26 giugno 2024 – Exploring Kinetic Design

PhD Seminar “Exploring Kinematic Design. From Parametric Modeling to Digital Fabication” 26 giugno, ore 14, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
24 giugno 2024 – Italian Rooms, Theodor Cron

Presentazione del libro “Italian Rooms, Theodor Cron” curato da M. Breitschmid e E. Molteni, nell’ambito del PhD Seminar a cura di K. Lewicki e R. Sessa 24 giugno, ore 10:00, sala Rari, Palazzo Gravina Locandina
21 giugno 2024 – Consultazione sulla Ricerca non bibliometrica e sulla sua valutazione

Quarto seminario “Consultazione sulla Ricerca non bibliometrica e sulla sua valutazione”, incontro conclusivo della Commissione “Ricerca” di ProArch / Società Scientifica Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica, a cura di P. Miano e F. Costanzo 21 giugno, ore 11:00, aula Andriello, Complesso dello Spirito Santo, link Teams: //bit.ly/3VrJzPT Locandina
18 giugno 2024 – Il Grande Progetto Palazzo Reale

Incontro di studio “Il Grande Progetto Palazzo Reale: una lettura d’insieme”, nell’ambito delle attività della SSBAP 18 giugno, ore 10:00, sala Conferenze, Palazzo Reale Locandina
18 giugno 2024 – Gnosis (30 anni di) Progetti. Costruire contemporaneo nel costruito

Presentazione del volume “Gnosis (30 anni di) Progetti. Costruire contemporaneo nel costruito” di A. Castagnaro e A. Terminio 18 giugno, ore 15:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
17 giugno 2024 – Ecologia e Identità

Conferenza “Ecologia e Identità” di M. Caneve, quarto e ultimo incontro del ciclo di seminari “Sguardi orientati. Fotografia, città, architettura e territorio contemporaneo”, a cura di M. Castigliano, M. Ferrara, A. Frongia 17 giugno, ore 15:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina Locandina ciclo di seminari
17 giugno – 3 luglio 2024 – Between earth and water. Archaeological ruins and volcanic water landscapes in Campi Flegrei

Opening Conference dell’International Design Workshop di Napoli “Between earth and water. Archaeological ruins and volcanic water landscapes in Campi Flegrei”, nell’ambito delle attività dell’Erasmus Mundus Joint Master Degree ALA – Architecture, Landscape, Archaeology, local coordinator P. Miano Opening Conference > 17 giugno, ore 10:00, aula 10, Palazzo Gravina Locandina Opening Conference General Workshop > 17 […]
17 giugno 2024 – La ricerca internazionale in architettura

PhD Seminar “La ricerca internazionale in architettura. Temi, opportunità e esperienze transnazionali”, nell’ambito del ciclo di seminari dottorali D.Arc&HabiT “Ricerche possibili: itinerari, incontri, dialoghi”, a cura di A. Bernieri, R. Sessa, M. Prisco 17 giugno, ore 15:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
13 giugno 2024 – Ezio De Felice, Eirene Sbriziolo. Le opere e la prova del tempo

Conferenza “Ezio De Felice, Eirene Sbriziolo. Le opere e la prova del tempo”, nell’ambito di un ciclo di conferenze a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli 13 giugno, ore 16:00, Fondazione De Felice, Palazzo Donn’Anna Locandina
10 giugno 2024 – I laboratori di ricerca in architettura

PhD Seminar “I laboratori di ricerca in architettura. Multidisciplinarietà del progetto e pensiero critico”, nell’ambito del ciclo di seminari dottorali D.Arc&HabiT “Ricerche possibili: itinerari, incontri, dialoghi”, a cura di A. Bernieri, R. Sessa, M. Prisco 10 giugno, ore 15:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
6 giugno 2024 – Fragilità

Presentazione del libro “Fragilità” di V. P. Mosco, nell’ambito del ciclo di presentazioni di libri “Le parole e le forme”, a cura di C. Angarano, nel corso di Teoria della Progettazione / Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1A del CdS ARC5UE 6 giugno, ore 14:00, aula 10, Palazzo Gravina Locandina Programma ciclo di seminari
5 giugno 2024 – Incursioni selvatiche tra il dicibile e il figurabile

PhD Seminar “Incursioni selvatiche tra il dicibile e il figurabile. Attraverso bestiari e selvari“, a cura di M. Masi e L. Esposito 5 giugno, ore 15:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
4 giugno 2024 – DigitAh – Digital Technologies for Accessible cultural Heritage

Giornata di studi “DigitAh – Digital Technologies for Accessible cultural Heritage”, nell’ambito delle attività del Prin 2022 “EX-INaccessiBILITY. Inaccessible religious architecture. A workflow of knowledge, ‘expanded’ usability and ‘inclusive’ accessibility” 4 giugno, ore 9:30, Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi Locandina
4 giugno 2024 – Architetture e filosofie

Quinto incontro “Architetture e filosofie“, di S. Marini e D. Gentili, nell’ambito del ciclo di seminari “Transdisciplinarità. Ricognizioni ai margini”, a cura di C. Piscopo e F. Rispoli, ospitato nel corso di Teoria della Progettazione / Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1B del CdS ARC5UE 4 giugno, ore 9:30, aula SL 2.3, Complesso dello Spirito Santo Locandina […]
4 giugno 2024 – What If we could deliberate with AI?

PhD Seminar “What If we could deliberate with AI?“, a cura di S. Sacco, ultimo incontro nell’ambito del ciclo di seminari “WHAT IF?” 4 giugno, ore 09:00, Laboratorio Modelli LAM, Complesso dello Spirito Santo Locandina Programma ciclo di seminari
3-12 giugno 2024 – Laboratori di ricerca 800 anni Federico II

Workshop di progettazione “Federico II Making Place”, coordinamento di G. Multari 3-12 giugno, ore 10:00, Chiesa dei SS Demetrio e Bonifacio Presentazione del progetto “PCTO 800 anni Laboratorio di Futuro Scampia 2024″ con la successiva mostra e Jury finale del corso di Laboratorio di Sintesi finale D del CdS ARC5UE, coordinamento di G. Multari 7 giugno, ore 9:30, Chiesa dei SS […]
3 giugno 2024 – Wayfinding: The (In)visible architecture guide

Seminario “Wayfinding: The (In)visible architecture guide. Enhancing the visual and tactile experience of architectural space through typography and iconography” di A. Nowokunska-Maksymiuk, a cura di I. Caruso, R. Germanò, M. Perriccioli, nell’ambito del CdS DBE 3 giugno, ore 14:00, aula 18, Palazzo Gravina Locandina
30 maggio 2024 – Bau[m]

Inaugurazione della mostra fotografica “Bau[m]” di G. Menna, a cura di O. Starodubova 30 maggio, ore 13:00, sala delle Colonne, Palazzo Gravina Locandina
30 maggio 2024 – L’Albero dell’Architettura

Presentazione del libro “L’Albero dell’Architettura” di M. Oddo, coordinamento di G. Menna 30 maggio, ore 11:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
28 maggio 2024 – Architettura e arte nella Facoltà di Ingegneria di Luigi Cosenza

Seminario di studi “Architettura e arte nella Facoltà di Ingegneria di Luigi Cosenza”, nell’ambito dell’Accordo di ricerca tra la Ripartizione Edilizia dell’Amministrazione centrale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e la SSBAP, responsabile scientifico R. Picone 28 maggio, ore 15:00, aula Magna, Facoltà di Ingegneria, Piazzale Tecchio Locandina
28 maggio – Quattro monumenti moderni

Presentazione del libro “Quattro monumenti moderni” di T. Monestiroli, nell’ambito del ciclo di presentazioni di libri “Le parole e le forme”, a cura di C. Angarano, nel corso di Teoria della Progettazione / Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1A del CdS ARC5UE 28 maggio, ore 11:00, aula SL 4.5, Complesso dello Spirito Santo Locandina Programma ciclo di seminari
28 maggio 2024 – Milano per chi?

Presentazione del libro “Milano per chi?“, di M. Bricocoli e M. Peverini, nell’ambito del ciclo di seminari “Mapping inequalities” 28 maggio, ore 15:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
27-28 maggio 2024 – The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias

Conferenza “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”, a cura di G. Belli, A. D’Agostino, A. Maglio, F. Mangone, M. Santangelo, G. Vannelli, nell’ambito del World Congress “Foucault: 40 years after” 27 maggio, ore 10:00, carcere di Poggioreale; 28 maggio, ore 9:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
27 maggio 2024 – Assemblare pratiche di ricerca/praticare assemblaggi nella ricerca

Quarto incontro “Assemblare pratiche di ricerca/praticare assemblaggi nella ricerca” di G. Burgio e A. Mattozzi, ospitato nel corso di Laboratorio di Costruzione dell’Architettura del CdS ARC5UE, nell’ambito del ciclo di seminari “Transdisciplinarità. Ricognizioni ai margini“, a cura di F. Rispoli, C. Piscopo 27 maggio, ore 11:00, aula SL4.5, Complesso dello Spirito Santo Locandina Programma ciclo […]
23 maggio 2024 – Giardino e Paesaggi

Terzo incontro “Giardino e Paesaggi” di G. Peghin e M. Venturi Ferriolo, ospitato nel corso di Teoria della Progettazione / Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1A del CdS ARC5UE, nell’ambito del ciclo di seminari “Transdisciplinarità. Ricognizioni ai margini“, a cura di F. Rispoli, C. Piscopo 23 maggio, ore 9:30, aula SL4.5, Complesso dello Spirito […]
22 maggio 2024 – Michael Obrist

PhD Seminar di M. Obrist, a cura di K. Tomasz Lewicki 22 maggio, ore 16:30, aula 10, Palazzo Gravina Locandina
22 maggio 2024 – Paesaggi Instabili

Terzo incontro “Paesaggi Instabili”, di A. Botto, nell’ambito del ciclo di seminari “Sguardi orientati. Fotografia, città, architettura e territorio contemporaneo”, a cura di M. Castigliano, M. Ferrara, A. Frongia 22 maggio, ore 15:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
21 maggio 2024 – Il respiro delle città

Presentazione del libro “Il respiro delle città. Matrici mediterranee per abitare il futuro” di P. Barbieri, A. Fiorelli e A. Lanzetta, nell’ambito del ciclo di presentazioni di libri “Le parole e le forme”, a cura di C. Angarano, nei corsi di Teoria della Progettazione / Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1A e 1B del CdS ARC5UE 21 maggio, ore 9:30, aula SL […]
21 maggio 2024 – Casa e mercato

Seminario “Casa e mercato. Domanda e offerta per un abitare sostenibile” 21 maggio, ore 14:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
20 maggio 2024 – Ricerche e confronti

PhD Seminar “Ricerche e confronti. I progetti dell’Area 08a finanziati con il programma FRA2020″, a cura di A. D’Agostino, G. Vannelli 20 maggio, ore 15:30, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
Summer School Structure & Appearance 2024

Summer School Structure & Appearance 2024 – Engineering and Architecture for Heritage 16-21 giugno 2024 La figura del progettista contemporaneo deve oggi affrontare la complessità dell’intervento materiale e strutturale sul patrimonio architettonico, sia nella fase di diagnosi che in quella della gestione del cantiere. All’ingegnere e all’architetto si chiedono competenza con un alto grado di […]
17 maggio 2024 – Strategie e prospettive pedagogiche per il progetto di architettura

Seminario “Strategie e prospettive pedagogiche per il progetto di architettura. Una generazione a confronto”, a cura di M. Ascolese, A. Calderoni e V. Saitto, nell’ambito del Prin 2022 “DT2 – Design Toolkit for Design Teaching”. 17 maggio, ore 9:30, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
17 maggio 2024 – Il Museo Nazionale Romano e la Crypta Balbi

Conferenza “Il Museo Nazionale Romano e la Crypta Balbi“, di S. Verger, nell’ambito del ciclo di seminari “Narrare il patrimonio museale” 17 maggio, ore 17:00, Fondazione De Felice, Teatro di Palazzo Donn’Anna Locandina
17 maggio 2024 – Comunicare il patrimonio museale

Presentazione del volume “Comunicare il patrimonio museale. Tecnologie digitali per l’esperienza museale dei Capolavori del Mann”, a cura di A. Pagliano 17 maggio, ore 11:30, aula SL 4.5, Complesso dello Spirito Santo Locandina
16 maggio 2024 – Architettura. La differenza italiana

Lectio “Architettura. La differenza italiana” di A. Ferlenga, nell’ambito delle attività del VILLARD:25 “Il museo e la città. Mestre | Marghera | Venezia” 16 maggio, ore 17:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina Programma
16 maggio 2024 – Progettare sull’antico

Lectio “Progettare sull’antico” di F. Franciosini, nell’ambito del Workshop Internazionale di Architettura per l’Archeologia – Paestum, organizzato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia onlus 16 maggio, ore 10:30, aula 10, Palazzo Gravina Locandina Programma WS
16 maggio 2024 – Vicente Nasi

Presentazione del libro “Vicente Nasi. Un architetto italiano in Colombia, fra eclettismo e modernità”, di A. Dameri e P. Mellano, nell’ambito delle attività del D.ARC 16 maggio, ore 10:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire”!

WOW – Walking On the Wire, settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC) 26 agosto – 6 settembre 2024 Locandina
14 maggio 2024 – Per un’architettura empatica

Presentazione del libro “Per un’architettura empatica. Prospettive, concetti, questioni” di P. Gregory, nell’ambito del ciclo di presentazioni di libri “Le parole e le forme”, a cura di C. Angarano, nel corso di Teoria della Progettazione / Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1A del CdS ARC5UE 14 maggio, ore 10:00, aula SL 4.5, Complesso dello Spirito Santo Locandina Programma
15 maggio 2024 – Capri casa solitaria

Presentazione del libro “Capri casa solitaria” di R. de Angelis Bertolotti, Editoriale Scientifica, Napoli 2024 15 maggio, ore 10:00, sala Carbonara, Palazzo Reale Locandina
13 maggio 2024 – Pierre Bourdieu. Forme di capitale e campi di lotte

Presentazione del volume “Pierre Bourdieu. Forme di capitale e campi di lotte”, a cura di A. Petrillo, Mimesis 2024 13 maggio, ore 15:00, aula 1-1, Dipartimento di Scienze sociali, vico Monte di Pietà Locandina
13 maggio 2024 – Archivio Balneare

Seminario “Archivio Balneare.The beach as a place of identity and a narrative topos. A visual journey along the coasts, between photography, cinema and pop culture”, di B. Greco, a cura di I. Caruso, R. Germanò, M. Perriccioli, nell’ambito delle attività del CdS DBE 13 maggio, ore 14:00, aula 18, Palazzo Gravina Locandina
9 maggio 2024 – Salvatore Bisogni, Stefania Filo Speziale

Convegno “Salvatore Bisogni, Stefania Filo Speziale. Le opere e la prova del tempo”, a cura di FOAN 9 maggio, ore 15:00, sala Raffaele Sirica, P.tta Matilde Serao Locandina
6-10 maggio 2024 – Napoli Design Week

Prima edizione della “Napoli Design Week“, promossa dal DiARC, con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’ADI_Delegazione Campania, in partenariato con la Apple Developer Academy e le Edizioni Cratèra 6-10 maggio, Palazzo Gravina Manifesto Programma
6 maggio 2024 – Inclucity

Kick off Meeting del progetto di ricerca finanziato dal bando FRA 2022 “INCLUCITY_INCLUsive spaces for the intercultural CITY” , a cura di C. Angarano e C. Sansò, correspondent proponent F. Visconti 6 maggio, ore 10:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
29 aprile 2024 – Building with air

