Bandi Master DiARC

  Sono aperte le iscrizioni per l’ammissione, per l’a.a. 2023/2024, ai Master di II livello afferenti al Dipartimento di Architettura DiARC, con scadenza 18 gennaio 2024 alle ore 12.00: Architettura e progetto per le aree interne e per i piccoli paesi – ARINT Manutenzione e riqualificazione sostenibile dell’ambiente costruito – MANURIS Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio […]

11-12 novembre 2022 – Master RePArch

Incontro di studio “Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro. Archeologia preventiva, tutela e progetto. Esperienze e questioni di attualità / Restauro e miglioramento strutturale in ambito archeologico. Conoscenza, progetto e cantiere” nell’ambito del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia   11 novembre ore 16, aula Rabitti 12 novembre ore 11, aula Rabitti   […]

“Master REPARCH”

Master di II livello in ”Restauro e Progetto per l’Archeologia” BANDOCONTR_INS_did_integ_2021_22_Master_REPARCH All.A_didattica integrativa 2021_22_Bando_Master_REPARCH

dal 21 giugno 2022 – Master ALA

Opening Conference dell’International Design Workshop Master ALA Napoli DiARC, 21 giugno-11 luglio 2022 nell’ambito delle attività dell’EMJMD ALA – Architecture, Landscape and Archaeology (Università La Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Università UC di Coimbra, Università NTUA di Atene; sito web: https://www.masterala.eu). Scarica la locandina Scarica il programma generale

11 marzo 2022 – Master Riscape

Evento “Dalla prima alla seconda edizione: presentazione dei risultati e prossimi obiettivi” nell’ambito del Master Riscape ‘Paesaggi a Rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili’ 11 marzo ore 10, Palazzo Gravina e Ms Teams   Scarica la locandina        

7-25 febbraio 2022 – International Design Workshop Master ALA

L’International Design Workshop Master ALA si svolgerà dal 7 al 25 febbraio 2022 presso le sedi del DiARC (SL 4.5 via Forno Vecchio 36, primo piano Palazzo Latilla, via Tarsia 31) e su MS Teams. Il seminario inaugurale si terrà il 7 febbraio alle ore 9.30 (SL 4.5 via Forno Vecchio e MS Teams). https://www.masterala.eu […]

Master di 1° e di 2° livello

Il Diarc offre 8 master, percorsi formativi innovativi progettati per approfondire tematiche specifiche e per accogliere le esigenze del mercato del lavoro nel settore dell’architettura.  Sono previste borse di studio finanziate da enti amministrativi del territorio e da associazioni ed imprese del mercato delle costruzioni.  I Master promuovono il dialogo tra conoscenze critiche, conoscenze tecniche […]

20 giugno 2025 – Presentazione libri

Presentazione dei libri “La foresta civile. Un breviario per i boschi urbani contemporanei”, di M. L. Olivetti e “The power of Landscape. Novel Narratives to Engage with the Energy Transition” di S. Stremke, D. Oudes, P. Picchi, nell’ambito del Master USIT, Modulo di Architettura del Paesaggio “Paesaggi in transizione” (prof.ssa D. Colafranceschi) e nell’ambito dell’iniziativa […]

19 marzo 2025 – Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e strategie di intervento sul patrimonio costruito

Seminario “Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e strategie di intervento sul patrimonio costruito. Esperienze di ricerca applicata in progetti nazionali e internazionali”, nell’ambito del PRIN 2022 FASTECH​, in collaborazione con il Master PRO_INN e i corsi di “Laboratorio di Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura” (proff. M. Losasso, V. D’Ambrosio) 19 marzo, ore 14:45, aule SL 4.5 […]

13 marzo 2025 – The Neue Nationalgalerie of Berlin

Lecture “The Neue Nationalgalerie of Berlin: restoring a masterpiece of modern architecture”, di A. Schwarz, nell’ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale in “Architecture and Heritage” 13 marzo, ore 10:00, aula Gioffredo, Palazzo Gravina Locandina

