Laboratori

Laboratori Dipartimentali

MAED
MAED_Materioteca fisica e virtuale per l’Architettura e per il Design
Sede: Palazzo Latilla, via Tarsia 31
Responsabile Scientifico: Riccardo Florio
Orario di apertura: martedì, giovedì e venerdì ore 9.30 – 13.30
È un laboratorio didattico, di divulgazione, sperimentazione e ricerca nel campo dell’innovazione e dell’applicazione dei materiali e dei prodotti industriali per l’Architettura e il Design. Propone una banca-dati virtuale e percorsi espositivi per la lettura e la classificazione di dati, materiali e prodotti per l’architettura e il design. Dispone di postazioni di lavoro e di un centro stampa 3D.

TLAC
Lab TLAC_Laboratorio di Tecnologie Leggere per l’Ambiente Costruito
Responsabile scientifico: Sergio Pone
Sede: Complesso dello Spirito Santo, stanza A504 (scala A, V piano)
Tel. 081 2538746
Il laboratorio si occupa di studiare e sperimentare tecnologie leggere in campo sia edilizio che ambientale. Promuove attività di ricerca, studio, documentazione e formazione, organizza mostre, seminari e workshop, fornisce servizi di consulenza a istituzioni pubbliche, privati e aziende. È dotato di workstation e attrezzature avanzate per la prototipazione.

MLAB
M Lab_Monitoring Laboratory – Tecnologie per il monitoraggio dell’ambiente costruito
Responsabile scientifico: Valeria D’Ambrosio
Responsabile tecnico: Marco Facchini
Sede: Complesso dello Spirito Santo, stanza B535 (scala B, V piano)
Tel. 081 2538839
Il laboratorio è finalizzato al supporto alla didattica e alla ricerca scientifica per il rilevamento, l’archiviazione e il monitoraggio dell’architettura, dei dati ambientali e del paesaggio. È dotato di attrezzature integrate per effettuare elaborazioni e gestione dati (droni, termocamere, sensori ambientali, anemometri ecc.).

CEDIPAT
CEntro DIPartimentale di elaborazione dATi

LAC/CAL
Laboratorio Azione Clima/Climate Action Lab
Responsabile scientifico: Maria Federica Palestino
LAC/CAL nasce da una rete internazionale di ricercatori che intende valorizzare le sfide della transizione ambientale, puntando sulla dimensione situata del cambiamento climatico come leva per la sperimentazione di azioni collaborative di conoscenza e progettazione tese a contrastarne gli effetti. In questa prospettiva, LAC/CAL facilita l’incontro e l’integrazione fra conoscenze scientifiche, tecniche, umanistiche e contestuali, promuovendo occasioni di confronto tra studenti, cittadini e istituzioni per creare ambienti ibridi entro cui sperimentare forme diversificate di contrasto agli impatti socio-ecologici del cambiamento climatico.

TIR
Laboratorio di tecniche e tecnologie innovative per il rilievo e la
rappresentazione dell’architettura
Sede: Complesso dello Spirito Santo, stanza E601 (scala E, VI piano)
Responsabile scientifico: Massimiliano Campi
Il laboratorio effettua ricerche applicative che sperimentano modalità innovative per il prelievo dei dati (tecniche image-based, tecniche range-based statiche e dinamiche), sistemi di processamento, elaborazione ed editing di nuvole di punti, sistemi di mappatura e catalogazione del patrimonio archeologico e dei beni culturali. Si approfondiscono metodi di modellazione tridimensionale, di rappresentazione e individuazione di nuovi codici comunicativi che, attraverso l’uso di Information and Communication Technologies avanzate, consentano di definire differenziate possibilità di fruizione dell’architettura. Sono indagate, inoltre, metodologie per lo studio dell’evoluzione del patrimonio che integrano algoritmi di Intelligenza Artificiale e sistemi di Extended Reality per la costruzione di sistemi informativi anche BIM-oriented.