12 e 13 dicembre 2022 – Progetti di scuole

Due lezioni nell’ambito del CdS in Scienze dell’Architettura:   Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi, “Pensare alla città, ripensare la scuola”, 12 dicembre ore 16, MS Teams Scarica la locandina   Carlo Moccia, “L’Uno e il Molteplice”, 13 dicembre ore 16, MS Teams Scarica la locandina  

dal 12 dicembre 2022 – Patrimonio museale

Ciclo di incontri “Narrare il patrimonio museale” a partire dal 12 dicembre Scarica il programma   01 – Conferenza di F. Fabbrizzi su “Lezione italiana. Allestimenti e museografia nelle opere e nei progetti dei maestri del dopoguerra” (12 dicembre ore 16, Fondazione De Felice, Palazzo Donn’Anna) Scarica la locandina  

12 dicembre 2022 – Scuole

Lezione di Maura Striano “Le scuole come spazio di urbanità” nell’ambito del ciclo di seminari “Le scuole della città” del CdS Magistrale in Architettura a ciclo unico (5UE)   12 dicembre ore 9, SL 3.1   Scarica la locandina

7 dicembre 2022 – Franco Purini

Lezione “Franco Purini. Una lezione sul disegno” nell’ambito del CdS quinquennale a ciclo unico (5UE)   7 dicembre ore 15, aula Gioffredo a Palazzo Gravina   Scarica il programma

6 dicembre 2022 – Umberto Siola

Lezione “Architettura della città e progetto urbano” di Uberto Siola, per tanti anni Preside della Facoltà e Professore Emerito del nostro Ateneo.   6 dicembre ore 16, Aula Magna di Palazzo Gravina   Scarica la locandina

1 dicembre 2022 – Ascoli Piceno

Conferenza “Palazzo Panichi ad Ascoli Piceno. La conoscenza per il restauro e la valorizzazione” nell’ambito della convenzione tra la Direzione Regionale Musei Marche, la SSBAP Napoli e il DiARC   1 dicembre ore 15, Palazzo Panichi di Ascoli Piceno   Scarica la locandina

1 dicembre 2022 – Tecnologie digitali

Seminario “Tecnologie digitali in architettura: una introduzione” con lectiones magistralis di Gerardo Naticchia e Costantino Menna nell’ambito del CdS Scienze dell’Architettura   1 dicembre ore 15, SL 2.3   Scarica la locandina

29 novembre 2022 – Mies e Kahn

Lectio di Renato Capozzi e Federica Visconti “Su Mies e Kahn e alcuni nostri progetti” nell’ambito del CdS MAPA   29 novembre ore 9, SL 2.3   Scarica la locandina

dal 28 novembre 2022 – Est(ra)moenia

Design Research Meetings “Est(ra)Moenia: Laboratorio di città” nell’ambito della ricerca “Napoli Estramoenia: rigenerare i margini dal centro antico a Napoli Est” (responsabili scientifici Ferruccio Izzo e Michelangelo Russo, gurppo di ricerca Alberto Calderoni e Marianna Ascolese). dal 28 novembre al 2 dicembre tra il BRIN 69 e gli spazi del DIARC Il primo Design Research Meeting si […]

dal 24 novembre 2022 – Isolario Venezia Sylva

Inaugurazione della mostra “Isolario Venezia Sylva” a cura di Sara Marini (IUAV), guest curator V. Gioffrè (DiARC)   Mostra: dal 24 novembre ore 12.30, ambulacro della Biblioteca di Palazzo Gravina Conferenza di apertura: 24 novembre ore 10, Aula Magna di Palazzo Gravina   Scarica la locandina

dal 23 novembre 2022 – Agostino Bossi

Mostra di Agostino Bossi “Disegni da uno stato d’eccezione”   Mostra: 23 novembre-2 dicembre, sala Rari biblioteca di Palazzo Gravina Evento inaugurale: 23 novembre, sala Rari biblioteca di Palazzo Gravina   Scarica la locandina