Seminario “Building with air. Experiences of pneumatic temporary architectures” di A. Lehrecke, a cura di I. Caruso, R. Germanò, M. Perriccioli, nell’ambito del CdS DBE 29 aprile, ore 15:00, aula 18, Palazzo Gravina Locandina
24 aprile 2024 – Rigenerazione territoriale

Convegno “Rigenerazione territoriale“, responsabili scientifici A. Sgobbo e F. D. Moccia 24 aprile, ore 9:00, aula SL 2.7, Complesso dello Spirito Santo Locandina Flyer
23 aprile 2024 – Landscape Heritage

Seminario “Landscape Heritage. Intervention Policies in Marocco” di I. Benkirane, a cura di D. Colafranceschi, nell’ambito del CdS ArcHer 23 aprile, ore 14:00, S 4.1, Complesso dello Spirito Santo Locandina
19 aprile 2024 – Riccardo Dalisi. La sedia del cece

Presentazione del volume “Riccardo Dalisi. La sedia del cece”, edizioni Corraini 19 aprile, ore 15:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
19 aprile 2024 – Los cascarones de concreto de Félix Candela

PhD Seminar “Los cascarones de concreto de Félix Candela. Revaloraciòn y conservaciòn”, di J. I. Del Cueto Ruiz-Funes 19 aprile, ore 09:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
19 aprile 2024 – What If AI helped build Collective Values?

PhD Seminar “What If AI helped build Collective Values? – Cosa succederebbe se l’IA aiutasse a costruire valori collettivi?“, secondo incontro nell’ambito del ciclo di seminari “WHAT IF?“, a cura di S. Sacco 19 aprile, ore 09:00, Laboratorio Modelli LAM, Complesso dello Spirito Santo Locandina
19 aprile 2024 – Rambla Climate House

Lecture “Rambla Climate House. L’architettura come dispositivo climatico”, di M. Mesa 19 aprile, ore 15:30, aula SL 2.7, Complesso dello Spirito Santo Locandina
19 aprile 2024 – Terraformazioni

PhD Seminar “Terraformazioni. Intersezioni tra progetto, ecologia politica e pensiero postumano“, a cura di G. Cafiero e R. Rispoli, nell’ambito della Task Force di Ateneo “Human & Future” 19 aprile, ore 10:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
19 aprile 2024 – Dispositivi spaziali

Critica finale “Dispositivi spaziali“, con T. Padmanabhan e W. Brune, nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B, CdS SdA 19 aprile, ore: 10:30, aula SL 3.2, Complesso dello Spirito Santo Locandina
18-19 aprile 2024 – Ricerche in divenire

Giornate di seminario “Ricerche in divenire“, nell’ambito delle attività del Dottorato Nazionale Heritage Science, Curriculum 10 Patrimonio, città, economia e società, coordinatore P. Miano 18-19 aprile, ore 9:30, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
18 aprile 2024 – Figura composita

Lecture “Figura composita“, di T. Padmanabhan, nell’ambito delle attività del D.ARC 18 aprile, ore 17:00, aula Gioffredo, Palazzo Gravina Locandina
18 aprile 2024 – Lezioni di comunità 3

Incontro “Lezioni di comunità 3“, nell’ambito del Laboratorio di Sintesi Finale C, CdS Arc5UE e del Laboratorio “L’intervento integrato nel territorio contemporaneo”, CdS SRT 18 aprile, ore 9:00, aula T3, Complesso di Scampia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Locandina
17 aprile 2024 – Periurbano

Seminario sul tema del “Periurbano“, di M. Cera, secondo incontro nell’ambito del ciclo di seminari “Sguardi orientati. Fotografia, città, architettura e territorio contemporaneo“, a cura di M. Castigliano, M. Ferrara, A. Frongia 17 aprile, ore 15:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
16 aprile 2024 – Superoggetti sonici

Conferenza “Superoggetti sonici. poetiche sonore per un design dell’ascolto”, nell’ambito del CdS CoDe 16 aprile, ore 15:00, aula SL 2.2, Complesso dello Spirito Santo Locandina
16 aprile 2024 – SS.Trinità delle Monache. Design for heritage

