulnerabilità sismica di sistemi murari nei siti archeologici (PRIN 2022 PNRR) Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt) Marco Di Ludovico, Vincenzo Calvanese, DiST, Parco Archeologico di Pompei La ricerca è condotta dal DiSt presso il Parco Archeologico di Pompei ed è finalizzata alla valutazione di vulnerabilità sismica di diverse tipologie di sistemi murari della città antica di Pompei. Si prevedono le seguenti attività: sviluppo/applicazione di una metodologia di classificazione ed analisi di meccanismi di collasso di sistemi ricorrenti di pareti murarie; analisi di database esistenti di prove di caratterizzazione meccanica delle strutture murarie di Pompei ed esecuzione di prove non distruttive su pareti selezionate
Castagnaro Alessandro 31/12/2025 Selezione, catalogazione e digitalizzazione dei materiali dell’Archivio di Ateneo – Sez. Architettura e Ingegneria DiARC Il lavoro sui fondi archivistici storici di architettura in carico all’Ateneo prevede l’attività di studio, ricerca, descrizione catalografica e archivistica per la gestione, conservazione e valorizzazione della documentazione custodita prevalentemente dal Dipartimento di Architettura, a pal. Latilla, in via Tarsia a Napoli.
Cera Valeria 31/12/2026 Rilievo e digitalizzazione assistita da Intelligenza Artificiale del Patrimonio Francescano DiARC Massimiliano Campi, Marika Falcone, Marica Camerino La ricerca è condotta dal DiARC con il DICEA ed è finalizzata alla conoscenza e digitalizzazione anche attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale del patrimonio architettonico francescano. Nell’ambito del tirocinio si prevedono le seguenti attività:
– mappatura tematizzata in ambiente GIS a scala territoriale;
– rilievo e digitalizzazione dei casi studio;
– analisi e annotazione semantica per macro e microelementi in sistemi intellegibili da AI.
Cerreta Maria 31/12/2026 Progetto Erasmus+ PS-U-GO – Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance DiARC CNR IRISS – Stefania Ragozino   Lido Pola – Bene Comune                 Centro Giovanile Peppino Impastato Il progetto intende promuovere la partecipazione attiva delle comunità locali per una governance urbana sostenibile e innovativa e sviluppare competenze avanzate per l’attuazione di modelli educativi innovativi sviluppati in contesti reali sfidanti.
Cerreta Maria 31/12/2026 PerifeBiblio. Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con ANCI DiARC Associazione NOI@EUROPE Il progetto intende potenziare le attività e i servizi di tre biblioteche di Napoli, sviluppando un modello di co-gestione pubblico-privato sociale che le trasformi in luoghi aperti e accoglienti, case della cultura e dell’informazione.
Cerreta Maria
Poli Giuliano
31/12/2026 RIVA: Regeneration Impact Value Assessment – Progetto “Archivio Atena” DiARC Comune di Atena Lucana, ISIA Urbino, Alessandro Imbriaco – fotografo, Schifa_Lab Processi di rigenerazione urbana attraverso cui favorire lo svolgimento di attività didattica, ricerca e terza missione per stimolare nei territori percorsi di conoscenza e sperimentazione nel campo dell’innovazione sociale e della valutazione di impatto
Cerreta Maria
Poli Giuliano
31/12/2026 RIVA: Regeneration Impact Values Assessment – Progetti di Blam Aps DiARC Comune di Salerno Processi di rigenerazione urbana attraverso cui favorire lo svolgimento di attività didattica, ricerca e terza missione per stimolare nei territori percorsi di conoscenza e sperimentazione nel campo dell’innovazione sociale e della valutazione di impatto
Cirillo Chiara 30/06/2025 Profilazione aziende, realizzazione del modello organizzativo e individuazione di linee guida per le politiche urbane del cibo nella città metropolitana di Napoli Dipartimento di Agraria Teresa Del Giudice L’attività è parte del progetto CONNECT – Creazione di un Food hub per integrare sistemi di agricoltura intensiva e agricoltura urbana, finanziato dal PSR Campania 14-20. Esso mira a uno studio sistematico del contesto urbano per procedere alla creazione di un modello organizzativo per i food hub. Obiettivo specifico è l’implementazione di linee guida per le politiche urbane del cibo basate sulla definizione di un modello integrato di produzione sostenibile che conduca verso l’applicazione di processi produttivi adeguati a soddisfare tutti i fabbisogni degli attori coinvolti
D’Agostino Angela, Cerreta Maria, Vannelli Giovangiuseppe 31/12/2025 Growing Resilient, Inclusive and Sustainable DiARC Giuliano Poli Lo Spoke 7 del PE9 – Sostenibilità dei territori – promuove sostenibilità e resilienza territoriale e affronta le criticità della vulnerabilità dei territori, attraverso politiche e strategie progettuali mirate per vari contesti geografici, tra cui le grandi aree urbane, le aree interne, le aree dell’Italia di mezzo e le isole, per incentivare l’accessibilità, la mobilità, il turismo e l’economia dei territori, riducendo le disuguaglianze nell’accesso alle infrastrutture e ai servizi.
D’Ambrosio Valeria Tersigni Enza 31/03/2025 Sistemi agrivoltaici: Indirizzi per la sostenibilità ambientale del progetto DiARC ENEA Centro Ricerche Portici | NA Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra il DiARC ed ENEA, all’interno del tirocinio si propone lo sviluppo strumenti per la progettazione
sostenibile di sistemi agrivoltaici, considerando gli aspetti energetici, di adattamento e mitigazione climatica e di qualità ecosistemica.
