Il Dipartimento di Architettura esplora, ricerca e studia il campo del progetto, della storia e della città nei suoi molteplici aspetti.

Il DiARC è una struttura di eccellenza come centro formativo ed educativo per l’apprendimento delle metodologie, delle teorie e della pratica del progetto e della ricerca. La filosofia del Dipartimento è orientata all’integrazione di un ampio ventaglio di conoscenze, che vanno dalla storia al disegno, dalla tecnologia all’urbanistica, e che investono la dimensione scientifica, professionale e culturale.

Il tuo
Futuro è nel
DIARC!

RESTA AGGIORNATO

Avvisi

Avvisi
RIF. 01_PNRR_B_2025_VS3 – DECRETO Approvazione Atti e conferimento incarico
Avvisi
Rif_07_CP_2025 – PREAVVISO BANDO DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE
Avvisi
Rif_02_CP_2025 – BANDO DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE
Avvisi
Rif_01_CP_2025 – BANDO DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE
RESTA AGGIORNATO

News


( ! ) Notice: Undefined index: plain in /virtual_hosts/diarc/htdocs/wp-content/themes/hello-theme-child-master/functions.php on line 390
Call Stack
#TimeMemoryFunctionLocation
10.0001358984{main}( ).../index.php:0
20.0001359264require( '/virtual_hosts/diarc/htdocs/wp-blog-header.php' ).../index.php:17
30.655919529104require_once( '/virtual_hosts/diarc/htdocs/wp-includes/template-loader.php' ).../wp-blog-header.php:19
40.781921963056include( '/virtual_hosts/diarc/htdocs/wp-content/plugins/elementor/modules/page-templates/templates/header-footer.php' ).../template-loader.php:106
51.429227515864Elementor\Modules\PageTemplates\Module->print_content( ).../header-footer.php:19
61.429227516240call_user_func:{/virtual_hosts/diarc/htdocs/wp-content/plugins/elementor/modules/page-templates/module.php:207} ( ).../module.php:207
71.429227516240Elementor\Modules\PageTemplates\Module->print_callback( ).../module.php:207
81.429927516992the_content( ).../module.php:190
91.430127517744apply_filters( ).../post-template.php:255
101.430127518152WP_Hook->apply_filters( ).../plugin.php:205
111.430727518936Elementor\Frontend->apply_builder_in_content( ).../class-wp-hook.php:308
121.430727519312Elementor\Frontend->get_builder_content( ).../frontend.php:1074
131.432127993616Elementor\Core\DocumentTypes\Page->print_elements_with_wrapper( ).../frontend.php:1179
141.443028091752Elementor\Core\DocumentTypes\Page->print_elements( ).../document.php:1106
152.626330796240Elementor\Element_Section->print_element( ).../document.php:1711
162.626430812752Elementor\Element_Section->print_content( ).../element-base.php:449
172.626430814208Elementor\Element_Column->print_element( ).../element-base.php:1354
182.626430830720Elementor\Element_Column->print_content( ).../element-base.php:449
192.670931138768Elementor\Widget_Shortcode->print_element( ).../element-base.php:1354
202.670931155280Elementor\Widget_Shortcode->print_content( ).../element-base.php:449
212.670931155280Elementor\Widget_Shortcode->render_content( ).../widget-base.php:750
222.674031231816Elementor\Widget_Shortcode->render_by_mode( ).../widget-base.php:609
232.674031231816Elementor\Widget_Shortcode->render( ).../controls-stack.php:2268
242.683231244160do_shortcode( ).../shortcode.php:130
252.683231247056preg_replace_callback ( ).../shortcodes.php:227
262.683431247608do_shortcode_tag( ).../shortcodes.php:227
272.683431248184f_prd_posts_wdg( ).../shortcodes.php:355
22 Aprile 2025
Non categorizzato
17 maggio 2025 – Building social value beyond conservation in the Archaeological Parks of Paestum and Velia
22 Aprile 2025
Non categorizzato
28 aprile 2025 – La forma della struttura / la struttura della forma
22 Aprile 2025
Non categorizzato
28 aprile 2025 – Design Teaching for Design Making
18 Aprile 2025
Non categorizzato
23 aprile 2025 – Paesaggi dell’acqua nel progetto contemporaneo
18 Aprile 2025
Non categorizzato
22-23 aprile 2025 – Extractivism in my backyard
14 Aprile 2025
Non categorizzato
16 aprile 2025 – Capua Vetere Svelata
7 Aprile 2025
Non categorizzato
15 aprile 2025 – Una breve storia della biennale del Whitney Museum of American Art
7 Aprile 2025
Non categorizzato
14 aprile 2025 – Multi-rischio: acqua, patrimonio, circolarità
7 Aprile 2025
Non categorizzato
14 aprile 2025 – Conoscenza e valorizzazione del patrimonio della Piana campana
2 Aprile 2025
Non categorizzato
11 aprile 2025 – Sentieri Ponti e Passerelle
2 Aprile 2025
Non categorizzato
7-11 aprile 2025 – Governing Urban Metabolism
27 Marzo 2025
Non categorizzato
10 aprile 2025 – Ferrovie e turismo: storia, architettura e paesaggio tra Ottocento e Novecento
LA NOSTRA STRUTTURA