23 novembre 2022 – Visioni per Afragola

Convegno-mostra “Visioni per Afragola: Rigenerazione urbana e nuovi paesaggi per l’area metropolitana”   23 novembre ore 11.30, stazione TAV Afragola   Scarica la locandina

dal 21 novembre 2022 – Le scuole della città

Ciclo di seminari “Le scuole della città” con contributi di L. Franciosini (21 novembre ore 9.15, https://bit.ly/3Af5kr7), M. Striano (12 dicembre ore 9, aula SL 3.1) e P. Miano (19 dicembre, aula SL 3.1) nell’ambito del CdS Arc5UE   Scarica la locandina

18 novembre 2022 – Premio Braudel

Incontro di studio “Procida, Ischia e Capri: il mito dell’architettura mediterranea” in occasione della consegna del Premio “Fernand Braudel” 2022 a Salvatore Di Liello (DiARC – Università di Napoli “Federico II”)   18 novembre ore 10, Sala Rari di palazzo Gravina   Scarica la locandina

17 novembre 2022 – Politics of Visibility

Seminario didattico aperto al pubblico “The New Politics of Visibility. Spaces, Actors, Practices and Technologies in the Visible” nell’ambito del CdS PTUPA   17 novembre ore 9, Aula 19 di palazzo Gravina   Scarica la locandina

17 novembre 2022 – Niccolini

Giornata di studi “L’Architetto reale: Antonio Niccolini, 250” per le celebrazioni del 250° anniversario della nomina a Direttore dell’Istituto di Belle Arti, e contestuale presentazione del volume di S. Rossi, Interpretare l’Antico: Architettura, archeologia e teatro nell’opera di Antonio Niccolini, Arte’m, Napoli 2022   17 novembre ore 9, Aula Magna di palazzo Gravina   Scarica […]

16 novembre 2022 – GIS Day 2022

14° convegno “GIS DAY 2022: strumenti e tecnologie GIS di supporto alle decisioni per l’analisi e la gestione complessa dei Sistemi Territoriali Infrastrutturali ed Urbani”   16 novembre, aula SL 1.1 Inviare le proposte a sildambr@unina.it entro il 9 novembre 2022   Scarica la locandina

15 novembre 2022 – Drawing for placemaking

Mostra DRAWING FOR PLACEMAKING. DOCTORAL RESEARCH AND MASTER DISSERTATIONS (KU Leuven Faculty and Department of Architecture) a cura di T. Lagrande e J. Van Den Berghe e PhD seminar dei curatori   Mostra: 4-18 novembre, ambulacro di Palazzo Gravina Scarica la locandina PhD Seminar: 15 novembre ore 9.30, aula magna di Palazzo Gravina Scarica la […]

14 novembre 2022 – Forester

Lezione “Improvisation, Context-Responsiveness and Practices of Listening” di John Forester (Cornell University)   14 novembre ore 14.50, Aula Gioffredo Palazzo Gravina   Scarica la locandina

11-12 novembre 2022 – Master RePArch

Incontro di studio “Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro. Archeologia preventiva, tutela e progetto. Esperienze e questioni di attualità / Restauro e miglioramento strutturale in ambito archeologico. Conoscenza, progetto e cantiere” nell’ambito del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia   11 novembre ore 16, aula Rabitti 12 novembre ore 11, aula Rabitti   […]

8 novembre 2022 – Progetti  di scuole

Lectio di Luigi Franciosini  “Progetti  di scuole” nell’ambito del CdS  in Scienze dell’Architettura   8 novembre ore 15, MS Teams   Scarica la locandina

7 novembre 2022 – Vico Pero

Presentazione del catalogo del progetto artistico “Voi siete qui. Vico Pero, Giacomo Leopardi. Progetto di Artista Abitante”   7 novembre ore 18, Museo Madre   Scarica la locandina

dal 4 novembre 2022 – Pompei

Workshop Internazionale di Architettura per l’Archeologia “Pompei. Archeologia, Architettura, Città” (dal 4 all’11 novembre, Palazzo Latilla) e conferenza di apertura (7 novembre ore 14.30, Aula Gioffredo di Palazzo Gravina)   Scarica la locandina

25 ottobre 2022 – Restauro e progetto

Seminario “Vis-à-vis con il territorio. Restauro e progetto per il patrimonio architettonico” nell’ambito del CdS Magistrale Arch5UE   25 ottobre ore 9, aula SL 3.4   Scarica la locandina