Le attività di tirocinio riguarderanno:
–    analisi della produzione industrializzata di sistemi FV e analisi delle principali soluzioni tecniche per impianti agrivoltaici;
–    analisi di esempi progettuali italiani ed esteri ed elaborazione di tabelle sintetico-comparative sugli aspetti di sostenibilità ambientale;
–    elaborazione di sistemi di indicatori ambientali (da letteratura e/o sperimentali mediante l’uso di software dedicati).
D’Ambrosio Valeria 30/06/2026 FASTECH – a model for rapid technological building retroFit to cut energy demAnd and GHG DiARC Mariangela Bellomo, Alessandro Caludi, Enza Tersigni, Il tirocinio si inquadra nell’ambito del progetto di ricerca PRIN FASTECH che intende sviluppare un modello di intervento per il retrofit tecnologico degli edifici basato su un sistema integrato di azioni di progettazione sostenibile. I tirocinanti forniranno un contributo nello sviluppo di una metodologia di riqualificazione progressiva degli edifici, selezionando soluzioni tecnico-progettuali e dispositivi per graduare una sequenza di interventi di retrofit, misurati rispetto alle caratteristiche di edifici e contesti. Indicatori tecnologici e ambientali saranno definiti e simulati in diversi contesti climatici, tecnici e sociali.
De Joanna Paola 31/12/2025 Accordo di collaborazione scientifica per la valorizzazione dei beni comuni, della cultura architettonica, delle tecniche costruttive e dei materiali tradizionali Centro CITTAM Fondazione Ezio De Felice Accordo di collaborazione scientifica per la valorizzazione dei beni comuni, della cultura architettonica, delle tecniche costruttive e dei materiali tradizionali
De Joanna Paola 26/05/2026 Accordo di collaborazione scientifica per lo svolgimento di una ricerca scientifico-informativa suimateriali edilizi sostenibili di produzione locale e la realizzazione di un “Manuale dei materiali bioregionali della Campania” Centro CITTAM Regione Campania – Direzione generale per il governo del territorio, Associazione SMC, assocampania, Centro BioEdile Attività di studio. Di ricerca e di sperimentazione finalizzata alla promozione dei materiali bio-regionali impiegabili nelle attività edilizie e nelle pratiche di tutela, conservazione e rigenerazione urbana e territoriale nei comuni della Campania
De Joanna Paola 31/12/2025 Sviluppo e valorizzazione turistica del territorio e dei beni culturali del comune di Bacoli Centro CITTAM Comune di Bacoli
De Joanna Paola 30/04/2026 Studio ed elaborazione di linee guida per la valorizzazione del paesaggio e degli insediamenti rurali storici nel Comune di Terzigno (NA) DiARC prof. Gianluigi De Martino, prof. Salvatore Faugno (Dip. Agraria DIA), prof. Chiara Cirillo (Dip. Agraria DIA) Nell’ambito dell’Accordo tra Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Agraria e Comune di Terzigno, i tirocinanti saranno impegnati in attività di studio, di ricerca e di sperimentazione finalizzate alla definizione di linee guida da utilizzarsi nell’opera di valorizzazione del territorio, del paesaggio, degli insediamenti rurali storici e delle produzioni agricole tradizionali del comune di Terzigno.
De Joanna Paola      Falotico Antonella 31/01/2025 La scuola rovesciata_ Laboratorio di idee DiARC IC Castaldo Nosengo Afragola, Flavia Santoianni, Associazione Archintorno (Clara Bernardo) In relazione alle più recenti direttive europee sui nuovi spazi di apprendimento e con riferimento ai più innovativi modelli didattici (come ad es. Future Classroom Lab di European Schoolnet, D’Arbeloff Classroom del MIT di Boston), l’obiettivo del laboratorio è quello di assumere come prioritaria la partecipazione dei bambini nell’immaginare utopie educanti, spazi rivoluzionari costruiti sui propri desideri, valori e modalità eversive di intendere lo spazio della scuola. I bambini saranno coinvolti, insieme a docenti ed esperti, in una esperienza creativa di educazione a valori sociali e culturali e alla consapevolezza dei valori ambientali e del proprio territorio.
Dell’Acqua Federica 30/11/2025 REACT_Regenerative processes Enhancement to Address decision makers toward Climate-proof Transition of southern metropolitan areas (PRIN 2022 PNRR-Linea Sud) DiARC Paola Ascione, Valeria D’Ambrosio, Mario Losasso, Marina Rigillo Il progetto di ricerca ha come obiettivo indagare l’applicabilità e l’efficacia di metodologie, strategie e soluzioni tecnologiche di climate adaptation per il contrasto degli impatti da heatwave e flooding in ambito urbano, attraverso l’uso di indicatori ambientali, strumenti di modellazione e di simulazione. L’attività di ricerca è finalizzata a supportare le Pubbliche Amministrazioni nei processi di transizione dei distretti verso assetti climate-proof attraverso lo sviluppo di toolkit, MOOC e MOC-Up per accompagnare la definizione di visioni strategiche di adattamento climatico in scemìnari Carbon e Climate neutrality
Di Luggo Antonella 30/10/2025 Architetture religiose inaccessibili. Un workflow per la conoscenza, la fruibilità “ampliata” e l’accessibilità “inclusiva” (PRIN 2022) DiARC Mara Capone, Alessandra Pagliano, Daniela Palomba, Simona Scandurra, Diocesi di Napoli La ricerca è condotta dal DiARC con l’Università della Campania Vanvitelli e con l’Università Parthenope ed è finalizzata alla conoscenza e al progetto di fruibilità ampliata del patrimonio architettonico religioso.
