News

Seminario “Fotografare il territorio”, di A. Frongia, nell’ambito del Corso a crediti liberi “Fotografia e descrizione del territorio, dell’architettura e della città contemporanea”, a cura di M. Ferrara

10 maggio, ore 9:00, aula SL 1.1, Complesso dello Spirito Santo

Locandina

Nell’ambito del corso a crediti liberi Fotografia e descrizione del territorio, dell’architettura e della città contemporanea di Mario Ferrara PhD su proposta del prof. Michelangelo Russo, il seminario si inserisce nel programma didattico con un approfondimento storico e metodologico sulla fotografia come strumento di indagine sui fenomeni del territorio. 

Antonello Frongia è professore associato presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi “Roma Tre” dove è docente dei corsi di Storia della fotografia. La sua ricerca riguarda anzitutto la storia culturale della fotografia e i suoi nessi con i discorsi civili e politici sulla trasformazione dell’ambiente costruito. In questa prospettiva ha studiato, tra gli altri, il caso americano di Walker Evans, sviluppando una ricerca sull’opera dell’autore nei suoi primi anni di attività a New York, fra il 1927 e il 1934. Un secondo ambito di ricerca riguarda simili processi culturali nella fotografia italiana del secondo dopoguerra con un’ampia sistematizzazione della produzione editoriale sul tema della città tra gli anni Settanta e Ottanta. Sono da riferire a questo filone di ricerca anche gli studi che riguardano alcuni fotografi della cosiddetta “scuola italiana di paesaggio” consolidatasi attorno alla mostra Viaggio in Italia del 1984. Ha curato diverse mostre e pubblicazioni su fotografi contemporanei di livello internazionale, tra le quali quelle sull’opera di Lewis Baltz e di Guido Guidi.