24 ottobre 2022 – Massa Lubrense

Conferenza internazionale “Strategie creative per recuperare la bellezza dei territori” legato alla Convenzione con l’Associazione Ristoratori Lubrensi   24 ottobre ore 16.30, Massa  Lubrense   Scarica la locandina

24 ottobre 2022 – Cortile della Minerva

Convegno “Conoscenza, restauro e valorizzazione delle mura greche nel cortile della Minerva”   24 ottobre ore 9.30, Aula Magna di palazzo Gravina   Scarica la locandina

22 ottobre 2022 – Evento per Serena Viola

Evento in memoria di Serena Viola Conferenza internazionale “La rigenerazione creativa degli spazi di fruizione collettiva” e dedica a Serena dell’opera d’arte “la strada per il futuro” di Ozge Sahin, realizzata come esito del progetto di cui Serena era responsabile scientifico, “Playgrounds e Arte per Comunità in Transizione”   22 Ottobre ore 10, Casa di […]

21 ottobre 2022 – Fuerzas urbanas

Inaugurazione della mostra fotografica “Fuerzas urbanas”   21 ottobre ore 15.30, aula Gioffredo di palazzo Gravina   Scarica la locandina

21 ottobre 2022 – Riscape

“Specie di spazi” di Jordi Bellmunt nell’ambito del Master di II livello Riscape   21 ottobre ore 16:30, Palazzo Gravina e Ms Teams https://bit.ly/3T0yuBP   Scarica la locandina

19 ottobre 2022 – Incipit Lab

Presentazione del libro “INCIPT_LAB 1” di Andrea Sciascia sulla didattica del primo anno   19 Ottobre ore 15, Aula Magna di Palazzo Gravina   Scarica la locandina

17 ottobre 2022 – Cento Camerelle

Workshop “Survey and representation of the archaeological area of Cento Camerelle in Bacoli”   17-18 ottobre ore 9, Parco archeologico dei Campi Flegrei   Scarica la locandina

14 ottobre 2022 – Inversioni

Primo seminario del ciclo “Inversioni. Coordinare la multidisciplinarità” nell’ambito della SIRA   14 ottobre ore 10, Aula Magna Palazzo Gravina   Scarica la locandina

dal 7 ottobre 2022 – Experts’ lectures

Ciclo di seminari “Experts’ lectures series” nell’ambito del CdS Co.De., Laboratorio di Design dell’Interazione. dal 7 ottobre all’11 novembre, MS Teams   7 ottobre ore 9, N. Esposito, Design for production 14 ottobre ore 9, C. Di Bartolo, Qualità percepita 20 ottobre ore 14, R. Di Deo, Manteniamoci in salute 21 ottobre ore 9, R. […]

7 ottobre 2022 – Cross-encounters in Naples Periphery

Evento di chiusura del workshop internazionale “Cross-encounters in Naples Periphery” nell’ambito dell’accordo internazionale tra il DiARC e l’Institute of Geography of TU Dresden   7 ottobre 2022 Scarica la locandina

5 ottobre 2022 – Learning from Naples

Study Day “Learning from Naples” con docenti e studenti della University College Cork of Ireland   5 ottobre ore 9.30, complesso dello Spirito Santo, aula Andriello Scarica la locandina

dal 1 ottobre 2022 – Napoli Progetto Cura Attiva

Inaugurazione della mostra “Napoli Progetto Cura Attiva” nell’ambito delle iniziative promosse da Open House Napoli 2022   dal 1 al 14 ottobre, Sala della Colonna a Palazzo Gravina Scarica la locandina

30 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Paesaggi culturali a rischio. Sguardi incrociati e progetto”, nell’ambito del Master di II livello Riscape   30 settembre ore 10, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e Ms Teams al link https://bit.ly/3C1umLE   Scarica la locandina

dal 29 settembre 2022 – Spinacorona

VI Edizione del progetto “Spinacorona“ (dal 29 settembre al 3 ottobre, http://www.spinacorona.it/it/).   Le Passeggiate musicali napoletane presso la sede DiARC di SS. Demetrio e Bonifacio si terranno il 2 ottobre.   Scarica la locandina

dal 27 settembre 2022 – La Facoltà Teologica, Alberto Izzo

Convegno di inaugurazione della mostra “La Facoltà Teologica Alberto Izzo”. Nel corso del convegno sarà presentato il saggio “La Facoltà Teologica di Napoli, Alberto Izzo” di Giovanni Multari e Paolo Cappelli. La mostra “La Facoltà Teologica Alberto Izzo” è organizzata dal DiARC con l’idea di promuovere una riflessione sul lavoro di un maestro dell’architettura napoletana. […]