Nell’ambito del tirocinio si prevedono le seguenti attività:
– mappatura tematizzata in ambiente GIS a scala territoriale e rilievo fotografico per la catalogazione dei manufatti inaccessibili;
– rilievo e digitalizzazione dei casi studio;
– progetti per il ripristino dell’accessibilità (fisica, virtuale, culturale, ampliata)
Di Luggo Antonella Casapulla Claudia 30/10/2025 L’intelligenza artificiale per la valutazione del danno in riferimento al patrimonio architettonico (PRIN 2022) DiARC Daniela Palomba, Mara Capone, Simona Scandurra, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione La ricerca è condotta da DiARC, dal DIST, dal DIETI con l’Università della Campania Vanvitelli ed è finalizzata all’utilizzo dell’intelligenza
artificiale nei processi di valutazione del danno del patrimonio architettonico religioso.
Nell’ambito del tirocinio si prevedono le seguenti attività:
Raccolta di documentazione fotografica relativa a tipologie di lesioni.
Rilievo digitale fotogrammetrico dei casi studio.
Modellazione HBIM per macroelementi. Modellazione e analisi algoritmica dei dati informativi e geometrici. Rilevamento del danno strutturale/sismico con le schede A-DC del MIBAC. Sviluppo di processi decisionali (machine learning) per l’interpretazione delle lesioni e del danno strutturale/sismico
Di Luggo Antonella 30/05/2025 Tecnologie di rilievo e rappresentazione per la documentazione del patrimonio architettonico Centro Urbaneco Comitato Confraternite: arch. Daniela Rinaldini
prof. Massimiliano Campi,  prof. Daniela Palomba, prof. Fulvio Rino,  arch. Domenico Iovane,  arch. Simona Scandurra, arch. Margherita Pulcrano, arch. Teresa Alfieri, arch. Sabrina Acquaviva, arch. Mara Gallo.
La ricerca intende predisporre una documentazione aggiornata del patrimonio architettonico delle Confraternite ai fini della sua valorizzazione e salvaguardia.  L’obiettivo è quello di portare alla conoscenza alcuni frammenti architettonici della città di Napoli di grande importanza storico artistica e di promuovere tutte le iniziative tese a conservare  e tramandare la loro memoria storica.
A partire da una prima ricognizione, la ricerca intende effettuare una mappatura di tale patrimonio architettonico, predisponendo una successiva catalogazione volta ad individuarne le specificità.
Si prevede l’approfondimento di alcuni casi studio per i quali verranno effettuate operazioni di rilievo diretto, indiretto e fotogrammetrico e i cui esiti verranno implementati all’interno di un sistema GIS.
Di Palma Bruna Miano Pasquale 31/12/2028 Conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico della Piana Campana DiARC Nell’ambito di un accordo quadro stipulato con la Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli, le attività riguardano: l’elaborazione di studi volti all’interpretazione diacronica e integrata del patrimonio; la raccolta di buone pratiche per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio; lo sviluppo di indirizzi metodologici per la valorizzazione del patrimonio, ad esempio in termini di miglioramento dell’accessibilità e della fruizione in termini fisici e culturali.
Di Palma Bruna Miano Pasquale 30/09/2026 Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Contigliano (RI), con particolare riferimento al centro storico, all’area in località San Lorenzo e ai territori limitrofi DiARC Lucia Alberti (ISPC-CNR) Le attività della Convenzione riguardano la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio costruito presente sul territorio del Comune di Contigliano, con particolare riferimento alla Collegiata di San Michele Arcangelo e all’area storico-archeologica in località San Lorenzo, con l’obiettivo di definire nuove forme di accessibilità e fruizione del patrimonio architettonico e archeologico, nell’ambito di una interpretazione in chiave contemporanea dell’intero centro storico.
Fabbricatti Katia 31/01/2026 CASCIAMERICANA – Il Museo emigrante DiARC Vincenzo Tenore, Museo MEdA, +Tstudio, Massimo Perriccioli Il progetto propone di sviluppare un processo di diffusione e valorizzazione della cultura locale attraverso un dispositivo espositivo itinerante che prende il nome di CASCIAMERICANA dal luogo di principale emigrazione delle popolazioni meridionali. Gli studenti sono chiamati a progettare e realizzare un allestimento espositivo del patrimonio culturale materiale e immateRIale del piccolo paese di Aquilonia (AV), all’interno di una “cassa americana” originale donata dal Museo Etnografico MEdA. Il nuovo scrigno delle storie aquilniesi (o carunaresi), una volta realizzato, sarà spedito presso la comunità satellite di Aquilonia-Club San Vito Martire nel New Jersey (USA), prima tappa di viaggio del Museo Emigrante e di un network di storie.
Fabbricatti Katia 31/03/2025 Al Museo per imparare a restare! Progetti per trasformare il territorio in luogo dell’apprendimento DiARC Nicola Flora, Bruna Sigillo, Vincenzo Tenore, Museo MEdA, +Tstudio Il progetto Al Museo per imparare a restare sviluppa il tema della scuola diffusa e del territorio educante, nelle piccole scuole delle aree interne. Il progetto prevede la co-progettazione ela co-prototipazione di dispositivi per trasformare gli spazi del Museo MEdA in luoghi dell’apprendimento per bambini della scuola primaria. Lo scopo è superare il concetto di scuola come manufatto e legare l’apprendimento ai contesti di vita, alla cultura locale, coinvolgendo la comunità in un patto intergenerazionale.
Falotico Antonella 31/01/2025 Quartiere ANIC di Pisticci (Mt). Un modello per sperimentare azioni di Re-Generative Design della Piana del Metapontino DiARC Mariangela Bellomo, Antonio Sassone, progettista, promotore del processo di riqualificazione dell’ANIC La ricerca si configura come la naturale prosecuzione del lavoro di convenzione svolto con l’Amministrazione Comunale di Pisticci dal titolo Green Lucania. Elaborazione di una strategia di rete per il governo del territorio comunale di Pisticci (MT) e si relaziona al processo di rifunzionalizzazione e di riqualificazione del quartiere ANIC avviato dalla stessa amministrazione.
Fatigato Orfina 31/12/2026 Confiscated Assets in transition: from the Anti-city to the “Third heritage” DiARC Maria Cerreta, Gianluigi Freda, Giuseppina Mari, Marella Santangelo, Gilda Berruti Il progetto di ricerca intende definire metodi, strumenti e strategie per la “valorizzazione dei beni confiscati alle mafie”, contribuendo ai “processi di transizione” considerati, sia in Italia che a livello internazionale, le azioni più incisive per contrastare le diverse forme di criminalità organizzata. La ricerca si concentrerà sugli approcci da sperimentare durante il periodo che intercorre tra l’assegnazione legale di un bene al patrimonio statale e la sua successiva destinazione al riuso, riflettendo sul ruolo del “Terzo patrimonio”.
Flora Nicola 31/12/2025 Attrezzature provvisorie e removibili per il Festival “RAcconti Radicati”:patrimoni dispersi e voci dai territori” programmato per settembre 2025 nell’area archeologica di Altilia (CB) DiARC Francesca Iarrusso, Ciro Priore, Associazione LAPS (Francesca Casalino, Paola Buccaro, Martina Russo) Il tirocinio prevede attività in presenza del docente una mattina alla settimana per dieci settimane per progettare sei strutture provvisorie e smontabili ad uso dell’associazione JUST MO’ che coordina le giornate del festival. Le restanti attività saranno svolte ad Altilia nelle prime due settimane di settembre (spesate dall’impresa culturale JUST MO’) per montaggio e sistemazione delle strutture progettate e realizzare da JUST MO’.
Florio Riccardo 31/12/2027 MAED – Materioteca di Architettura e Design DiARC Carla Langella, Paola De Joanna, Alfonso Morone MAED – Materioteca fisica e virtuale per l’Architettura e per il Design è un museo fisico e digitale che propone una ampai selezinoe di campioni di materiali utili al lavoro dell’architetto e del designer. Si propone come struttura informativa esperienziale, tattile e sensoriale, nonché multimediale e interattiva, capace di fornire informazioni sulle tecniche e sulle tecnologie dei materiali per l’architettura e per il design. L’intento prioritario è diffondere la conoscenza dei materiali e promuovere al contempo la ricerca di soluzioni alternative e/o complementadi a quelle tradizionali in termini di sostenibilità, ergonomia, economicità, qualità ed estetica.
Fragliasso Francesca 30/10/2025 Illuminare gli spazi dell’abitare: luce sostenibile per ambienti di qualità Dipartimento di Ingegneria Industriale DII Il tirocinio prevede lo svolgimento di attività di ricerca relative ai seguenti temi: integrazione tra luce naturale e artificiale negli ambienti interni, effetti della luce sul benessere delle persone, illuminazione dei beni culturali. Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Illuminotecnica e Fotometria del DII, dove gli studenti impareranno ad utilizzare gli strumenti di misura della luce ed i software di simulazione utilizzati sia per la ricerca che per la pratica professionale.
Giammetti Maria Teresa 31/12/2025 Diffusione e digitalizzazione del patrimonio culturale del Museo Nazionale ASTRA DiARC Attività mirate all’acquisizione di competenze ed abilità mirate alla conoscenza, digitalizzazione e promozione del patrimonio materiale ed immateriale del museo ASTRA con particolare riferimento allo sviluppo di azioni destinate alla catalogazione ed a promuovere il pubblico godimento attraverso strumenti digitali di supporto alle attività espositive e ad attività di promozione culturale destinate ad adulti e bambini
Gioffrè Vincenzo 31/12/2025 “Paesaggi di mezzo”, ricerca avviata nell’ambito del PRIN 2022 “Italia di mezzo. Progettare la transizione urbano-territoriale” DiARC Attività di: ricerca bibliografica, regesto di materiale didattico e di ricerca; individuazione di casi studio inerenti il tema della ricerca; elaborazione di immagini, disegni, schemi, editing; ecc.
Izzo Ferruccio Calderoni Alberto 31/12/2026 EST(RA)MOENIA DiARC Associazione Est(ra)moenia La ricerca “Napoli Estramoenia” intende individuare una strategia di rigenerazione a partire dalla porta est del centro antico di Napoli all’area orientale della città, interessandosi specificamente dello spazio pubblico. Lo studio e la conoscenza del territorio, attraverso fotografie, disegni, modelli fisici e visualizzazioni, costituiranno la base per individuare possibili luoghi di trasformazione attraverso azioni  puntuali finalizzate ad avviare un processo di riattivazione urbana.
Langella Carla 31/12/2027 POT-NEED DiARC Massimo Perricioli Percorso di Orientamento e Tutorato, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che mira ad avvicinare Università e Scuole Superiori di secondo grado attraverso attività di co-progettazione nell’ambito del design a cui partecipano studenti del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale e studenti degli Istituti Superiori. Il progetto POT NEED aspira a far emergere i propri talenti attraverso l’applicazione del processo creativo del designer mettendo in luce il processo di progettazione in modo coinvolgente e innovativo.
Langella Carla 30/10/2026 WasToy: was Waste, will be Toy. Combining design material science to develop made in Italy toys from organic waste through a bioeconomy approach DiARC Massimo Perriccioli, Ivo Caruso WasToy: was Waste, will be Toy. Combining design material science to develop made in Italy toys from organic waste through a bioeconomy approach. La ricerca è stata finanziata con bando PRIN, ha come partner Politecnico di Milano (PI: Valentina Rognoli) e IPCB, CNR, Giovanna Gomez.)
Langella Carla 30/04/2026 Hybrid design Lab DiARC L’Hybrid Design Lab è un laboratorio di ricerca, sperimentazione progettuale e didattica dedicato alle collaborazioni mutuali tra Design e Bioscienze, con particolare attenzione alla biomimetica e al Design di materiali sostenibili.
Leone Mattia Federico 30/03/2026 KNOWING “Framework for defining climate mitigation pathways based on understanding and integrated assessment of climate impacts, adaptation strategies and societal transformation” (Horizon Europe, proj. ref. 101056841, www.knowing-climate.eu) DiARC Giulio Zuccaro, Mario Losasso, Marina Rigillo, Francesco Giannino (Agraria), Annamaria Zaccaria (DiSS), Urban Climate Change Research Network, Austrian Institute of Technology I crescenti impatti dei cambiamenti climatici e le sfide legate alla transizione energetica richiedono la definizione di un approccio strategico integrato agli obiettivi di adattamento e mitigazione, con azioni specifiche e complementari in diversi settori che favoriscano uno “sviluppo climaticamente resiliente” in grado di contribuire localmente al raggiungimento degli SDGs (IPCC AR6 WGII). Il progetto Horizon Europe KNOWING (2022-2026) punta a sviluppare modelli e strumenti in grado di di co-progettare strategie per la resilienza climatica con un approccio sistemico in
contesti multi-stakeholder.
Losasso Mario, D’Ambrosio Valeria 31/12/2025 Extended Partnership (EP) RETURN – multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate – Spoke 5 TS1: Urban and metropolitan settlement DIARC Maria Fabrizia Clemente Il progetto di ricerca ha come obiettivo quello di indagare l’applicabilità e l’efficacia di metodologie,
sperimentazioni e soluzioni progettuali innovative che costituiscano risposte misurabili e confrontabili per processi
di rigenerazione dei contesti urbani in termini di riduzione dell’esposizione e della vulnerabilità agli scenari
multirischio valutando, sviluppando altresì metodologie, tools e modelli per stimare la resilienza urbana e i
potenziali benefici dell’adattamento agli impatti climatici e della mitigazione delle emissioni di GHG.
Losasso Mario 31/12/2025 CIRCE – Multi-risk scenarios: technological and environmental pilot design for the eco-transition of Northern suburbs of Naples DiARC Il programma prende in considerazione che nello scenario attuale di risposta alla condizione di policrisi, emergono i temi rilevanti della vulnerabilità climatica, pandemica e socioassistenziale a cui si sovrappongono i rischi ambientali. La progettaziona Ambientale assume un ruolo strategico per fronteggiare cause ed effetti di tale crisi. L’obiettivo principale è di indagare l’applicabilità e l’efficacia di metodologie, sperimentazioni e soluzioni progettuali innovative che costituiscano risposte misurabili e comparabili per processi di rigenerazione dei distretti urbani in termini di riduzione dell’esposizione agli scenari multirischio.
Marino Bianca Gioia 31/10/2025 Valutazione del rischio e strategie di conservazione per il patrimonio costruito diffuso: problemi di conservazione e monitoraggio microclimatico degli edifici storici DiARC Attività di rilevamento e indagine storica per il patrimonio culturale, in relazione alle tematiche di monitoraggio, microclima, conservazione ed efficientamento degli edifici storici, allo scopo di elaborare strategie di conservazione programmata degli ambienti “storici”, con l’incremento del “benessere” del patrimonio e dei suoi fruitori.
Mangone Fabio 31/03/2025 L’architettura rurale in Campania DiARC Il progetto di tirocinio si sviluppa nell’ambito dell’Accordo quadro di collaborazione attivo tra il Centro interdipartimentale di ricerca BAP dell’Università Federico II di Napoli e GLOSSA srl. I tirocinanti dovranno contribuire al lavoro di conoscenza del patrimonio architettonico dalle architetture rurali presenti sul territorio campano, in relazione all’ambiente e ai paesaggi, pure produttivi e culturali, attraverso: l’individuazione di opportune fonti bibliografiche, iconografiche ed eventuali documenti di archivio; l’eventuale partecipazione a sopralluoghi per la conoscenza diretta, anche attraverso il rilievo fotografico; l’eventuale mappatura delle architetture rurali presenti sul territorio campano; operazioni di schedatura critica delle architetture.
Menna Giovanni, Pane Andrea, Calderoni Alberto 01/05/2025 Valorizzazione dell’Ex Mercato Ittico. Restauro, adeguamento normativo e impiantistico DiARC Marianna Ascolese, Luigi Veronese, Pasquale De Toro Il tirocinio avrà come oggetto la lettura critica di materiali di archivio, sviluppo e sistematizzazione di dati ed elaborati grafici a supporto della redazione di una strategia di intervento per la valorizzazione dell’ex Mercato Ittico, attraverso interventi di restauro architettonico e di conseguente adeguamento normativo e impiantistico in vista dell’inserimento di nuovi usi possibili.
Miano Pasquale 30/11/2025 TEArch. Verso un’architettura terrestre. Strategie di convivenza e cura dei paesaggi a rischio nel Sud Italia (PRIN 2022 PNRR) DiARC Renato Capozzi, Bruna Di Palma, Adriana Bernieri, Francesca Coppolino Le attività di tirocinio riguardano l’interpretazione e la formulazione di proposte progettuali sul tema dell’architettura per i paesaggi stratificati a rischio nel Sud Italia e nelle Isole. Gli obiettivi principali riguardano l’ampliamento di una conoscenza trasversale di questi territori attraverso la redazione di mappe multi-rischio, e lo sviluppo di strategie e interventi sperimentali per l’adattamento e la mitigazione dei rischi nel paesaggio delle dighe campane e lucane.
Miano Pasquale 31/12/2025 Display: la presenza del futuro. Un archivio/laboratorio del patrimonio immateriale delle mostre di architettura (PRIN 2022) DiARC Adriana Bernieri, Gioconda Cafiero, Francesca Coppolino, Angela D’Agostino, Bruna Di Palma Il tema di riferimento del progetto è la mostra di architettura, intesa sia come medium per la comunicazione e la ricerca nel campo dell’architettura, sia come heritage immateriale da indagare, catalogare e a sua volta “archiviare”, a partire da rilevanti esperienze realizzate in passato a Napoli, in cui le mostre di architettura hanno rappresentato il luogo privilegiato pet la discussione di nuove proposte di trasformazione della città.
Miano Pasquale Bernieri Adriana 31/12/2026 Accordo quadro per attività di collaborazione scientifica e didattica tra il Comune di Sarno e il Dipartimento di Architettura DiARC Francesca Coppolino, Bruna Di Palma Svolgimento di attività di collaborazione scientifica e didattica nel campo della progettazione urbana, architettonica e del paesaggio, per l’indagine, l’interpretazione, la valorizzazione e la definizione di proposte di trasformazione per il territorio del comune di Sarno e della valle del fiume Sarno.
Morone Alfonso 30/07/2026 SID NAPOLI 2025. Design Plurale. Casi e modelli alternativi per l’innovazione DiARC Pietro Nunziante, Carla Langella, Ernesto Ramon Rispoli, Ivo Caruso Conferenza Annuale della Società Scientifica Italiana del design 2025 sche coinvolge gli accademici italiani e internazionali del settore del Design invitandoli a indagare il tema della pluralità come paradigma della contemporaneità e come strategia di ricerca e d’azione. Come può il Design operare sulla ricombinazione creativa di risorse e asset già esistenti, sul dialogo e sulla collaborazione tra saperi esperti e non esperti e farlo dando nuovo valore a ciò che si colloca fisicamente o simbolicamente alla “periferia”?
Morone Alfonso 31/12/2025 Accordo Quadro con Comunità montana del Taburno. Approcci multidimensionali per la valorizzazione di vari aspetti dei territori di pertinenza della Comunità; strategie e azioni di valorizzazione e rigenerazione del territorio di pertinenza della Comunità DIARC All’interno delle attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della Comunità del Taburno, sarà svolta un’attività di elaborazione grafica e ridisegno del patrimonio di segni emergenti dell’area territoriale di pertinenza.
Morone Alfonso 31/03/2026 Progetto DEMETRA. Un approccio sintetico e integrato fondato sull’acquaponica e sulla valorizzazione degli scarti per la creazione di un sistema alimentare pilota DiARC Ivo Caruso, Carla Langella, Pietro Nunziante, Ernesto Ramon Rispoli Progetto per un impianto acquaponico nel sottosuolo e relativi sistemi di comunicazione
Nunziante Pietro, Sergio Russo Ermolli 30/05/2025 EURIDICE New learning environment_hybrid collaborative spaces DiARC All’interno della ricerca EURIDICE, l’attività prevede lo sviluppo integrato di ambienti collaborativi di tipo ibrido, governato da sistemi di Modellazione informativa e Visual Programming Language per la definizione di possibili organizzazioni di nuovi spazi di formazione attraverso la generazione automatizzata di opzioni progettuali.
Pagano Lilia 31/12/2025 VILLARD – Seminario internazionale itinerante di progettazione DiARC Andrea Gritti, Massimo Crotti, Massimo Faiferri, Marco D’Annuntiis, Domenico Potenza, Davide Servente, Pasquale Mei, Maria Salerno, Giorgios A. Panestos, Lorenzo Dall’Olio, Samanta Bartocci, Fernanda De Maio, Rita Simone, Gianluigi Mondaini Dal 1999 , Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica e urbana a cadenza annuale, rivolto a studenti di architettura selezionati con apposito bando che vede oggi coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, università, italiane ed estere: Alghero, Ancona, Camerino-Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Calabria, Roma, Torino, Venezia.