Seminario internazionale “SS.Trinità delle Monache. Design for heritage“, nell’ambito dell’Accordo Erasmus tra la TU/e di Eindhoven e il DiARC, referente F. Visconti 16 aprile, ore 10:30, Palazzina H del Complesso della Ss. Trinità delle Monache Locandina
15 aprile 2024 – Per Cesare De Seta

Presentazione del volume “Per Cesare De Seta”, a cura di A. Buccaro, L. Di Mauro, M. Visone 15 aprile, ore 16:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
10 aprile 2024 – ARIANNA

Convegno “ARIANNA. An interopeRable platform for archaeological sites: conservAtion, enviroNmental design aNd wider Accessibility after Covid. Primi esiti della ricerca“, nell’ambito del progetto PRIN – Bando 2022 – Prot. 2022AHREBP, coordinamento di R. Picone 10 aprile, ore 10:00, aula Rabitti, Complesso dello Spirito Santo Locandina
9 aprile 2024 – Academic trespassing in architettura e studi urbani

PhD Seminar “Academic trespassing in architettura e studi urbani. Percorsi di ricerca-azione e collaborazione nelle reti di ricerca non accademiche”, a cura di M. Prisco, R. Sessa, A. Bernieri 9 aprile, ore 15:00, aula Andriello, Complesso dello Spirito Santo Locandina
8-12 aprile 2024 – Industrial Archaeology

Workshop Internazionale “Industrial Archaeology. European approach to recovery productive memory”, coordinamento di M. Capone, nell’ambito del BIP – Blended Intensive Programme 8-12 aprile, ore 9:00-18:00, Palazzo Latilla Locandina
8 aprile 2024 – L’architettura delle isole del Mediterraneo tra storia e paesaggio

Giornata Internazionale di Studi “L’architettura delle isole del Mediterraneo tra storia e paesaggio: interpretazioni e sperimentazioni”, a cui seguirà l’inaugurazione della mostra “Habitarla Isla Blanca. Interpretaciones de la arquitectura ibicenca” 8 aprile, ore 9:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina Programma
5 aprile 2024 – Dialoghi plurali tra Italia e Spagna. L’immaginario della casa mediterranea

PhD seminar “Dialoghi plurali tra Italia e Spagna. L’immaginario della casa mediterranea” con A. Pizza, a cura di G. Belli 5 aprile, ore 15:00, aula SL 4.5, Complesso dello Spirito Santo Locandina
3 aprile 2024 – La cucina. Storia culturale di un luogo domestico

Seminario “La cucina. Storia culturale di un luogo domestico” di I. Forino, nell’ambito di due corsi di Storia del Design del CdS Co.De., a cura di A. Castagnaro, A. Terminio 3 aprile, ore 11:00, aula 10, Palazzo Gravina Locandina
27 marzo 2024 – Città palinsesto

Seminario “Città Palinsesto” di M. Introini, nell’ambito del ciclo di seminari “Sguardi orientati. Fotografia, città, architettura e territorio contemporaneo“, a cura di M. Castigliano, M. Ferrara, A. Frongia 27 marzo, ore 15:30, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina Programma ciclo di seminari
26 marzo 2024 – Architettura, monumento, natura

Seminario interdisciplinare “Architettura, monumento, natura” per gli studenti del primo anno, nell’ambito del CdS Arc5UE 26 marzo, ore 13:00, aula Magna, Palazzo Gravina Locandina
25-26 marzo 2024 – Pianificare la città contemporanea

Giornate di seminario “Pianificare la città contemporanea. Dalle innovazioni locali alla governance multilivello“, a cura di M. F. Palestino, nell’ambito del Laboratorio “L’intervento integrato nel territorio contemporaneo“, CdS SRT 25 marzo, ore 9:00, aula SL 2.6 e 26 marzo, ore 11:00, aula SL 4.2, Complesso dello Spirito Santo Locandina