24-25-26 gennaio 2025 – Verso un’architettura terrestre

Workshop interdisciplinare e l’istituzione di un Laboratorio operativo permanente nelle aree della diga di Conza della Campania, a cura di P. Miano, B. Di Palma, nell’ambito delle attività del PRIN 2022 PNRR “TEArch. Verso un’architettura terrestre. Strategie di convivenza e cura per i paesaggi a rischio dell’Italia Meridionale” (resp. nazionale e UdR Napoli P. Miano) […]

6 dicembre 2024 – Paesaggio come architettura

Seminario “Paesaggio come architettura”, di J. Nunes (docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio e fondatore e CEO dello studio PROAP), a cura di P. Miano, B. Di Palma, F. Talevi, nell’ambito del Master di II livello RISCAPE 6 dicembre 2024, ore 14:00, Sala del Consiglio, Palazzo Latilla Locandina

23 novembre 2024 – With and against nature

Seminario “With and against nature”, di T. Hauksson (Architetto e fondatore dello studio Landslag), a cura di P. Miano, B. Di Palma, F. Talevi, nell’ambito delle attività del Master di II livello RISCAPE 23 novembre, ore 9:30, Sala del Consiglio, Palazzo Latilla Locandina

INCOMING ERASMUS STUDENTS Course registration

INCOMING ERASMUS STUDENTS Course registration Incoming Erasmus students must formalise their registrations in courses by the end of September at the latest, by talking directly to the professor in charge of the course and being listed in the student directory. This extension is granted in order to better orientate the choice of courses to be […]

17 giugno – 3 luglio 2024 – Between earth and water. Archaeological ruins and volcanic water landscapes in Campi Flegrei

Opening Conference dell’International Design Workshop di Napoli “Between earth and water. Archaeological ruins and volcanic water landscapes in Campi Flegrei”, nell’ambito delle attività dell’Erasmus Mundus Joint Master Degree ALA – Architecture, Landscape, Archaeology, local coordinator P. Miano   Opening Conference > 17 giugno, ore 10:00, aula 10, Palazzo Gravina Locandina Opening Conference General Workshop > 17 […]

dal 19 giugno 2023 – Workshop Internazionale di progettazione

Seminario introduttivo (19 giugno ore 9.30, aula 10 di Palazzo Gravina) del Workshop Internazionale di progettazione che si terrà presso il DiARC nell’ambito dell’Erasmus Mundus Joint Master Degree ALA – Architecture, Landscape, Archaeology (19 giugno-7 luglio)   Locandina del seminario Programma del workshop

19 maggio 2023 – RePArch Tortelli

Conferenza conclusiva del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia (RePArch) sul tema “Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia” a cura di G. Tortelli (GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni architetti associati)   19 maggio ore 15.30, Aula Gioffredo Palazzo Gravina   Scarica la locandina

12 maggio 2023 – Jury RePArch

Jury finale della IV edizione del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia (RePArch) con la presentazione del lavoro svolto sul sito archeologico di San Lorenzo Maggiore   12 maggio ore 15, Palazzo Latilla, III piano   Scarica la locandina

22 aprile 2023 – Città di Genere

Seminario pubblico “Feminist spatial practices in the city: making space through bodily autonomy” nell’ambito del Master interuniversitario Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale di cui il DiARC è partner in convenzione   22 aprile ore 11.30, Google Meet   Scarica la locandina

17 febbraio 2023 – Città di Genere

Seminari di apertura del Master interuniversitario “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, di cui il DiARC è partner in convenzione   17 e 18 febbraio, Università di Firenze e Google Meet   Scarica la locandina

13 gennaio 2023 – RISCAPE

Prova finale e mostra della seconda edizione del Master RISCAPE “Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili” 13 gennaio ore 15, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla Scarica la locandina