Pagliano Alessandra 30/01/2025 Ricerca PNRR, PE5, Spoke 1 – Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities. WP4_Strategier of interventions onhistorical landscapes. Living Laboratories to promote local communities’ engagement DiARC Massimiliano Campi, Riccardo Florio, Daniela Palmonba Developing strategies, methods and tools for the co-valorization of cultural sites through Heritage Communities to activate cultural heritage-led regenerations. Digital technologies for representing Phlegrean Fields’ hystorical landscapes and enhancing cultural heritage in local communities.
Palella Boris Igor 31/12/2026 L’approccio olistico nella valutazione del microclima e possibili ricadute energetiche Dip. Ingegneria industriale Università degli studi di Salerno,                                            Università degli studi di Cassino,                                            DTU,Lyngby Penmark
Perriccioli Massimo 30/05/2025 NAPLAYGROUND_Realizzazione di parchi giochi innovativi alla
periferia di Napoli
DiARC Comune di Napoli Il progetto “NA PLAYGROUND”, finanziato dal programma sperimentale “Dateci spazio” del Ministero delle
Infrastrutture, in collaborazione con il DiARC e il Comune di Napoli, mira a promuovere la ricerca e la consulenza
tecnico-scientifica per la realizzazione di Playground in due parchi della periferia della città. Le attività includono
l’elaborazione di proposte funzionali adeguate ai contesti e l’adesione ai nuovi CAM per la promozione di strategie
eco-sostenibili. Si svilupperanno proposte meta-progettuali modulari e temporanee, favorendo l’autocostruzione e
il recupero dei materiali al termine della vitautile.
Perriccioli Massimo Rigillo Marina 30/10/2026 FORWORD DiARC Sergio Russo Ermolli, Massimiliano Delfino, Alfonso Morone, Viviana Saitto, Katia Fabbricatti, Carla Langella, Anna Maria Zaccaria, Fabio Corbisiero, Gioconda Cafiero Il progetto consiste in una ricerca scientifica e progettuale dedicata all’impiego di scarti del legno per il design di arredi e interni.
Picone Renata 28/02/2026 Ricerca PNRR, PE5, Spoke 6 – History, Conservation and Restoration of Cultural Heritage DiARC Luigi Veronese, Lia Romano Il tirocinio prevede attività di approfondimento della conoscenza e ricerca storica, indagini diagnostiche, lettura specificità materiche e dissesto/degrado, costruzione e gestione modello BIM, digitalizzazione della Casa di Arianna a Pompei (Insula IV della Regio VII).
Picone Renata 22/12/2026 AI4H, Artificial intelligence for Heritage DiARC Sms engeenering s.r.l., Technova sr.l., Luigi Veronese, Luigi Cappelli, Andrea Pane, Giovanni Menna, Ferdinanzo di Martino Il tirocinio prevede attività di approfondimento della conoscenza e ricerca storica, indagini diagnostiche, lettura specificità materiche e dissesto/degrado, costruzione e implementazione del digital twin con l’uso dell’Intelligenza artificiale.
Picone Renata 31/10/2025 PRIN 2022 ARIANNA An interoperable platform for aRchaeologIcAl sites: conservatioN, eNvironmental design and wider Accessibility after covid” DiARC Parco Archeologico di Pompei, CNR, Politecnico di Milano, Luigi Veronese, Luigi Cappelli, Enza Tersigni Il tirocinio prevede attività di approfondimento della conoscenza e ricerca storica, lettura specificità materiche e dissesto/degrado, costruzione e gestione modello BIM, digitalizzazione della Casa di Arianna a Pompei (Insula IV della Regio VII).
Picone Renata 31/12/2028 Attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione, divulgazione del sito di Pompei DiARC Parco Archeologico di Pompei Il tirocinio prevede attività di approfondimento della conoscenza e ricerca storica, rilievo “materico”, indagini diagnostiche, lettura specificità materiche e dissesto/degrado, progetto restauro e valorizzazazione architettonica e urbana dell’area archeologica di Pompei.
Giuliano Poli 18/10/2025 GLOSSA (GLOcal Knowledge System for Sustainability Assessment of urban project (PRIN) DiARC GLOSSA propone un sistema di conoscenze a supporto delle decisioni nei progetti di trasformazione urbana, coerente con il quadro di sviluppo delineato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, 2021), l’Agenda 2030 (2015) e lo SDG11, volto a favorire lo sviluppo sostenibile delle città italiane. In questo quadro, la ricerca si propone di essere innovativa attraverso l’utilizzo di indicatori esistenti (ad esempio quelli suggeriti dai protocolli internazionali) e lo sviluppo di nuovi indicatori. Gli indicatori, una volta identificati, vengono adattati sia a livello nazionale che locale, per supportare il raggiungimento dei progressi verso lo sviluppo sostenibile.
Macro Area del tirocinio: tecnologie dell’informazione e strumenti digitali (l’obiettivo del tirocinio è mettere alla prova le conoscenze sull’utilizzo degli applicativi tecnologici per il territorio, dalla realizzazione di sistemi informativi territoriali all’analisi dei sistemi aggregati di dati).
Attività del tirocinio: Il tirocinio si focalizza sul caso studio del Comune di Bacoli, previsto nel PRIN, ed è mirato alla costruzione di una base di conoscenza preliminare per una valutazione di impatto che utilizza indicatori dell’SDG-11.
Pone Sergio 31/12/2025 “Villa Pennisi in Musica” DiARC Buildin Design Partnership (BDP London) Senior Acoustic Consultant ing. Serafino Di Rosario LONDON;
Associazione MAR-Musica, arte, ricerca
Portioli Francesco 30/09/2026 Progetto di ricerca DPC-ReLUIS 2024-2026, WP5-Task 5.3: Interventi su edifici vincolati monumentali e chiese Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt) La ricerca è rivolta allo sviluppo e all’applicazione di nuovi software di calcolo per la valutazione della sicurezza delle strutture in muratura esistenti nei riguardi dei meccanismi locali, in accordo alle procedure di verifica previste dalle norme tecniche per le costruzioni. I software di calcolo si basano su approcci di modellazione di tipo discreto a blocchi rigidi e sui metodi dell’analisi limite. Le applicazioni riguardano edifici storici, monumentali e di culto, anche in presenza di interventi di consolidamento, e le strutture curve a blocchi.
Russo Michelangelo 30/03/2025 Paesaggi Culturali. Sviluppo di strategie progettuali e rigenerative in chiave circolare-Changes PE5 DiARC Maria Cerreta, Pasquale Miano, Marella Santangelo, Alessandra Pagliano, Anna Attademo La ricerca indaga la relazione tra patrimonio culturale e contesto territoriale dei Campi Flegrei, secondo i principi dell’economia circolare finalizzato alla rigenerazione dell’esistente. Il tirocinio consiste in: elaborare quadri conoscitivi/interpretativi quali-quantitativi; prefigurare scenari di trasformazione attraverso progetti strategici alla scala urbana e del paesaggio; promuovere attività di co-creazione con le comunità; digitalizzazione, rilevamento e modellazione di scenari 3d.
Russo Michelangelo 30/04/2025 RETURN – Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate. WP 4 – Deliverable DV 5.4.5 – Evaluation Framework for monitoring circularity, sustainability and resilience of urban metabolism DiARC Libera Amenta Il tirocinio avrà come oggetto la costruzione e/o il perfezionamento dell’apparato iconografico a supporto del WP4 del partenariato esteso RETURN. Nel corso del tirocinio il tirocinenate/la tirocinante saranno seguiti e assistiti da un gruppo multidisciplinare di professori e ricercatori che li supporteranno nelle diverse discipline e nei diversi task.
Santangelo Marella De Martino Gianluigi 31/12/2026 Accordo quadro di collaborazione per attività scientifiche e didattiche relative allo studio della città di Pontinia DiARC Antonio Acierno Analisi urbane e proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione del centro storico e del territorio di Pontinia
Stanganelli Marialuce 30/09/2025 Nature for sustainable cities: planning cost-effective and just solutions for urban issues DiARC Politecnico di Milano, Università di Salerno, Università di Catania L’attività prevede la creazione di un progetto di Nature Based Solutions su un ambito urbano dell’area metropolitana di Napoli scelto tra Fuorigrotta, Soccavo e Pozzuoli. La fase di progettazione sarà preceduta da un’analisi tesa ad individuazione le aree più vulnerabili in relazione ai principali effetti del Cambiamento Climatico.
 Stanganelli Marialuce 31/12/2027 Biodiversity & Green in Mediterranean historic Cities DiARC Universitat Jaume I – Castellon de la plana – Spain, ITECONS – Coimbra – Portugal, Universitat de Castilla La Mancha – Cuenca – Spain, The Cyprus Institute – Cyprus B_Green studia soluzioni per implementare la biodiversità nei centri storici, attraverso una metodologia innovativa che fa leva su partecipazione e innovazione digitale, il progetto intende definire azioni e strategie di supporto alla biodiversità e costruire nuovi piani d’azione per la rinaturalizzazione e la valorizzazione della biodiversità in ambito urbano storico.
Tersigni Enza 30/10/2026 ALIVE-Assessment model of the effectiveness of heat wave cLImate proof actions in built enVironments during pandEmic (FRA 2022) DiARC Valeria D’Ambrosio, Federica Dell’Acqua, Ferdinando Di Martino La ricerca ha l’obiettivo di indagare strategie e soluzioni tecniche climate e pandemic-proof, con particolare riferimento agli effetti delle ondate di calore in ambito urbano. A partire dalle interrelazioni tra gli impatti delle heat waves e i fattori di vulnerabilità delle popolazioni in condizioni pandemiche, l’attività di ricerca sviluppa, tramite l’applicazione di approcci GIS-based, strategie, soluzioni progettuali per il sistema edificio-spazio aperto e metodologie per la verifica dell’efficacia finalizzate a supportare gli habitat urbani nel nuovo regime climatico e in condizioni post-covid
Visconti Federica 31/12/2025 Progetti per Pompei nell’ambito dell’Accordo con l’Accademia Adrianea onlus DiARC Renato Capozzi L’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva nel settore della ricerca e della formazione sui temi della valorizzazione e riabilitazione dei beni archeologici, che opera in un ampio quadro di relazioni istituzionali a livello internazionale, tra le quali quella con il DiARC. I tirocinanti parteciperanno ad attività di progettazione riguardanti aree archeologiche campane anche in collaborazione con gli enti di tutela preposti.