La ricerca del DiARC si misura con questioni e necessità del presente, attinenti a diverse scale dimensionali e ambiti tematici riferiti sia al progetto del nuovo sia alla conoscenza e intervento sull’esistente. Il vasto spettro di ricerche di base e applicate persegue una frequente interdisciplinarità di approccio estendendosi, con collaborazioni internazionali, a molteplici aspetti riferibili alla progettazione architettonica, urbana e per il paesaggio, alla storia dell’architettura e della città, al restauro, all’urbanistica e alla pianificazione territoriale, al rilievo e rappresentazione del costruito, alla progettazione tecnologica e ambientale, alla fisica tecnica, al design, all’architettura degli interni e allestimento; tali ambiti di ricerca si intrecciano ad altri complementari connessi alle procedure estimative, alle materie di interesse giuridico, all’analisi matematica e all’elaborazione informatica dei dati.
La ricerca del DiARC è strettamente legata, inoltre, alle attività di alcuni Centri Interdipartimentali di Ricerca:
Iconografia della Città Europea (CIRICE)
Beni architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana (BAP)
Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio “Raffaele D’Ambrosio” (LUPT)
Studio delle Tecniche Tradizionali dell’Area Mediterranea (CITTAM)
VQR 2015-2019 (under construction)
Documento Programmatico per la Ricerca Dipartimentale 2016-2018 – DiARC
Relazione sui risultati dell’attività di ricerca 2018 – DiARC
Relazione sui risultati dell’attività di ricerca 2019 – DiARC
Relazione sui risultati dell’attività di ricerca 2020 – DiARC
Relazione sui risultati dell’attività di ricerca 2021 – DiARC
Relazione sui risultati dell’attività di ricerca 2022 – DiARC
Relazione sui risultati dell’attività di ricerca 2023 – DiARC
Regolamento Ripartizione Fondi 2023
Relazione Ripartizione Fondi di ricerca 2023
REPAiR – Resource Management in Peri-urban Areas: Going Beyond Urban Metabolism (Ente finanziatore: UE, Horizon 2020-WASTE-2015) – Respons. scientifico: Michelangelo Russo
ISAAC_Integrated e-Services for Advanced Access to heritage in Cultural tourist destinations (FP6-IST-2006-035130) – Respons. scientifico: Luigi Fusco Girard
Contribution Agreement: Estudio de la Amenaza Sísmica y Vulnerabilidad Física del Gran Santo Domingo (Fondi FED – EU) (Respons. scientifico: Marina Rigillo) (2013-2016)
CO-LAND – Inclusive coastal landscapes: activating green and blue infrastructure for sustainable development of the urban-land interface (Erasmus+, KA203, 2017-1-RO01-KA203-037161) (Respons. scientifico: Antonio Acierno) (2017-2019)
ALA – Architecture, Landascape and Archaeology (EMJMD 599095-EPP-1-2018-1-IT-EPPKA1-JMD-MOB), responsabile scientifico: Pasquale Miano (2018-2024)
▪ Dalla campagna urbanizzata alla “città in estensione”: le norme compositive dell’architettura del territorio dei centri minori (PRIN 2009) – Respons. scientifico: Francesco Rispoli
▪ Paesaggi dell’archeologia, regioni e città metropolitane. Strategie del progetto urbano contemporaneo per la tutela e la trasformazione (PRIN 2009) – Respons. scientifico: Pasquale Miano
▪ Architettura mercato democrazia: come si valuta la venustas dell’architettura? (PRIN 2009) – Respons. scientifico: Roberta Amirante
▪ Nuove strategie per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio archeologico dell’area flegrea (PRIN 2009) – Respons. scientifico: Antonella di Luggo
▪ Trasformazioni del territorio e forme dell’abitare: le dinamiche territoriali fra sregolazione, resilienza e differenziazione. Rinnovo delle analisi e indicazioni per le politiche (PRIN 2010) – Respons. scientifico: Giovanni Laino
▪ RE-CYCLE. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio (PRIN 2010) – Respons. scientifico: Carlo Gasparrini
▪ La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Economia e bellezza per uno sviluppo sostenibile (PRIN 2010) – Respons. scientifico: Luigi Fusco Girard
▪ La città come cura e la cura della città (PRIN 2015) (Respons. scientifico: Pasquale Miano)
▪ Adaptive design e innovazione tecnologica per la rigenerazione resiliente dei distretti urbani in regime di climate change (PRIN 2015) (Respons. scientifico: Mario R. Losasso)