15 novembre 2022 – Drawing for placemaking

Mostra DRAWING FOR PLACEMAKING. DOCTORAL RESEARCH AND MASTER DISSERTATIONS (KU Leuven Faculty and Department of Architecture) a cura di T. Lagrande e J. Van Den Berghe e PhD seminar dei curatori   Mostra: 4-18 novembre, ambulacro di Palazzo Gravina Scarica la locandina PhD Seminar: 15 novembre ore 9.30, aula magna di Palazzo Gravina Scarica la […]

21 ottobre 2022 – Riscape

“Specie di spazi” di Jordi Bellmunt nell’ambito del Master di II livello Riscape   21 ottobre ore 16:30, Palazzo Gravina e Ms Teams https://bit.ly/3T0yuBP   Scarica la locandina

30 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Paesaggi culturali a rischio. Sguardi incrociati e progetto”, nell’ambito del Master di II livello Riscape   30 settembre ore 10, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e Ms Teams al link https://bit.ly/3C1umLE   Scarica la locandina

23-24 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Rischi ambientali, ecologia del paesaggio e progetto”, nell’ambito del Master II Riscape 23 settembre ore 9, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e online https://bit.ly/3DmW8mW 24 settembre ore 9.30, Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e online https://bit.ly/3QGRP9 Scarica la locandina

16 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Il rischio sismico e vulcanico e il progetto per i paesaggi vulnerabili” nell’ambito del Master II Riscape “Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili” 16 settembre ore 15, DiARC Sala del Consiglio di Palazzo Latilla e MS Teams https://bit.ly/3exLFuF Scarica la locandina

9 settembre 2022 – Riscape

Seminario “Il rischio idrogeologico e le potenzialità del progetto” nell’ambito del Master II Riscape “Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili” 9 settembre ore 9.30, DiARC Palazzo Latilla, aula al terzo piano e MS Teams https://bit.ly/3cEMG3E Scarica la locandina

1 giugno 2022 – MUST

Convegno “MUST – curare insieme l’ambiente costruito / Maintenance Urban Sharing Tool” 1 giugno ore 15, Palazzo Latilla, Aula Master, 3° Piano, via Tarsia 31 Il convegno intende presentare il concept e le funzionalità dell’app MUST insieme agli esiti delle sperimentazioni più recenti. Esito del progetto di ricerca Metrics promosso dal Distretto Tecnologico per le […]

25 maggio 2022 – Napoli 1990-2050

Seminario “Napoli 1990-2050. Dalla deindustrializzazione alla transizione ecologica” con A. Belli organizzato nell’ambito del Master in Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali 25 maggio ore 16, aula Gioffredo Palazzo Gravina Scarica la locandina    

28 aprile 2022 – Natura costruita

Conferenza di Joao Nunes e Joao Gomes da Silva (Accademia di Architettura di Mendrisio, USI) “Natura costruita” nell’ambito del Master Progettazione di eccellenza per la città storica 28 Aprile ore 17, Aula Magna Palazzo Gravina e Webex   Scarica la locandina Scarica il testo di presentazione   Tema della conferenza sarà lo spazio della Ribeira […]

22 aprile 2022 – Inaugurazione RePArch

Inaugurazione della IV edizione del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia, con la conferenza di Daniela Esposito (Università di Roma Sapienza) “Il frammento in architettura. Interpretazione, ricomposizione, restituzione” 22 aprile ore 10.30, Aula Gioffredo di Palazzo Gravina   Scarica la locandina        

openlist ricerca DiARC

OPEN LIST RICERCA DiARC (AGGIORNATA AL 2 LUGLIO 2025) Gli studenti interessati prenderanno contatto con i docenti partecipanti alla ricerca e compileranno lo schema di progetto formativo intramoenia che sottoporranno poi all’approvazione della Commissione tirocini del proprio Corso di Laurea Acierno Antonio, Alessandra Pagliano 30/09/2025 VETEREA_ Un gemello digitale per l’Altera Capua DiARC SPICI Srl […]