Perché il DiARC

Il Dipartimento si articola in più sedi, tutte situate nel centro storico della città di Napoli che è patrimonio UNESCO. Qui si studia e si lavora in un ambiente collaborativo, creativo e tecnologicamente infrastrutturato grazie al supporto delle risorse logistiche e culturali (biblioteche, laboratori e spazi studio), in continuo dialogo con l’architettura della città antica.

La missione del Dipartimento si estende a tutti i campi di studio che riguardano la professione del planner/urbanista, del designer, del paesaggista e dell’architetto, in un mondo sempre più complesso in cui emergono le nuove sfide poste dalla contemporaneità.

Gli studenti beneficiano di una rete internazionale di studiosi, ricercatori e progettisti che garantisce loro molteplici opportunità di confronto e crescita culturale e scientifica attraverso seminari, convegni, workshop, tirocini e viaggi di studio.

le Biblioteche

i Laboratori

NETWORK

Terza Missione

Terza Missione
Public Engagment
Napoli
Accordi
Accordi
Napoli
Convenzioni
Convenzioni di ricerca
Napoli
Brevetti
Brevetti
Napoli
Accordi
Open House
Napoli

Crediamo nel
talento
dei giovani

RICERCA

Puntiamo sulla
Ricerca

La ricerca dipartimentale si misura con questioni e necessità del presente, attinenti diverse scale dimensionali e ambiti tematici riferiti sia al progetto del nuovo sia alla conoscenza e intervento sull’esistente. Il vasto spettro di ricerche di base e applicate persegue una frequente interdisciplinarità di approccio estendendosi, con collaborazioni internazionali, a molteplici aspetti riferibili alla progettazione architettonica, urbana e per il paesaggio, alla storia dell’architettura e della città, al restauro, all’urbanistica e alla pianificazione territoriale, al rilievo e rappresentazione del costruito, alla progettazione tecnologica e ambientale, alla fisica tecnica, al design, all’architettura degli interni e allestimento; tali ambiti di ricerca si intrecciano ad altri complementari connessi alle procedure estimative, alle materie di interesse giuridico, all’analisi matematica e all’elaborazione informatica dei dati.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ERASMUS

I Programmi Erasmus

Studenti

  • mobilità degli studenti
  • Erasmus + è il nuovo programma europeo a supporto dell’istruzione e la formazione che sostituisce ed integra il Lifelong Learning Programme (LLP), che finanzia opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali. Destinatari principali di Erasmus + sono studenti universitari, formatori, insegnanti e tirocinanti.

AEGEE EUROPE – Forum degli studenti europei

Sito della maggiore associazione studentesca europea di carattere interdisciplinare. E’ disponibile un’ampia gamma di argomenti scambi culturali, attività di pressione per promuovere una dimensione europea degli studi superiori, politica internazionale, diritti dell’uomo, sviluppo sostenibile, tecnologie dell’informazione e molto altro.

EduPass

Raccolta di informazioni rivolte a studenti che intendono affrontare studi universitari di primo o di secondo livello o di Specializzazione negli Stati Uniti.

Ploteus – Opportunità di apprendimento nello spazio europeo

Informazioni utili agli studenti internazionali: gli istituti di istruzione superiore, le possibilità per unire studio e lavoro, il costo della vita in tutta Europa.

Studyabroad.cpm

Informazioni sulle possibilità di studio all’estero. La ricerca può essere effettuata per: anno/semestre accademico, corso estivo, lingua, argomento o altro ancora.

STUDY IN NAPLES http://www.unina.it/ateneo/study-in-naples per gli studenti internazionali.