▪ Le città metropolitane: strategie economico territoriali, vincoli finanziari e rigenerazione circolare (PRIN 2015) (Respons. scientifico: Luigi Fusco Girard)
▪ Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione edilizia. Best practices per il retrofit e la manutenzione (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2009) – Respons. scientifici: Raffaele Landolfo, coordinamento generale; Mario R. Losasso, Maria Rita Pinto
▪ Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2010) – Respons. scientifico: Renata Picone
▪ Spazi aperti urbani resilienti alle acque meteoriche in regime di cambiamenti climatici (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2010) – Respons. scientifico: Maria Federica Palestino
▪ MAED Materioteca fisica e virtuale per l’architettura e per il design (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2011) – Respons. scientifico: Riccardo Florio
▪ Cilento Labscape. Un modello integrato per l’attivazione di un Living Lab nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Ente finanziatore: Compagnia di San Paolo e Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Programma FARO) (2012) – Respons. scientifico: Maria Cerreta
▪ SNECS. Social Network delle Entità Centri Storici (Ente finanziatore: MIUR-PON-Databenc S.c.a.r.l.) – Respons. scientifico per il DiARC: Mario R. Losasso; referente scientifico: Massimiliano Campi
▪ METRICS MEtodologie e Tecnologie per la gestione e Riqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio (Ente finanziatore: MIUR-PON-STRESS S.c.a.r.l.) – Respons. scientifico per il DiARC: Renato Capozzi
▪ METROPOLIS MEtodologie e Tecnologie integRate e sOstenibili Per l’adattamentO e La sIcurezza di Sistemi urbani (Ente finanziatore: MIUR-PON-STRESS S.c.a.r.l.) – Respons. scientifico per il DiARC: Valeria D’Ambrosio
▪ SMARTCASE – Soluzioni innovative MultifunzionAli peR l’otTimizzazione dei Consumi di energiA primaria della vivibilità indoor nel Sistema Edilizio (Ente finanziatore: MIUR-PON-STRESS S.c.a.r.l.) – Respons. scientifico per il DiARC: Alessandro Claudi de Saint Mihiel
▪ Governance e assistenza tecnica 2007-2013: Studio comparato sul tema degli adeguamenti degli spazi detentivi alle nuove esigenze di carattere trattamentale (DiARC- Ministero della Giustizia) (Respons. scientifico: Maria Rosaria Santangelo) (2015-2016)
PRO-SIT Progettare in Sostenibilità: qualificazione e certificazione in edilizia (DiARC-STRESS S.c.a.r.l.-Regione Campania) (Respons. scientifico per il DiARC: Prof. Arch. Marina Rigillo) (2018-2021)
Planner Piattaforma per la gestione dei rischi naturali in ambienti urbanizzati (DiARC-STRESS S.c.a.r.l.-Regione Campania) (Respons. scientifico per il DiARC: Prof. Arch. Valeria D’Ambrosio) (2018-2020)
▪ SIMMCITIES_NA Scenario Impact Modelling Methodology for a Climate change-Induced hazards Tool for Integrated End-users Strategic planning and design NAPOLI (Respons. scientifici: Mario R. Losasso, Sergio Russo Ermolli, Mattia Leone) (2017-2019)
▪ iDome Invisible | Accessible. Masonry Domes of the 15th and 16th Centuries in Campania. Innovative Strategies for the Interpretation and the Multi-thematic Inclusive Fruition of Vulnerable Architectures (IDome) (Respons. scientifico: Valentina Russo) (2017-2019)
▪ Pompeii between the archaeological site and the modern town. Knowledge, restoration and enhancement of the Insula Occidentalis (Resp. scientifico: Renata Picone)
▪ Rigenerazioni urbane: dalla città dismessa allo smart landscape. Ricostruire il patrimonio culturale e identitario in Italia e in Argentina (Ente finanziatore: C.U.I.A. Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina)
▪TECNARE Implementazione ed integrazione di sistemi di climatizzazione geotermica con apparati microeolici nei progetti di retrofit in aree urbane e di interesse paesaggistico (Ente finanziatore: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare)
Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico
titolo/acronimo
breve descrizione
responsabile
durata
sito web
© DiARC | Dipartimento di Architettura 2024 All Right Reserved | P.IVA 00876220633