Incarichi di Insegnamento

Master Universitario in “Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali” Bando MASTER contratto insegnamento retribuito 2020-21 _ribando Copia di All. A_Contratti c.1 2021 _09_12_21_    

Erasmus + INCOMING

Main Communications DiARC_ Erasmus Delegate: Cristina Mattiucci (cristina.mattiucci@unina.it) Erasmus staff: Laura Allagrande   Erasmus Referee for Bachelor and Master Degree ARC5UE: L. Amenta, O. Fatigato SCAR: A. Calderoni ACTA: O. Fatigato ARCHER: F. Visconti CODE: R. Rispoli DBE: R. Rispoli SRT: A. Attademo PTUPA: C. Mattiucci Administrative Referee Administrative Referee outgoing students: Laura Allagrande (allagran@unina.it) Administrative Referee […]

incarico di insegnamento

n. 1 incarico di insegnamento relativo al Master Universitario in “ARCHITETTURA E PROGETTO PER LE AREE INTERNE E PER I PICCOLI PAESI” http://www.unina.it/documents/11958/26770239/ARCH_2021-10-04_comm1_master_scad.20.10.2021.pdf

Erasmus +

Erasmus + is the European Union program in the fields of education, training, youth and sport, for the period 2021-2027. Inclusive and high-quality education and training, as well as informal and non-formal learning, support participants of all ages and enable them to achieve the qualifications and skills necessary for active participation in democratic society, real intercultural […]

Amministrazione

RESPONSABILE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVO-CONTABILI Scala A | 5° Piano Donatella CHIODO donatella.chiodo@unina.it | +390812538724 SEGRETERIA TECNICA DI DIREZIONE direzione.dip.architettura@unina.it Scala A | 5° Piano Supporto tecnico/logistico per le attività Dipartimentali; supporto e istruttoria per la governance del Dipartimento; comunicazioni della Direzione; supporto per procedure di valutazione comparativa. Eleonora DI VICINO | Referente divicino@unina.it | +390812538725 Casimiro […]

Corso di Laurea Magistrale in Design per l’ambiente costruito – Design for the Built Environment DBE

Corso di studio magistrale in inglese (classe di laurea LM12), propone un percorso formativo che conduce gli allievi al conseguimento della Laurea Magistrale in Design per l’Ambiente Costruito. La laurea magistrale ha come obiettivo la formazione di una figura di designer nei settori emergenti che esprimono domanda di competenze progettuali avanzate secondo un approccio ecosostenibile. […]

Dottorato di Ricerca (D.ARC)

Il Dottorato mira a formare un ricercatore preparato ad esprimere competenze di livello internazionale, con autonoma capacità di ricerca critica e alta specializzazione scientifica in Architettura, che richiedono forte interdisciplinarietà e dialogo tra competenze e saperi. L’obiettivo formativo del Dottorato consiste nel dotare il ricercatore degli strumenti teorici e pratici necessari a una conoscenza interpretativa […]

Regolamento

Regolamento del sito DiARC Regolamento del sito DiARC Il sito web ufficiale del Dipartimento di Architettura – DiARC (www.diarc.unina.it) ha l’obiettivo di costituire un canale di comunicazione strategico e fondamentale per informare efficacemente sulle attività nell’ambito della didattica e della ricerca, per l’interazione con i diversi utenti e per l’erogazione di servizi. Tale canale di […]

Il DiARC

Chi siamo Il Dipartimento di Architettura esplora, ricerca e studia il campo del progetto, della storia e della città nei suoi molteplici aspetti. Il DiARC è una struttura di eccellenza come centro formativo ed educativo per l’apprendimento delle metodologie, delle teorie e della pratica del progetto e della ricerca. La filosofia del DiARC è orientata […]