25 settembre 2022 – ​Backyard SoS Summer School

Inaugurazione della struttura realizzata nell’ambito della “The Backyard SoS Summer School”, organizzata dal DiARC e dalla Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli   25 settembre ore 10.30, Parco dei Quartieri Spagnoli, ex Ospedale Militare   https://cultura.gov.it/evento/il-parco-dei-quartieri-spagnoli-la-storia-e-i-futuri-possibili

24 settembre 2022 – Climbing for Climate

Evento “Climbing for Climate-Trekking dimostrativo per la lotta al Climate Change” a cura della Rete delle Università Sostenibili (RUS) e del Club Alpino Italiano (CAI) 24 settembre ore 10, Cava de’ Tirreni Scarica la locandina

23-24 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Rischi ambientali, ecologia del paesaggio e progetto”, nell’ambito del Master II Riscape 23 settembre ore 9, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e online https://bit.ly/3DmW8mW 24 settembre ore 9.30, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e online https://bit.ly/3QGRP9 Scarica la locandina

23 settembre 2022 – Fare riviste

Seminario “Fare riviste. Strumenti di ricerca per il progetto di architettura – Ardeth, Vesper e Stoà: tre esperienze italiane a confronto” 23 settembre ore 15.30, Aula Rabitti e Cisco Webex https://bit.ly/3BHNcYh Scarica la locandina

23 settembre 2022 – PhD Seminar

Presentazione della rivista “Magic. Vesper No. 6” nell’ambito dei PhD Seminar D.ARC 23 settembre ore 11.30, Aula Rabitti Scarica la locandina

16 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Il rischio sismico e vulcanico e il progetto per i paesaggi vulnerabili” nell’ambito del Master II Riscape “Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili” 16 settembre ore 15, DiARC Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e MS Teams https://bit.ly/3exLFuF Scarica la locandina

14 settembre 2022 – Venosa

Giornata di studi con mostra didattica “La Federico II per Venosa”, nell’ambito dell’Accordo quadro tra il DiARC e il Comune di Venosa (PZ( 14 settembre ore 16.30, Castello Aragonese di Venosa e MS Team urly.it/3pzqj Scarica la locandina

14 settembre 2022 – Tulumello

Presentazione del libro “Verso una geografia del cambiamento. Saggi per un dialogo con Alberto Tulumello, dal mezzogiorno al mediterraneo” a cura di S. Tulumello 14 settembre ore 17, DiARC Aula Andriello Scarica la locandina

9 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Il rischio idrogeologico e le potenzialità del progetto” nell’ambito del Master II Riscape “Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili” 9 settembre ore 9.30, DiARC Palazzo Latilla, aula al terzo piano e MS Teams https://bit.ly/3cEMG3E Scarica la locandina

15 luglio 2022 – Adaptive design

​​Convegno “Adattarsi al clima che cambia. Tecnologia, ambiente, progetto” di presentazione degli esiti della ricerca PRIN 2015 “Adaptive design e innovazioni tecnologiche per la rigenerazione resiliente dei distretti urbani in regime di cambiamento climatico” 15 luglio ore 17, aula Rabitti e Google Meet al link https://meet.google.com/fhx-bowk-aop Scarica la locandina

30 giugno 2022 – PhD Seminar

PhD Seminar “Space Time and Architecture. Appunti su ricerche, progetti e processi nel 2022” 30 giugno ore 11, aula SL 4.1 Scarica la locandina

29 giugno 2022 – Trinità delle Monache

Evento di premiazione del concorso di idee per studenti “The Backyard SoS Trinità delle Monache” 29 giugno ore 15.30, Palazzina H del Parco dei Quartieri Spagnoli, vico Trinità delle Monache 1 Scarica la locandina

