Master di 1° e di 2° livello

Master di 1° e di 2° livello

Coordinatore: Maria Rita Pinto

Il Diarc offre 8 master, percorsi formativi innovativi progettati per approfondire tematiche specifiche e per accogliere le esigenze del mercato del lavoro nel settore dell’architettura. 

Sono previste borse di studio finanziate da enti amministrativi del territorio e da associazioni ed imprese del mercato delle costruzioni. 

I Master promuovono il dialogo tra conoscenze critiche, conoscenze tecniche e conoscenze legate al saper fare, da sperimentare nella pratica dei tirocini previsti ad integrazione di esercitazioni d’aula, casi studio, laboratori e workshop. I Master sono rivolti sia a neo laureati che vogliano acquisire competenze spendibili immediatamente nel mondo del lavoro, sia a professionisti che intendono migliorare la qualità dei servizi offerti.

Palazzo Latilla è la prestigiosa Casa dei Master del Diarc. L’edificio, progettato da Mario Gioffredo (1758-1761), con cortile a scala aperta e facciata in intonaco rosso, scandita da marcapiani e lesene in piperno, gode di una splendida vista verso la cupola dell’Oratorio della Confraternita dei Bianchi allo Spirito Santo e sul complesso di San Martino.

Architettura e progetto per le aree interne. Ri_costruzione dei piccoli paesi
Manutenzione e riqualificazione sostenibile dell’ambiente costruito
Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali
Restauro e progetto per l’archeologia
Urbanistica forense
Progettazione d’eccellenza per la città storica. Dalla cultura del recupero alla cultura dell’innovazione
Progettazione e riqualificazione architettonica, urbana e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative
Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili