19 dicembre 2024 – La grande sfida dell’housing in Africa

Seminario “La grande sfida dell’housing in Africa: Criticità dell’abitazione a costo minimale per gli abitanti delle bidonvilles”, di G. Cardosi (Università di Montreal), nell’ambito delle attività del Dipartimento di Eccellenza “AbiT” 19 dicembre, ore 16:30, aula Andriello, Complesso dello Spirito Santo Locandina
12 dicembre 2024 – Il racconto dell’architettura contemporanea

PhD seminar “Il racconto dell’architettura contemporanea; a 40 anni da “L’immagine storiografica dell’architettura contemporanea da Platz a Giedion” di Maria Luisa Scalvini e Maria Grazia Sandri”, a cura di C. Coppola 12 dicembre, ore 11:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
10-17 dicembre 2024 – Heritage 4.0. Ricerca e Innovazione per la Conservazione e la Fruizione del Patrimonio Costruito

Ciclo di seminari “Heritage 4.0. Ricerca e Innovazione per la Conservazione e la Fruizione del Patrimonio Costruito“, a cura di S. Pollone 10, 11, 16, 17 dicembre, ore 15:30, codice Teams: 7slor08 Locandina
10 dicembre 2024 – Vocabularies for an Urbanising Planet

Lecture “Vocabularies for an Urbanising Planet”, di C. Schmid (ETH Zurich), a cura di C. Mattiucci, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca HabiT 10 dicembre, ore 11:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
9 dicembre 2024 – Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli

Presentazione del volume “Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità”, a cura di F. Amirante e A. Castagnaro, edito da ARTEM e promosso dall’ACEN 9 dicembre, ore 16:30, Palazzo Ruffo della Scaletta Locandina
6 dicembre 2024 – Paesaggio come architettura

Seminario “Paesaggio come architettura”, di J. Nunes (docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio e fondatore e CEO dello studio PROAP), a cura di P. Miano, B. Di Palma, F. Talevi, nell’ambito del Master di II livello RISCAPE 6 dicembre 2024, ore 14:00, Sala del Consiglio, Palazzo Latilla Locandina
6 dicembre 2024 – La sentenza della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata

Incontro “La sentenza della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata: The day after”, a cura di C. Lauro e L. F. Girard, nell’ambito delle attività dell’APEF – Associazione dei Professori Emeriti Fridericiani 6 dicembre, ore 11:00, sara Rari, Palazzo Gravina Locandina
5 dicembre 2024 – Progettare oltre la forma. Progetti e realizzazioni di Massimo Pica Ciamarra e PCA

Seminario di inaugurazione della mostra “Progettare oltre la forma. Progetti e realizzazioni di Massimo Pica Ciamarra e PCA” 5 dicembre, ore 16:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
5 dicembre 2024 – Socio – and Social – Design

Seminario “Socio – and Social – Design. Pratiche di design per una nuova prospettiva sulla migrazione”, di M. Moretti (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università degli Studi di Sassari), nell’ambito del Laboratorio di Design dell’Interazione (proff. E. Attaianese, I. Caruso, P. De Joanna, C. Langella) del CdS CoDe 5 dicembre, ore 9:00, […]
4 dicembre 2024 – Cineforum sotto le stelle

Tappa dell’iniziativa “Cineforum sotto le stelle”, promossa dalla Commissione Outreach della Scuola Politecnica delle Scienze di Base in collaborazione con i Rappresentanti degli studenti 4 dicembre, ore 18:00, aula Magna, Palazzo Gravina; link per prenotazioni: https://forms.office.com/e/7wSZrtYddT Locandina
4 dicembre 2024 – Pasquale Culotta/Francesco Venezia

Seminario di studi e la mostra didattica “Pasquale Culotta/Francesco Venezia. Architettura, forme e modi della rappresentazione del progetto”, responsabile scientifico R. Florio 4 dicembre, ore 10:00, Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio Locandina
2 dicembre 2024 – L’alba della ricostruzione

Presentazione del volume “L’alba della ricostruzione. Tutela, restauro, urbanistica negli anni della Direzione Generale di Ranuccio Bianchi Bandinelli”, di G. Russo Krauss, nell’ambito delle attività della SSBAP 2 dicembre, ore 15:30, aula 10, Palazzo Gravina Locandina
29 novembre 2024 – Schilizzi e la grande meraviglia

Proiezione del film documentario “Schilizzi e la grande meraviglia”, realizzato da F. Carignani e dedicato a R. De Fusco, nell’ambito dei Corsi di Storia dell’Architettura Contemporanea (proff. A. Castagnaro, M. Visone) del CdS arc5UE 29 novembre, ore 11:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
28 novembre 2024 – Cinque interventi di rigenerazione urbana a New York

Seminario “Cinque interventi di rigenerazione urbana a New York”, di L. Baraldo (Cookfox Architects), nell’ambito del ciclo di incontri “In LiminEst. Paesaggi della transizione”, a cura dei docenti dei Laboratori di Composizione Architettonica ed Urbana 3 – Architettura del Paesaggio del Cds arc5UE 28 novembre, ore 9:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
26 novembre 2024 – Industrial Archaeology

Seminario “Industrial Archaeology. European approach to recovery productive memory”, nell’ambito delle attività del BIP – Blended Intensive Program, coordinatore M. Capone 26 novembre, ore 10:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
26 novembre 2024 – Lewerentz. Il tempo dilatato

Seminario “Lewerentz. Il tempo dilatato”, di R. Serino, nell’ambito del corso di “Disegno e Modellazione Infografica” (prof. R. Florio) del CdS ACTA 26 novembre, ore 11:00, aula SL 4.2, Complesso dello Spirito Santo Locandina
25 novembre 2024 – Un progetto urbano come modello disciplinare

Lectio magistralis “Un progetto urbano come modello disciplinare. Il piano di Chicago di Daniel H. Burnham, 1909”, di V. M. Lampugnani 25 novembre, ore 15:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
23 novembre 2024 – With and against nature

Seminario “With and against nature”, di T. Hauksson (Architetto e fondatore dello studio Landslag), a cura di P. Miano, B. Di Palma, F. Talevi, nell’ambito delle attività del Master di II livello RISCAPE 23 novembre, ore 9:30, Sala del Consiglio, Palazzo Latilla Locandina
22 novembre 2024 – La digitalizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale

Convegno “La digitalizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale: approcci ed esperienze”, a cura di A. di Luggo, D. Palomba, S. Scandurra, con il contributo della Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali, in collaborazione con l’associazione Aenea 22 novembre, ore 9:00, aula SL 4.2, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Napoli Locandina
22 novembre 2024 – La tecnologia che abilita, fabbricazione digitale come strumento del fare open source

Seminario “La tecnologia che abilita, fabbricazione digitale come strumento del fare open source”, di I. Sarno, nell’ambito del Laboratorio di Design dell’Interazione (proff. E. Attaianese, I. Caruso, P. De Joanna, C. Langella) del CdS CoDe 22 novembre, ore 9:00, aula 21, Palazzo Gravina Locandina
21 novembre 2024 – Per una nuova relazione tra carcere e città

Seminario “Per una nuova relazione tra carcere e città. Il progetto I-CARE nel quartiere delle carceri fiorentini”, di M. Rossi, nell’ambito del Laboratorio di Sintesi finale (prof. M. Santangelo) del CdS arc5UE Locandina
21 novembre 2024 – Cibo, design e territorio, per lo sviluppo delle culture locali

Seminario “Cibo, design e territorio, per lo sviluppo delle culture locali”, di L. Rea (Designer e Presidente ADD – Associazione Distretto del Design), nell’ambito del Laboratorio di Design dell’Interazione (proff. E. Attaianese, I. Caruso, P. De Joanna, C. Langella) del CdS CoDe 21 novembre, ore 9:00, aula 21, Palazzo Gravina Locandina
20 novembre 2024 – Piante e Costruito. Non sempre una coesistenza pacifica

Seminario “, di C. Loffredo, nell’ambito delle attività del Master di II livello MANURiS del DiARC 20 novembre, ore 15:30, aula SL 3.1, Complesso dello Spirito Santo Locandina
20 novembre 2024 – Pompei fuori/tra le mura

Seminario di consegna degli esiti della ricerca “Pompei fuori/tra le mura. La cinta antica, le necropoli, gli ingressi moderni, la Buffer zone e il rapporto con i siti territoriali del Parco”, nell’ambito della Convenzione tra Università degli Studi di Napoli Federico II e Parco Archeologico di Pompei, responsabile scientifico R. Picone 20 novembre, ore 11:00, Sala […]
19 novembre 2024 – Topografie nel tempo. Patrimonio e progetto nell’opera di Toni Gironès

Lecture di inaugurazione della mostra “Topografie nel tempo. Patrimonio e progetto nell’opera di Toni Gironès”, di T. Gironès (ETSAV-UPC Barcellona), a cura di P. Miano, F. Coppolino, organizzata nell’ambito delle attività dello Spoke 1 del PE5 Changes 19 novembre, ore 15:00, aula 10, Palazzo Gravina > Lectio T. Gironès Locandina Lectio 19 novembre, ore 18:00, Ambulacro della Biblioteca […]
19 novembre 2024 – Kahn e Mies. Tettonica e stereotomica. 2 Maestri a confronto

Seminario “Kahn e Mies. Tettonica e stereotomica. 2 Maestri a confronto”, di F. Visconti, R. Capozzi, nell’ambito del corso di “Disegno e Modellazione Infografica” (prof. R. Florio) del CdS ACTA 19 novembre, ore 11:00, aula SL 4.2, Complesso dello Spirito Santo Locandina
19 novembre 2024 – Al di là del vuoto

Seminario “Al di là del vuoto”, nell’ambito dell’ “Afragola Film Festival. Al di là della visione” 19 novembre, ore 10:00, Auditorium IC Europa Unita, Afragola Locandina
18 novembre 2024 – Architetture plurali

Conferenza “Architetture plurali”, di G. Vaccarini, nell’ambito delle attività del Laboratorio di Composizione architettonica e urbana 2C – Architettura degli Interni (proff. C. Orfeo, V. Ottavino) del CdS ARC5UE 18 novembre, ore 14:30, aula SL 3.7, Complesso dello Spirito Santo Locandina
18-19 novembre 2024 – Accessibilità universale e Patrimonio. Cultura, architettura, società

Convegno “Accessibilità universale e Patrimonio. Cultura, architettura, società”, a cura di A. Pane, C. Tarantino, G. Spizuoco 18-19 novembre, ore 9:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina Programma
16 novembre 2024 – Sandro Dal Piaz, urbanista militante

Seminario di commemorazione “Sandro Dal Piaz, urbanista militante”, a cura di M. Russo, I. Apreda, S. Caiazzo, A. Mesolella 16 novembre, ore 10:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
15 novembre 2024 – Questione ambientale. Un lessico per i designer

Seminario “Questione ambientale. Un lessico per i designer”, di M. Armiero (Università Autonoma di Barcellona) e G. Franz (Università di Ferrara), nell’ambito dei Corsi di “Costruzione della domanda sociale” (proff. D. De Leo e G. Laino) del CdS CoDe 15 novembre, ore 9:00, aula SL 2.7, Complesso dello Spirito Santo Locandina
13 novembre 2024 – Convegno di chiusura della mostra “La costruzione dell’utopia”

Convegno di chiusura della mostra “La costruzione dell’utopia. Disegni di Donatella Mazzoleni e Aldo Loris Rossi”, a cura di A. Castagnaro, A.Terminio 13 novembre, ore 9:30, Sara Rari, Palazzo Gravina Locandina
14 novembre 2024 – Strade

Seminario “Strade. La strada come spazio di riequilibrio nella transizione ecologica delle aree metropolitane”, con M. Gausa, a cura di F. Bruni e D. Colafranceschi 14 novembre, ore 9:30, aula Magna, Facoltà di Ingegneria, Piazzale Tecchio Locandina
9 novembre 2024 – Acqua e pietra: rigenerazione del centro storico di Banyoles

Seminario “Acqua e pietra: rigenerazione del centro storico di Banyoles”, di J. Miàs (Architetto e fondatore dello studio MIAS Architects), a cura di P. Miano, B. Di Palma, F. Talevi, nell’ambito del Master di II livello RISCAPE 9 novembre, ore 9:30, Sala del Consiglio, Palazzo Latilla Locandina
8 novembre 2024 – WS sul territorio rurale “Crowdsensing e telerilevamento per la biodiversità e l’analisi del territorio rurale”

Workshop “Crowdsensing e telerilevamento per la biodiversità e l’analisi del territorio rurale” , a cura di L. Boccia, G. Delogu, M. Perretta, nell’ambito delle attività del PRIN 2020 Eye-Land e del PRIN 2022 GRACE 8 novembre, ore 10:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
4 novembre – 2 dicembre 2024 – Interazioni. Esperienze di architettura tra antico e nuovo

Ciclo di seminari “Interazioni. Esperienze di architettura tra antico e nuovo”, con O. Di Donato, V. Tolve e D. Frediani, a cura di B. Di Palma con E. De Felice, nell’ambito del corso di Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana 2B del CdS ARC5UE 4 novembre, ore 11:30; 25 novembre, ore 14:30; 02 dicembre, ore […]
4-6 novembre 2024 – War Gaps as Memory Sites

Seminario internazionale “War Gaps as Memory Sites. Conflicts, ruins, and urban voids in multilayered contemporary cities”, a cura di H. Al-Harithy, V. Russo, H.Yuceer, nell’ambito delle attività degli Accordi bilaterali tra l’Ateneo federiciano, l’American University of Beirut e l’Izmir Institute of Technology 4-6 novembre, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
2-10 novembre 2024 – Build Back Better

International Workshop and In-field Research “Build Back Better. Territorial sustainability of landscape at risk between multiple temporalities and scales. Apice as a case study and Campania region as a field”, coordinato da G. Vannelli, nell’ambito del PE9 – Spoke7 – UR del DiARC e del DSA Architecture et Risques Majeurs – ENSA Paris Belleville 2 novembre-10 […]
31 ottobre 2024 – Il rilievo integrato come metodo consolidato di studio in differenti ambiti applicativi

Seminario di studi “Il rilievo integrato come metodo consolidato di studio in differenti ambiti applicativi“, con M. Russo, a cura di M. Campi, A. di Luggo, V. Cera, nell’ambito del corso di “Rilievo e Disegno digitale per l’Architettura” del CdS in Scienze dell’Architettura 31 ottobre, ore 9:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
29 ottobre 2024 – La conservazione del contemporaneo

Lecture “La conservazione del contemporaneo. Il Memoriale Brion di Carlo Scarpa” di P. Faccio, nell’ambito del corso di Laboratorio di Restauro (prof. R. Picone) del CdS ARC5UE 29 ottobre, ore 11:00, aula SL 4.5, Complesso dello Spirito Santo Locandina
29 ottobre 2024 – Luigi Vanvitelli. Il linguaggio e la tecnica

Presentazione del volume “Luigi Vanvitelli. Il linguaggio e la tecnica”, a cura di A. Buccaro, A. Castagnaro, A. Maglio, F. Mangone 29 ottobre, ore 16:00, Complesso dei SS. Marcellino e Festo Locandina
24 ottobre 2024 – Pompei. Il futuro della memoria

Seminario “Pompei. Il futuro della memoria”, di G. Zuchtriegel, nell’ambito del ciclo di seminari “Narrare il patrimonio Museale” 24 ottobre, ore 18:00, Fondazione De Felice, Palazzo Donn’Anna Locandina
24 ottobre 2024 – In LiminEst. Paesaggi della transizione

Seminario “In LiminEst. Paesaggi della transizione”, con M. Biraghi, a cura di P. Scala, nell’ambito del CdS ARC5UE e del CdS ACTA 24 ottobre, ore 14:30, aula 10, Palazzo Gravina Locandina
23 ottobre 2024 – “BENESSERE” e “NON-BENESSERE” a Napoli: lo sguardo della comunità

Iniziativa “‘BENESSERE’ e ‘NON-BENESSERE’ a Napoli: lo sguardo della comunità. Costruzione di una mappa collaborativa”, a cura di F. Nocca, M. Bosone, M. Orabona, P. Galasso, nell’ambito della XXXVIII edizione di Futuro Remoto “Co-Scienze” 23 ottobre, ore 12:00, link MS Teams: https://linkbio.co/61015142IWooZ Locandina
21 ottobre 2024 – THE “CLOSE” CITY. Complex values in a human-centered perspective

Convegno “THE ‘CLOSE’ CITY. Complex values in a human-centered perspective” 21 ottobre, ore 9:30, aula 10, Palazzo Gravina Locandina
21 ottobre 2024 – Innovation, Experimentation and Sustainability for Agrivoltaic System Design

Convegno internazionale “Innovation, Experimentation and Sustainability for Agrivoltaic System Design”, nell’ambito delle attività dei Cluster di ricerca SITdA “Energia, Clima, Architettura” e “Progettazione Ambientale” 21 ottobre, ore 9:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
17-19 ottobre 2024 – eventi Design

Eventi di Design “‘A Rareca Rarechea. Le radici mettono radici”, progetto sviluppato dal DiARC, con l’artista A. Raio, promosso da Fondazione Morra Greco, nell’ambito di EDI Global Forum con il sostegno della Regione Campania POC Campania FESR 2014/2020 (17-18-19 ottobre, Napoli); “Design Co-Vision”, promosso da DiARC, Città della Scienza, CNR e patrocinato dal MUR, nell’ambito delle attività del […]
15 ottobre 2024 – Nella costruzione. Cassettonati lignei tra conoscenza, vulnerabilità e restauri

Convegno di studi “Nella costruzione. Cassettonati lignei tra conoscenza, vulnerabilità e restauri”, a cura di S. Pollone e L. Romano 15 ottobre, ore 9:45, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
11 ottobre 2024 – La costruzione dell’utopia. Disegni di Donatella Mazzoleni e Aldo Loris Rossi

Inaugurazione della mostra “La costruzione dell’utopia. Disegni di Donatella Mazzoleni e Aldo Loris Rossi“, a cura di A. Castagnaro, nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’Associazione Archivi di Architettura Contemporanea (AAA Italia 2024) che si svolgerà a Napoli dall’11 al 13 ottobre 11 ottobre, ore 18:00, Ambulacro della Biblioteca di Area Architettura, Palazzo Gravina Locandina
11 ottobre 2024 – Forum AAA Italia

Forum AAA Italia 2024 (Associazione Archivi di Architettura Contemporanea) sul tema “Archivi e patrimonio costruito: il ruolo delle reti associative” 11 ottobre, ore 14:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
8 ottobre 2024 – Learning Walk

Iniziativa “Learning Walk. I luoghi dell’aggregazione, dello scambio e del giaciglio a Piazza Garibaldi“, nell’ambito delle attività del CdS SRT 8 ottobre, ore 9:30, Piazza Mancini Locandina
30 settembre – 3 ottobre 2024 – SustainAbbey

Workshop “SustainAbbey. Restauro, Valorizzazione e Fruizione dell’Abbazia della Ferrara a Vairano Patenora“, nell’ambito delle attività della SSBAP 30 settembre – 3 ottobre, Vairano Patenora Locandina
30 settembre 2024 – Il porto e la città

Sessione di apertura “Il porto e la città” della Naples Shipping Week 2024, organizzata da Propeller Club Port of Naples, CNR – ITC e Università degli Studi di Napoli Federico II 30 settembre, aula Magna, sede centrale, Corso Umberto I Link al programma: https://www.nsweek.com/opening-session/?lang=en
28 settembre 2024 – Camminare nella storia

Iniziativa “Camminare nella storia. Patrimonio e prospettive“, a cura di B. Di Palma e L. Alberti, nell’ambito della Convenzione tra DiARC, ISPC del CNR e Comune di Contigliano, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre, ore 14:00, Contigliano Locandina
27 settembre 2024 – Just the right Naples

Iniziativa “Just the right Naples”, organizzata dal DiARC nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2024, coordinamento di M. Santangelo, L. Amenta, A. Attademo 27 settembre, ore 9:30, Chiostro dei Santi Marcellino e Festo 27 settembre, ore 18:00, Libreria Colonnese Locandina Just the right Naples Locandina Cartoline dal DiARC Link all’iniziatva: https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/events/just-the-right-naples/; https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/events/just-the-right-naples-2/
26 settembre 2024 – Food Design come strategia sociale

Seminario “Food Design come strategia sociale“, nell’ambito delle attività del Laboratorio di Design dell’Interazione CdS Co.de., proff. E. Attaianese, I. Caruso, P. De Joanna, C. Langella 26 settembre, ore 9:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
24 settembre 2024 – Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità

Seminario “Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità”, nell’ambito della Task force di Ateneo SUM – Smart and Sustainable Mobility 24 settembre, ore 9:00, aula Magna, San Giovanni a Teduccio Locandina
23 settembre 2024 – Welcome day ARC5UE

Seminario “Welcome day” di benvenuto alle matricole del CdS ARC5UE 23 settembre, ore 9:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
18 settembre 2024 – Il progetto di architettura nella Terza Missione

Seminario “Il progetto di architettura nella Terza Missione“, a cura di R. Capozzi (coordinamento), L. Macaluso, B. Di Palma, D. Potenza, R. Renzi, nell’ambito delle attività di ProArch/Società Scientifica Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica 18 settembre, ore 9:00, aula 10, Palazzo Gravina, link teams: https://urly.it/310sgn Locandina
13-14 settembre 2024 – La seconda vita delle certose

Convegno di studio “La seconda vita delle certose. Il patrimonio italiano dell’architettura certosina nell’età contemporanea” 13-14 settembre, Certosa di San Giacomo, Capri Locandina Programma
23 luglio 2024 – ARCHER first graduation session

“ARCHER first graduation session”, nell’ambito delle attività del CdS Archer 23 luglio, ore 10:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
22 luglio 2024 – Bucharest: A Preservation Unrest

Lecture “Bucharest: A Preservation Unrest – Negotiating Tradition and Conservation” di Monica Mureșanu, nell’ambito delle attività della SSBAP 22 luglio, ore 9:30, aula Specializzandi, Palazzo Gravina Locandina
15 luglio 2024 – Biblioteca STOÀ

Seminario “Biblioteca STOÀ. Dialoghi e riflessioni sul progetto di architettura per la costruzione di un archivio di testi“, a cura di M. Ascolese e V. Saitto, nell’ambito delle attività dei Dottorati di Ricerca D.ARC e Habit 15 luglio, ore 9:30, Biblioteca Marcello Canino, Complesso dello Spirito Santo Locandina
9 luglio 2024 – Verso un Osservatorio delle Tematiche di Genere in Architettura

Seminario “Verso un Osservatorio delle Tematiche di Genere in Architettura” 9 luglio, ore 15:00, LAM – Laboratorio Modelli, Complesso dello Spirito Santo Locandina
8-12 luglio 2024 – Six Memos and Invisible Cities

Workshop intensivo nell’ambito del BIP_Blended Intensive Programme Erasmus+ “Six Memos and Invisible Cities”, coordinamento F. Visconti 8-12 luglio, aula SL 2.7, Complesso dello Spirito Santo Locandina
3 luglio 2024 – Final Critic “Between earth and water. Archaeological ruins and volcanic water landscapes in Campi Flegrei”

Critica finale dell’International Design Workshop Napoli “Between earth and water. Archaeological ruins and volcanic water landscapes in Campi Flegrei”, nell’ambito delle attività dell’Erasmus Mundus Joint Master Degree ALA – Architecture, Landscape, Archaeology, local coordinator P. Miano 3 luglio, aula Master, Palazzo Latilla Locandina
2-4 luglio 2024 – Mapping fortified cities in early modern Southern Italy

Research Workshop#1 del PRIN 2022 PNRR “MAP_FORT. Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage”, resp. scientifico nazionale E. Maglio 2-4 luglio, Bari e Otranto, MS Teams http://bit.ly/4cCib7z Locandina
1-6 luglio 2024 – Hybrid Urbanscapes

Workshop del BIP_Blended Intensive Programme Erasmus+ “Hybrid Urbanscapes.The city, the Landscape, the Dwelling“, nell’ambito del Corso Paesaggi in Transizione del CdS ACTA 1-6 luglio, Thessaly University, Volos Locandina
27 giugno 2024 – La ricerca universitaria per la valorizzazione del patrimonio architettonico

Tavola rotonda “La ricerca universitaria per la valorizzazione del patrimonio architettonico come incentivo per la promozione del territorio” nell’ambito del Progetto Horizon CALECHE 27 giugno, ore 09:30, sala Cinese, Dipartimento di Agraria, Reggia di Portici Locandina
27 giugno 2024 – Designing the Invisible Cities

Lecture “Designing the Invisible Cities“ di F. Foti, nell’ambito delle attività online del BIP_Blended Intensive Programme Erasmus+ “Six Memos and Invisible Cities”, resp. scientifico F. Visconti 27 giugno, ore 16:00, link http://bit.ly/45s0vt3 Locandina