27 giugno 2022 – C.HE.A.C. Pompei

Giornata di studio per la presentazione dei primi esiti della ricerca “C.HE.A.C. Cultural Heritage After Covid. Interoperabile Pompei” 27 giugno ore 10, aula magna di Palazzo Gravina Scarica la locandina

dal 24 giugno 2022 – Lab MAED 2022

Ciclo di seminari a crediti liberi ‘MATERIALI IN Lab MAED 2022. Linee di ricerca tra tradizione e innovazione’ dal 24 giugno al 22 luglio, Palazzo Latilla, Lab MAED, Materioteca Fisica e Virtuale per l’Architettura e il Design Scarica la locandina Scarica il passepartout Scarica il testo informativo Locandine dei singoli seminari: 1 luglio 2022 8 […]

dal 21 giugno 2022 – Master ALA

Opening Conference dell’International Design Workshop Master ALA Napoli DiARC, 21 giugno-11 luglio 2022 nell’ambito delle attività dell’EMJMD ALA – Architecture, Landscape and Archaeology (Università La Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Università UC di Coimbra, Università NTUA di Atene; sito web: https://www.masterala.eu). Scarica la locandina Scarica il programma generale

dal 17 giugno 2022 – Siti reali

Seminario “Siti e riserve reali in Campania. Conoscenza, restauro e valorizzazione. Un sistema di architetture e paesaggi storici” (17 giugno ore 9.30, Aula Magna di Palazzo Gravina). Seguirà l’inaugurazione della mostra “Siti e riserve reali in Campania. Sguardi su un patrimonio a rischio” (17-30 giugno, Ambulacro Biblioteca di Area Architettura) Scarica la locandina

16 giugno 2022 – CASA_NOVA

Mostra e jury del Laboratorio di Progettazione Urbana B | Mapa “L’edificio CASA_NOVA. Gli spazi della formazione per il progetto dell’esistente”, inserita nel programma Giugno Giovani 2022 del Comune di Napoli, Assessorato Giovani e Lavoro 16 giugno ore 9.30, Aula SL 3.7 Scarica la locandina Scarica il testo di presentazione Calendario Giugno Giovani 2022

dal 16 giugno 2022 – Stefania Filo Speziale

Mostra “Stefania Filo Speziale. Abitare la città mediterranea” nell’ambito del progetto “Architetti Senza Tempo” di Open House Italia 16-30 giugno, Palazzo Gravina Scarica la locandina

15 giugno 2022 – Emeritus lecture

Emeritus lecture “Dialogo sulla città di Napoli: iconografia e storia” con Cesare de Seta e Maurice Aymard 15 giugno ore 11, Aula Magna di Palazzo Gravina Scarica la locandina  

13 giugno 2022 – SSBAP lectures

SSBAP lectures “La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022” di Michelangelo Sabatino e “G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia” di Angelo Maggi 13 giugno ore 15.30, coro della chiesa trecentesca di Donnaregina e MS Teams Scarica la locandina    

7 giugno 2022 – Pollone

Presentazione del libro “Restauri dell’antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento” di Stefania Pollone 7 giugno ore 16, coro della chiesa trecentesca di Donnaregina Scarica la locandina    

6 giugno 2022 – Cuomo PhD

Presentazione del libro “Il fantasma dell’architettura” di Alberto Cuomo nell’ambito dei PhD Seminar 6 giugno ore 10, aula Gioffredo Palazzo Gravina e MS Teams Scarica la locandina    

6 giugno 2022 – Metropolitana di Napoli

Giornate seminariali “La Metropolitana di Napoli: tra progetto architettonico e archeologia urbana” nell’ambito del corso di Storia dell’Architettura Contemporanea B di A. Castagnaro 6 giugno ore 9.30, aula Rabitti 6 e 7 giugno sopralluoghi Scarica la locandina    

1 giugno 2022 – MUST

Convegno “MUST – curare insieme l’ambiente costruito / Maintenance Urban Sharing Tool” 1 giugno ore 15, Palazzo Latilla, Aula Master, 3° Piano, via Tarsia 31 Il convegno intende presentare il concept e le funzionalità dell’app MUST insieme agli esiti delle sperimentazioni più recenti. Esito del progetto di ricerca Metrics promosso dal Distretto Tecnologico per le […]

1 giugno 2022 – César Portela

Inaugurazione della mostra “César Portela. Estremo Atlantico” 1 giugno ore 15, aula Gioffredo e MS Teams La mostra sarà allestita nell’ambulacro di Palazzo Gravina Scarica la locandina